• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

sabato 2 settembre 2017 ore 21

 UDINE – Teatro San Giorgio – via Quintino Sella 5

You Don’t Say It

la maestria di Branko Završan, le maschere di Donato Sartori, le musiche di Boštjan Leben

Essere silenziosi non richiede il silenzio.

Una maschera completa copre l’intera faccia, rifiuta il linguaggio verbale e le parole.
Tuttavia non rinuncia a storie e narrazioni, né a situazioni in cui le parole non ci sono perché rese inutili, superflue, ridondanti o persino pericolose. Questo è uno spettacolo basato su di un non-testo. Non ci sono parole, eppure parla.

È il corpo umano, a parlare sono il gesto e il rapporto tra i personaggi scenici e lo spazio.

“La maschera viene portata in vita da un attore che instilla il potere di toccare la nostra vita nella maschera.
È la distinzione della maschera, che esalta l’opportunità di osservarci dall’esterno e da una certa distanza.
Facendo così, la maschera ci può dare la possibilità di vederci nella nostra miseria, nella verità, nella stupidità e nella bellezza.”


Essere silenziosi non richiede il silenzio, così la sceneggiatura si fonde con la musica e il suono di Boštjan Leben. La sua armonia completa una sequenza di scene tratte dalla vita quotidiana di un uomo, un uomo qualunque.

Scene che spesso si evolvono in un significato più ampio del teatro.

  • di e con
    Branko Završan, Lučka Počkaj, Minca Lorenci, Aljoša Koltak
  • musiche
    Boštjan Leben
  • costumi
    Sara Smrajc Žnidarčič
  • disegno luci
    Uroš Gorjanc
  • autore e regista
    Branko Završan
  • maschere
    Donato Sartori
  • produzione
    Slovensko ljudsko gledališče Celje – Slovenia

ingresso €5 – biglietteria aperta in loco dalle ore 20

service tecnico Digitalight

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

  TSU Teatro Sosta Urbana | Teatro della Sete

 
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
  • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
  • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
TSU | Romeo Giulietta | 1 Ago 2017TSU / Social comedyTSU | SOCIAL COMEDY Intrigo in Via Doganelli | 30 Set 2017
Scorrere verso l’alto