• 2Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

sabato 4 novembre 2017 ore 21

 UDINE – Auditorium Bellavitis – viale XXV Aprile 3

Fuck Me(n)

studi sull’evoluzione del genere maschile

I maschi. Di quello che fanno si parla sempre. Di come cambiano, di cosa provano, di cosa sentono, poco. Quasi niente.

Il femminile è sotto esame, lo si sviscera, lo si difende, lo si comprende.

Il maschile lo si dà per scontato, come un’attitudine immutabile, sempre uguale. Qualcosa si dice sull’omosessualità maschile. Per il resto poco. Quasi niente.

Abbiamo chiesto a tre autori di scrivere sulla maschilità eterosessuale, quella che è riconosciuta come “potente”, che ancora guida le sorti del mondo. Abbiamo chiesto di scrivere quello che nessuno dice.

Ne sono uscite tre storie che compongono un unico quadro, un’unica musica, un unico grido di battaglia (o di dolore), un trittico sulla maschilità da tre punti di vista differenti: un uomo deve fare i conti con la perdita del figlio che lui stesso ha dimenticato in macchina; un professore universitario fa sesso con le studentesse offrendo in cambio agevolazioni professionalizzanti; un marito picchia la moglie non riuscendo a dare forma alla propria debolezza.

Alex Cendron incarna tutti e tre restituendo un’unica storia, quella di un uomo che resiste alla debolezza fino a schiantarsi.

Uno spettacolo sull’universo maschile attraversato e colpito da cambiamenti epocali di genere.

SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO GREAT 2013 / MIGLIOR MONOLOGO

  • CON
    Alex Cendron
  • DRAMMATURGIA
    Massimo Sgorbani, Giampaolo Spinato, Roberto Traverso
  • DA UN’IDEA DI
    Renata Ciaravino 
  • REGIA
    Carlo Compare
  • MUSICHE
    Elvio Longato
  • PRODUZIONE
    Festival Mixitè / Dionisi Compagnia Teatrale

ingresso €5 – biglietteria aperta in loco dalle ore 20

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

  TSU Teatro Sosta Urbana | Teatro della Sete

 
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Articoli recenti

  • LINEA 22 a Udine | Giardino del Torso | 3 giugno 2023
  • Sfiorire nemmeno un istante | Centro Balducci – Zugliano (UD) | 1 GIU 2023
  • LINEA 22 | Forgaria nel Friuli (UD) | 27 e 28 maggio
  • Documentario e incontro con Marco D’Agostini | 27 MAG 2023 | Preone (UD) ore 20:30
  • “Le donne guerriere” incontro con Silvia Lorusso | 18 MAG 2023 | Socchieve (UD) ore 20:30

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
TSU | The Hard Way To Understand Each Other | 28 Ott 2017laboratorio di scrittura scenica con FAUSTO PARAVIDINO | 26-27-28 Gen 2018
Scorrere verso l’alto