• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

giovedì 25 ottobre 2018 ore 21

UDINE – Auditorium Bellavitis, via 25 Aprile 3

OÙ LES FLEURS FANENT

un uomo contemporaneo impegnato nel corpo a corpo con i suoi ricordi e il giudizio di sé

Noi siamo la nostra memoria,
noi siamo questo museo chimerico di forme incostanti,
questo mucchio di specchi rotti
 – Jorge Louis Borges

La memoria è simile a un mosaico.
I ricordi si mostrano per poi scomparire rapidamente.
Ricordare è un viaggio tra i frammenti del nostro fluttuare nelle emozioni.

Il protagonista, Faustino, è un turista della memoria e del sentimento. Egli si serve di treindividui, Maria, Maria e Mario, per un sadico gioco degli eventi, portandoli a costruire delle scene da frammenti del suo passato. Sopraffatto dalle emozioni scaturite dai ricordi, Faustino perderà però progressivamente il controllo di sé stesso.

PRIMA NAZIONALE

spettacolo vincitore del Premio Giovani Realtà del Teatro edizione 2017, Civica Accademia Nico Pepe di Udine

  • DI
    Natalia Vallebona
  • CON
    Faustino Blanchut, Mariangela Giacobini, Marianna Moccia, Francesco Russo
  • DRAMMATURGIA
    Faustino Blanchut e Natalia Vallebona
  • COREOGRAFIA E REGIA
    Natalia Vallebona
  • REFERENTE LETTERARIO
    Manuel Toso
  • PRODUZIONE
    Collettivo Poetic Punkers, Italia / Francia

ingresso €5
biglietteria aperta in loco dalle ore 20

TEATRO DELLA SETE

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
  • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
  • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
in scena i sogni e le attese nel mondo della malasanità CODICE NERO a TSUTSU | Il Custode | 8 nov 2018
Scorrere verso l’alto