• 1Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

2 Agosto 2019

 UDINE – Parco Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330

IL PROGRAMMA DEL 2 AGOSTO

la prima giornata di TSU “Dettagli d’estate”

Al via la prima delle tre giornate di TSU “Dettagli d’estate”, con spettacoli teatrali , laboratori filosofici e artistici, performances multimediali del Teatro della Sete, installazioni visive dell’Associazione SpiceLapis, una mostra dell’artista Cristiano Mancini, street food e dj set, a Udine, al Parco Sant’Osvaldo.

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA:

dalle 17 alle 19
DETTAGLI, BIVI, SCELTE > laboratorio Gestalt filosofico con Annamaria Lo Monaco
DIVENTIAMO FORESTA > laboratorio creativo con Mavi D’Andrea dell’associazione SpiceLapis
MONOTIPIA > laboratorio artistico con Laura Ribano dell’associazione SpiceLapis

alle 19 e alle 19:30
la prima delle tre performance di S/CONFINATE a cura di Teatro della Sete, 47|04 e In/visible Cities 2019
DANAE con Valentina Rivelli e i video di Ruben Vuaran

dalle 19:30
STREET FOOD + DJ SET
presenti UMAMI vegan food truck, Chiosco Misskappa e dj Yeronimus Kaplan

alle 21:15
VENNERO IN TANTI E SI CHIAMAVANO GENTE spettacolo teatrale con Nicoletta Oscuro, Klaus Martini, Matteo Sgobino, Alessandro Turchet

a fine spettacolo
TSU continua con il dj set di Mr Yeronimus Kaplan

dalle 17 alle 23
MOSTRE ED ESPOSIZIONI SUI DETTAGLI DEL RAPPORTO UOMO/NATURA
a cura di SpiceLapis e Cristiano Mancini

tutti gli eventi si svolgeranno anche in caso di maltempo

PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

La 7^ edizione di TSU, dal titolo DETTAGLI D’ESTATE, è organizzata da Teatro della Sete, sostenuta da Regione FVG, Comune di Udine, Fondazione Friuli e continua nella specifica funzione di portare eventi teatrali di levatura nazionale nelle periferie cittadine, valorizzando le giovani compagnie e le eccellenze del territorio.

      info e ingressi:

      LABORATORI
      offerta libera, POSTI LIMITATI, prenotazioni telefoniche al numero 338 3007500

      DANAE
      €3, POSTI LIMITATI, prenotazioni telefoniche al numero 338 3007500

      VENNERO IN TANTI E SI CHIAMAVANO GENTE
      €7

      MOSTRA/ESPOSIZIONI
      ingresso gratuito

      TEATRO DELLA SETE

      338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

      Teatro della Sete

      TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

      Vai al programma completo

      Articoli recenti

      • LINEA 22 a Udine | Giardino del Torso | 3 giugno 2023
      • Sfiorire nemmeno un istante | Centro Balducci – Zugliano (UD) | 1 GIU 2023
      • LINEA 22 | Forgaria nel Friuli (UD) | 27 e 28 maggio
      • Documentario e incontro con Marco D’Agostini | 27 MAG 2023 | Preone (UD) ore 20:30
      • “Le donne guerriere” incontro con Silvia Lorusso | 18 MAG 2023 | Socchieve (UD) ore 20:30

      Categorie

      • Collaborazioni
      • Labs
      • Press
      • Racconti Raccolti
      • Teatro della Sete
      • TSU I Teatro Sosta Urbana
      © Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
      S/CONFINATE al Parco Sant’Osvaldo | TSU | 2 – 3 – 4 Ago 2...Dettagli del 3 Agosto 2019 | TSU
      Scorrere verso l’alto