• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

10-11-15-16-17-18 FEB orario 15-18
12 e 19 FEB orario 15-19

UDINE – Museo Etnografico, via Grazzano 1

LA ROSA BIANCA

mostra itinerante

LA ROSA BIANCA
è uno spettacolo teatrale di e con Aida Talliente e Fabrizio Saccomanno accompagnati sul palco dalle musiche di Marco Colonna
e dalle luci disegnate da Luigi Biondi

I membri della Rosa Bianca erano dei ragazzi provenienti da famiglie per lo più borghesi. Famiglie amorevoli che avevano cresciuto i loro figli con alti principi morali ed etici.
Questa educazione che permise loro di poter distinguere tra il giusto e l’ingiusto e di farsi carico con piena responsabilità delle proprie azioni.
Pur vivendo sotto la ferocia della dittatura nazista, questi giovani furono in grado di scegliere da che parte stare donando se stessi, per i diritti di tutti.
La loro Resistenza non violenta è uno straordinario esempio di azione politica, che attraverso parole e idee ha generato, per la prima volta, un messaggio universale contemplando la possibilità di un’Europa unita e di una convivenza pacifica tra tutti i popoli portatori di bellezza nella propria diversità. Un messaggio tra i più attuali e contemporanei, che parla di libertà. Libertà così tanto desiderata  da rischiare la propria vita per riaverla.

La mostra, correlata all’omonimo spettacolo di Aida Talliente, è curata dalla Fondazione Die Weisse Rose di Monaco e allestita da Marco Ivanvich.

Torna visitabile presso il Museo Etnografico del Friuli (a Udine in via Grazzano 1) da mercoledì 10 febbraio 2021 in fascia oraria 15-18, fino alle ore 19 nelle giornate di venerdì.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE
0432 1272591

      ingresso su prenotazione

      TEL 0432 1272591

      TEATRO DELLA SETE

      371 48 28 121 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

      Teatro della Sete

      Newsletter TSU - Eventi

      TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

      Vai al programma completo

      Facebook TSU

      Articoli recenti

      • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
      • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
      • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

      Categorie

      • Collaborazioni
      • Labs
      • Press
      • Racconti Raccolti
      • Teatro della Sete
      • TSU I Teatro Sosta Urbana
      © Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
      LOTTE DEL CORMOR | RADIO3 RAI | 9-13 nov 2020LOTTE DEL CORMOR | presentazione del cd | 10 feb 2021
      Scorrere verso l’alto