• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

martedì 25 ottobre 2022 ore 18

UDINE – Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Moderna – via Riva Bartolini 5

OMBRIS TAL INFINÎT

lettura scenica con musica dal vivo
sulla poetica di Carlo Sgorlon

evento promosso da UdinEstate 2022 – Comune di Udine, Assessorato alla Cultura

OMBRIS TAL INFINÎT
lettura con musica e immagini sulla poetica di Carlo Sgorlon

Una lettura scenica dove voci, musiche e disegni si fondano in modo originale per ricreare le atmosfere e le vicende che rispecchiano la concezione del mondo del famoso scrittore friulano, anche grazie ai contributi di Franco Fabbro e Marco D’Agostini, curatori del libro “Carlo Sgorlon. Scrittore e intellettuale friulano” (ed. Mimesis, 2020).

“Eve e sintive la aghe sot tiere, e veve la cjaladure losche, e domave lis bestiis par vie che e jere une strie, o une agane, o alc dal gjenar. Ma chei plui usâts a pensâ a rifleterin che “agane” o “strie” no jerin si no peraulis par intindi feminis che la nature ur veve dât alc in plui di chês altris.”

Eva è la protagonista di Ombris tal Infinît, il terzo romanzo in lingua friulana di Carlo Sgorlon, pubblicato postumo nel 2010 dalla Società Filologica Friulana. Grazie ai contributi di Franco Fabbro e Marco D’Agostini, curatori del volume “Carlo Sgorlon. Scrittore e intellettuale friulano” edito da Mimesis nel 2020, la ricerca intreccia parole che Sgorlon ha scritto sulla propria vita e su altri temi a lui cari a brani tratti dal romanzo.
Ad accompagnare la lettura, la musica dal vivo e i disegni originali ricreano le atmosfere, i personaggi e le vicende del racconto, nel segno della sua poetica e della sua concezione del mondo.

voci recitanti Caterina Di Fant, Michele Polo, Valentina Rivelli
musiche Giorgio Parisi
disegni originali Serena Giacchetta
studio e drammaturgia Caterina Di Fant, Serena Giacchetta, Valentina Rivelli
traduzioni e consulenza linguistica Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane de ARLeF
produzione Teatro della Sete
progetto realizzato nel 2021 grazie al finanziamento di ARLeF

      ingresso gratuito

      TEATRO DELLA SETE

      338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

      Teatro della Sete

      Condividi questo articolo
      • Condividi su Facebook
      • Condividi su Twitter
      • Condividi su WhatsApp
      • Condividi su Pinterest
      • Condividi su Tumblr
      • Condividi attraverso Mail

      Newsletter Eventi

      Facebook Teatro della Sete

      Articoli recenti

      • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
      • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
      • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

      Categorie

      • Collaborazioni
      • Labs
      • Press
      • Racconti Raccolti
      • Teatro della Sete
      • TSU I Teatro Sosta Urbana

      Archivi

      © Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
      Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | MANIAGO (PN)| 23 OTT 2022Carlo Tolazzi con “Piccola stella senza cielo” | 18 NOV 2022 | Socchieve...
      Scorrere verso l’alto