sabato 29 giugno – orario 10-12:30
AMPEZZO – Campo Sportivo, via Laucjit 6
A SPASSO PER ERBE
Una passeggiata alla scoperta delle erbe commestibili, con Giusi Foschia.
Una passeggiata accompagnati per prati e boschi, lungo Plan dei Cjavai, alla scoperta delle principali erbe commestibili.
Un’occasione per imparare a costruire un erbario.
Giusi Foschia, professionista del mondo delle erbe selvatiche e officinali del Friuli Venezia Giulia, ideatrice de “Il giardino commestibile“, con la sua esperienza guiderà i partecipanti nel riconoscere, raccogliere e conservare le erbe, scoprendone usi e curiosità.
Una passeggiata adatta a tutti, completamente dedicata a ricordare la bellezza delle cose semplici ed essenziali!
Durante la passeggiata il gruppo di lettura “Fioriture” e Annamaria Lo Monaco leggeranno brevi testi dedicati al solstizio e al mondo vegetale.
Percorso: facile, anche per bambini.
Durata dell’attività: 2 ore e mezza, soste comprese.
Ritrovo e partenza: Campo Sportivo di Ampezzo, in via Laucjit.
Cosa portare: scarpe da trekking e cestino di vimini (o sacchetto di carta), borraccia d’acqua.
EVENTO GRATUITO.
Evento organizzato da Teatro della Sete all’interno del progetto Aghis limpidis e mons di pâs:
-
- Interventi finanziati nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, Linea B. Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
- Titolo del Progetto: “AGHIS LIMPIDIS E MONS DI PÂS – ACQUE LIMPIDE E MONTAGNE DI PACE” – DM 112 del 18.03.2022 .
- Capofila: Comune di AMPEZZO (UD) in partenariato con Preone e Socchieve
- Soggetto attuatore: Servizio VIII del Segretariato Generale del MiC (Ministero della Cultura).
La partecipazione al corso è gratuita.
un evento Aghis limpidi e mons di pas
Teatro della Sete
338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com