• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
INFO: +39 371 4828121 - SHOP
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Passaggi 2025
    • Passaggi 2024
    • Passaggi 2023
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

sabato 26 ottobre 2024 – ore 20:30

  SOCCHIEVE  – Centro Culturale, via Nazionale 37

Gli anni di Camel Suite

presentazione del libro e incontro con l’autore

Presentazione del libro
Gli anni di Camel Suite di Stefano Montello, edito da Forum Editrice

dialoga con l’autore: Claudio Pellizzari
intermezzi musicali: Alessandro Montello
letture: Teatro della Sete

«Per conoscere la verità devi guardare dentro l’abisso.
Però poi sono cavoli tuoi.
  Perché forse neppure nell’abisso c’è la risposta.»

Questo è Serafino Stella e quello che sta cavalcando è il suo adorato Califfo De Luxe.

Trascorre l’adolescenza con la sua chiassosa famiglia in un casale ristrutturato, isolato in mezzo a una natura immobile, «stupida e felice». La sua camera, tappezzata di pacchetti vuoti di Camel, anche se lui non fuma, è il suo «sepolcro».
Di fronte al caseggiato, la Fortezza, luogo oscuro dai segreti inconfessabili; tutto attorno un mondo in trasformazione.

Sullo sfondo, l’Italia degli anni Settanta: malversazione diffusa, terrorismo, sviluppo incontrollato e le avvisaglie della devastazione del territorio.
Al centro del romanzo troviamo la ricerca della vita perfetta, di un benessere alla portata di tutti, di una felicità, forse, data per scontata.

Tra delusioni e sorprese, Serafino salirà nel «campo da gioco degli adulti», fino all’incontro illuminante con suo padre e alla catarsi liberatoria, l’appuntamento con se stesso.

INGRESSO GRATUITO

Evento organizzato da Teatro della Sete all’interno del progetto Aghis limpidis e mons di pâs:
– Interventi finanziati nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3
– Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, Linea B. Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
– Titolo del Progetto: “AGHIS LIMPIDIS E MONS DI PÂS – ACQUE LIMPIDE E MONTAGNE DI PACE” – DM 112 del 18.03.2022
– Capofila: Comune di AMPEZZO (UD) in partenariato con Preone e Socchieve
– Soggetto attuatore: Servizio VIII del Segretariato Generale del MiC (Ministero della Cultura).

ingresso gratuito

un evento Aghis limpidi e mons di pas 

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Search Search

Newsletter

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Rassegna di marionette e burattini | Villa Manin di Passariano (UD) | ESTATE 2025
  • Storie in città | Udine
  • 5 x Mille | Teatro della Sete
  • DESTINI DISARMATI | Teatro Palamostre (UD) | 24 MAG 2025
  • Laboratorio DentroFuori

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Statuto | Trasparenza amministrativa
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Collegamento a: LETTERE DAL MARE | Udine Collegamento a: LETTERE DAL MARE | Udine LETTERE DAL MARE | Udine Collegamento a: Squarciapace | Artegna (UD) | 17 novembre 2024 Collegamento a: Squarciapace | Artegna (UD) | 17 novembre 2024 Squarciapace | Artegna (UD) | 17 novembre 2024
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto