E NON SARANNO MAI VECCHI
Storia e inchiesta demografica sulla febbre spagnola in Italia
mercoledì 19 marzo 2025 – ore 18:00
UDINE – Libreria Tarantola_Ubik, Via Vittorio Veneto 20
Siamo lieti di segnalarvi la presentazione del libro di Marco Monte che narra fatti accaduti in Europa, quando la Grande Guerra volgeva al suo epilogo.
Il libro rimane ancorato a una dimensione civile, tralasciando quella militare.
La febbre spagnola, oggetto di questa indagine, in pochi mesi aggredì il mondo intero e fece un numero di vittime più alto di quello causato da oltre quattro anni di conflitto.
Era nota la predisposizione della malattia ad attaccare le età di mezzo, non era altrettanto accertato che nel suo incedere la Spagnola avesse inglobato nuove fasce generazionali ed escluso altre. È stato superato il concetto differenziale della mortalità di genere che vedeva le femmine più colpite dei maschi. Si è smussata la convinzione che vedeva la Spagnola come malattia democratica.
Marco Monte si è laureato in Storia Moderna all’Università di Trieste. Ha collaborato con numerose riviste di studi storici con le quali ha pubblicato diverse monografie riguardanti il prestito a interesse esercitato dagli usurai di paese, dai banchi di pegno ebraici, dagli Ordini religiosi e dalle confraternite laicali.
Si è occupato di ribellioni e di tumulti contadini. Dai primi anni duemila ha dirottato le sue ricerche sulla sanità sociale. Dopo la pubblicazione di alcuni articoli su questo argomento, nel 2006 esce il suo primo libro, A peste fame et bello libera nos, Domine. Società e sanità nella Patria del Friuli prima dell’Unità, seguito nel 2012 da Il Secolo Malato.
Nel 2017 dà alle stampe La grande carestia del 1813-1817 in Friuli, testo entrato nella terzina dei finalisti del premio nazionale Friuli Storia 2018. Da allora le sue ricerche si sono concentrate sull’influenza spagnola. Attualmente sta lavorando a uno studio sulle condizioni socio-sanitarie delle popolazioni friulane e venete rimaste nei territori occupati dagli eserciti stranieri nel periodo intercorso tra Caporetto e Vittorio Veneto.
sarà presente l’autore
in dialogo con Fiorella Levi
Teatro della Sete
338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com