• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
INFO: +39 371 4828121 - SHOP
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Passaggi 2025
    • Passaggi 2024
    • Passaggi 2023
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
Passaggi 2025 - Udine Estate

PASSAGGI

quarta edizione

dal 10 luglio al 7 settembre a Udine

all’interno del programma di UdinEstate 2025

Una rassegna in cui ciascun evento è pensato come occasione per sentirsi al riparo sotto la cura che l’esperienza artistica sa portare, in modo umano e profondo, alla persona e alla comunità.

Giovedì 10 Luglio – ore 21 Parco Sant’Osvaldo 
UMANITÀ NOVA
monologo finalista del Premio Dante Cappelletti ’23
con Giuseppe Carullo
regia Cristiana Minasi
drammaturgia Fabio Pisano
produzione Carullo-Minasi e Sciara Progetti Teatro

Giovedì 17 Luglio – ore 21.00 Accademia Nico Pepe
DISTINTI SALUTI
anteprima dello spettacolo vincitore al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro ’24
con Sara Baldassarre
regia Letizia Buchini
con il sostegno di IDRA Teatro – Brescia
produzione Teatro della Caduta

Giovedì 31 Luglio – 21.00 Parco Sant’Osvaldo
LA VITA RESISTENTE
tragicommedia di gruppo
di e con Andrea Collavino e Marcela Serli

Martedì 5 Agosto – ore 21.00 Corte di Palazzo Morpurgo
DIVA ALL’OPERA
spettacolo di teatro musicale comico e clown
di e con Valentina Musolino
sound designer Emanuela Belmont
autoproduzione Can Bagnato e Le Radiose

Giovedì 21 Agosto – ore 21.00 Corte di Palazzo Morpurgo
PHILL REYNOLDS – post folk one-man band
concerto
di e con Silva Cantele

Sabato 6 Settembre – ore 15.00  Quartiere Di Giusto-Aurora
PINCO PALLINO ALLA RICERCA DEL COLORE GIALLO
spettacolo di marionette da tavolo
con Giosuè Nobile
regia Pierpaolo Di Giusto
A seguire: laboratorio di costruzione e animazione di burattini, condotto da Michele Polo e Sandra Cisterna.

Domenica 7 Settembre – ore 8:30 Parco Sant’Osvaldo
DECANTO in concerto
con Giorgio Parisi e Alberto Sergi

Rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo di Fondazione Friuli, Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate25.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con: Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”; Time For Africa, Rete Aurora e il Consiglio di Quartiere Partecipato n. 3; DDSM, Consorzio COSM e Comunità Nove (Itaca) per le Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo.

ingresso gratuito, non si effettua servizio di prenotazione

INFO 371 48 28 121

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Search Search

Newsletter Eventi

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Distinti Saluti | 17 luglio | Udine
  • Umanità Nova | 10 luglio | Parco Sant’Osvaldo
  • PASSAGGI quarta edizione | UDINE | estate 2025
  • PASSANTI | racconto itinerante | Socchieve (UD)
  • Rassegna di marionette e burattini | Villa Manin di Passariano (UD) | ESTATE 2025

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Statuto | Trasparenza amministrativa
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Collegamento a: PASSANTI | racconto itinerante | Socchieve (UD) Collegamento a: PASSANTI | racconto itinerante | Socchieve (UD) PASSANTI | racconto itinerante | Socchieve (UD) Collegamento a: Umanità Nova | 10 luglio | Parco Sant’Osvaldo Collegamento a: Umanità Nova | 10 luglio | Parco Sant’Osvaldo Umanità Nova | 10 luglio | Parco Sant’Osvaldo
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto