
Presso la Comunità Nove di Parco Sant’Osvaldo (anche in caso di pioggia!),
una tragicommedia per due attori e un pupazzo
con Matija Solce e Tines Špik
regia Vida Cerkvenik Bren e Matija Solce
produzione Teatro Matita & MCLU Koper
Due artisti, una marionetta e un mucchio di insoliti oggetti rendono attuali i temi del romanzo di Cervantes e la poetica visiva del maestro ceco dell’animazione cinematografica surrealista Jan Švankmaker, creando una commedia con inserti musicali e improvvisati.
La lotta con i mulini a vento si trasferisce nel contesto di un conflitto tra vari generi teatrali, così come tra marionetta e animatore, tradizione e postmodernità, idealismo artistico e pragmatismo, artista e società.
Matija Solce, acclamato e pluripremiato regista di marionette, attore, burattinaio e musicista, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Accademia DAMU di Praga.
Nelle sue opere collega strettamente musica e teatro, motivo per cui le sue rappresentazioni di marionette sono anche composizioni musicali interattive che contengono un’animazione ritmica precisa con una drammaturgia frammentata, attraverso la quale il pubblico diventa parte dell’esperimento teatrale, trovandosi ripetutamente a scoprire l’inaspettato.
INGRESSO GRATUITO
Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo.
Non si effettua servizio di prenotazione.
info: 371 48 28 121
Evento inserito in PASSAGGI, rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo di Comune di Udine e Fondazione Friuli.
Evento promosso da UdinEstate 2024 – Comune di Udine, Assessorato alla Cultura – e ospitato nella programmazione della Festa d’Estate di Parco Sant’Osvaldo.