
presso il Giardino dei Tigli del Parco San’Osvaldo (in caso di pioggia presso la Comunità Nove)
LA VITA RESISTENTE
tragicommedia
di e con Andrea Collavino e Marcela Serli
Un’attrice e un attore, che sono anche due registi, si incontrano dopo aver letto “La scomparsa dei riti” di Byung-Chul Han.
Una partitura a due per più persone e personaggi: Marcela e Andrea fanno teatro da tanto tempo e questa volta decidono di farlo insieme al pubblico.
Un atto di condivisione simile a un rito, dove poter far emergere ricordi personali e privati: spegnere le candeline al buio cantando tutti una stessa canzone, vegliare una persona cara seduti in silenzio, scambiarsi le fedi per alcuni, cantare l’inno ai mondiali, manifestare, l’addio al celibato…
“I riti e le cerimonie sono azioni umane genuine capaci di far apparire la vita in chiave festosa e magica, mentre la loro scomparsa la dissacra e la profana, rendendola mera sopravvivenza. Da un reincanto del mondo, perciò, ci si potrebbe aspettare un’energia curativa in grado di contrastare il narcisismo collettivo”.
Uno spettacolo che può far male ma consolare al tempo stesso.
Un rito collettivo, in 60 minuti.
INGRESSO GRATUITO
Non si effettua servizio di prenotazione.
Evento inserito in PASSAGGI, rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG e con il contributo di Comune di Udine e Fondazione Friuli.
Evento promosso da UdinEstate 2025 – Comune di Udine, Assessorato alla Cultura – e ospitato da DDSM, Consorzio COSM e Comunità Nove (Itaca) in “Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo”.