Domenica 17 novembre alle ore 16:30 al Teatro Lavarono di Artegna (UD) andrà in scena
SQUARCIAPACE
Gilda e Zora crescono assieme, si avvicinano, si abbarbicano l’una all’altra, giocano ad assomigliarsi e a scoprirsi diverse. Si incoraggiano. Crescono.
E si imbattono nell’affascinante scoperta di un uovo, nero, oscuro come la notte, liscio come un serpente, lucido come uno specchio…. a detta degli adulti pericoloso quanto un mistero da risolvere!
Spettacolo teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni e le loro famiglie,
di e con Caterina Di Fant
regia di Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete
Sabato 26 ottobre 2024 alle ore 20:30, presso il Centro Culturale di Socchieve,
Stefano Montello presenterà il suo nuovo romanzo
GLI ANNI DI CAMEL SUITE
edito da Forum Editrice
in dialogo con l’autore: Claudio Pellizzari
intermezzi musicali dal vivo: Alessandro Montello
letture dal libro: Teatro della Sete
«Per conoscere la verità devi guardare dentro l’abisso. Però poi sono cavoli tuoi. Perché forse neppure nell’abisso c’è la risposta.»
Questo è Serafino Stella e quello che sta cavalcando è il suo adorato Califfo De Luxe.
Trascorre l’adolescenza con la sua chiassosa famiglia in un casale ristrutturato, isolato in mezzo a una natura immobile, «stupida e felice».
Di fronte al caseggiato, la Fortezza, luogo oscuro dai segreti inconfessabili; tutto attorno un mondo in trasformazione.
Sullo sfondo, l’Italia degli anni Settanta: malversazione diffusa, terrorismo, sviluppo incontrollato e le avvisaglie della devastazione del territorio.
Sabato 12 ottobre alle 20:30 un doppio evento all’Ex Caserma Osoppo
LETTERE DAL MARE
lettura con musica dal vivo
con Caterina Di Fant, Giorgio Parisi e Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete
Con una narrazione epistolare che ha la poesia e la tenerezza dell’intimità, nel libro “Lettere tra due mari”, edizione Iperborea, Siri Ranva Hjelm Jacobsen rifonda il mito della grande madre e dà voce alle Acque, due sorelle, Atlantica e Mediterranea: protagoniste dei cambiamenti climatici in corso sulla Terra, esse raccontano la nascita e il declino dell’umanità.
La performance fonde alcune pagine del libro con un’esperienza che arriva dalla costa del Molise: dal 2007 il Castello di Termoli ospita la “Mostra dei messaggi dal mare”, grazie a due medici in pensione raccoglitori di bottiglie portate a riva dalla corrente. Bottiglie a loro volta portatrici di messaggi, che oggi sono più di 800, approdati da tutto il mondo tra le mani pazienti di chi li ha raccolti e gli occhi curiosi di chi li vorrà scoprire.
a seguire
PAROLE AL VENTO
laboratorio di immaginazioni comunitarie, per persone di tutte le età
a cura di Menti Libere
Un’esperienza creativa per far fiorire immaginazioni condivise attraverso l’arte del fare e dello stare insieme.
Il laboratorio è un “viaggio” che coinvolge il pubblico nella creazione di un’opera collettiva che, passando di mano in mano, giungerà un giorno al mare.
Debutta la visita guidata animata PODRECCA PAR FURLAN!
Le marionette di Podrecca non parlano, cantano.
Hanno sempre cantato, in italiano e nelle lingue dei Paesi che hanno visitato: Francia, Germania, Inghilterra, Egitto, Perù, Argentina, Portogallo e Russia.
Per la prima volta, venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024, canteranno in lingua friulana,
in doppia replica alle 16 e alle 17.30, a Cividale del Friuli presso il CIPS, il Centro Internazionale Podrecca Signorelli.
Gli spettatori potranno scoprire i tesori e le incredibili storie umane e professionali della Compagnia dei Piccoli di Vittorio Podrecca raccontate in friulano da Michele Polo.
La cantante e attrice friulana Eva Tomat donerà la propria voce alle marionette.
Le musiche sono di Giorgio Parisi, la produzione di Teatro della Sete.
Podrecca par furlan è il risultato del progetto “Le marionette di Podrecca non parlano, cantano”, commissionato dal Comune di Cividale del Friuli, finanziato da PRIMIS PLUS, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, dalla Regione FVG, col coordinamento e gestione della Società Filologica Friulana.
INGRESSO compreso nel costo del biglietto di accesso al C.I.P.S.
Gratis fino a 8 anni, da 8 a 25 anni euro 1,00; interi euro 3.
Informazioni e prenotazioni:
3312349159
cips@cividale.net
Squarciapace | Artegna (UD) | 17 novembre 2024
/in Teatro della SeteDomenica 17 novembre alle ore 16:30 al Teatro Lavarono di Artegna (UD) andrà in scena
SQUARCIAPACE
Gilda e Zora crescono assieme, si avvicinano, si abbarbicano l’una all’altra, giocano ad assomigliarsi e a scoprirsi diverse. Si incoraggiano. Crescono.
E si imbattono nell’affascinante scoperta di un uovo, nero, oscuro come la notte, liscio come un serpente, lucido come uno specchio…. a detta degli adulti pericoloso quanto un mistero da risolvere!
Spettacolo teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni e le loro famiglie,
di e con Caterina Di Fant
regia di Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete
INFO BIGLIETTI all’interno dell’articolo.
Gli anni di Camel Suite di Stefano Montello | 26 OTT 2024
/in Teatro della SeteSabato 26 ottobre 2024 alle ore 20:30, presso il Centro Culturale di Socchieve,
Stefano Montello presenterà il suo nuovo romanzo
GLI ANNI DI CAMEL SUITE
edito da Forum Editrice
in dialogo con l’autore: Claudio Pellizzari
intermezzi musicali dal vivo: Alessandro Montello
letture dal libro: Teatro della Sete
«Per conoscere la verità devi guardare dentro l’abisso. Però poi sono cavoli tuoi. Perché forse neppure nell’abisso c’è la risposta.»
Questo è Serafino Stella e quello che sta cavalcando è il suo adorato Califfo De Luxe.
Trascorre l’adolescenza con la sua chiassosa famiglia in un casale ristrutturato, isolato in mezzo a una natura immobile, «stupida e felice».
Di fronte al caseggiato, la Fortezza, luogo oscuro dai segreti inconfessabili; tutto attorno un mondo in trasformazione.
Sullo sfondo, l’Italia degli anni Settanta: malversazione diffusa, terrorismo, sviluppo incontrollato e le avvisaglie della devastazione del territorio.
INGRESSO GRATUITO
LETTERE DAL MARE | Udine
/in Teatro della SeteSabato 12 ottobre alle 20:30 un doppio evento all’Ex Caserma Osoppo
LETTERE DAL MARE
lettura con musica dal vivo
con Caterina Di Fant, Giorgio Parisi e Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete
Con una narrazione epistolare che ha la poesia e la tenerezza dell’intimità, nel libro “Lettere tra due mari”, edizione Iperborea, Siri Ranva Hjelm Jacobsen rifonda il mito della grande madre e dà voce alle Acque, due sorelle, Atlantica e Mediterranea: protagoniste dei cambiamenti climatici in corso sulla Terra, esse raccontano la nascita e il declino dell’umanità.
La performance fonde alcune pagine del libro con un’esperienza che arriva dalla costa del Molise: dal 2007 il Castello di Termoli ospita la “Mostra dei messaggi dal mare”, grazie a due medici in pensione raccoglitori di bottiglie portate a riva dalla corrente. Bottiglie a loro volta portatrici di messaggi, che oggi sono più di 800, approdati da tutto il mondo tra le mani pazienti di chi li ha raccolti e gli occhi curiosi di chi li vorrà scoprire.
a seguire
PAROLE AL VENTO
laboratorio di immaginazioni comunitarie, per persone di tutte le età
a cura di Menti Libere
Un’esperienza creativa per far fiorire immaginazioni condivise attraverso l’arte del fare e dello stare insieme.
Il laboratorio è un “viaggio” che coinvolge il pubblico nella creazione di un’opera collettiva che, passando di mano in mano, giungerà un giorno al mare.
Ingresso gratuito.
Alfonsina, corridora! | ENEMONZO (UD) | 11 OTT 2024
/in Teatro della SeteSiamo lieti di invitarvi al Centro Sociale di Enemonzo allo spettacolo teatrale con musica dal vivo
ALFONSINA, CORRIDORA!
La storia di Alfonsina Morini in Strada, la prima donna ad aver partecipato al Giro d’Italia.
con Maria Giulia Campioli, Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti
co-produzione Teatro al Quadrato/Tupamaros-musica resistente
Evento realizzato da Comune di Enemonzo e Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG e Fondazione Friuli.
Venerdì 11 ottobre ore 21.
INGRESSO GRATUITO
Debutta PODRECCA PAR FURLAN, visita guidata al C.I.P.S. di Cividale del Friuli (UD)
/in Teatro della SeteDebutta la visita guidata animata PODRECCA PAR FURLAN!
Le marionette di Podrecca non parlano, cantano.
Hanno sempre cantato, in italiano e nelle lingue dei Paesi che hanno visitato: Francia, Germania, Inghilterra, Egitto, Perù, Argentina, Portogallo e Russia.
Per la prima volta, venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024, canteranno in lingua friulana,
in doppia replica alle 16 e alle 17.30, a Cividale del Friuli presso il CIPS, il Centro Internazionale Podrecca Signorelli.
Gli spettatori potranno scoprire i tesori e le incredibili storie umane e professionali della Compagnia dei Piccoli di Vittorio Podrecca raccontate in friulano da Michele Polo.
La cantante e attrice friulana Eva Tomat donerà la propria voce alle marionette.
Le musiche sono di Giorgio Parisi, la produzione di Teatro della Sete.
Podrecca par furlan è il risultato del progetto “Le marionette di Podrecca non parlano, cantano”, commissionato dal Comune di Cividale del Friuli, finanziato da PRIMIS PLUS, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, dalla Regione FVG, col coordinamento e gestione della Società Filologica Friulana.
INGRESSO compreso nel costo del biglietto di accesso al C.I.P.S.
Gratis fino a 8 anni, da 8 a 25 anni euro 1,00; interi euro 3.
Informazioni e prenotazioni:
3312349159
cips@cividale.net