• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
INFO: +39 371 4828121 - SHOP
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Passaggi 2025
    • Passaggi 2024
    • Passaggi 2023
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

Teatro della Sete

Diario, pensieri, novità e altro …

PARTI DA DOVE SEI | percorso di crescita personale 2025

24 Dicembre 2024/in Teatro della Sete

Siamo lieti di annunciarvi la partenza di

PARTI DA DOVE SEI
50 ore, suddivise in 8 sabati, da dedicare alla crescita personale attraverso incontri di gruppo condotti da professionisti esperti di Gestalt, Polivagale, Espressività teatrale, Debate, Kintsugi.

Da gennaio a maggio 2025, un percorso organizzato da Semi di Vita, Brainery Academy e Teatro della Sete.

Calendario e altre informazioni all’interno dell’articolo.

Continua a leggere

PODRECCA PAR FURLAN | 27 e 28 DIC

23 Dicembre 2024/in Teatro della Sete

Venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2024, in doppia replica alle 14:30 e alle 16, al Centro Internazionale Podrecca Signorelli (C.I.P.S.) di Cividale arrivano quattro repliche della visita guidata animata PODRECCA PAR FURLAN.

La famiglia Podrecca parlava molte lingue, tra cui l’italiano, lo sloveno e il friulano.
Eppure le marionette dei Piccoli non hanno mai cantato in quest’ultima lingua.

In questa visita guidata canteranno, per la prima volta nella loro storia, in friulano una villotta scritta da Guido, il fratello di Vittorio Podrecca, all’interno di una visita guidata interamente in friulano.

Gli spettatori potranno scoprire i tesori e le incredibili storie umane e professionali della Compagnia dei Piccoli di Vittorio Podrecca raccontate in friulano da Michele Polo.

La cantante e attrice friulana Eva Tomat donerà la propria voce alle marionette.
Le musiche sono di Giorgio Parisi, la produzione del Teatro della Sete.

Info e prenotazioni all’interno dell’articolo.

Continua a leggere

Orchestra Blanc in concerto | UDINE | 15 dicembre 2024

12 Dicembre 2024/in Teatro della Sete

Siamo lieti di invitarvi a

MUSICA ISPIRATA
concerto di Natale con l’Orchestra d’Archi Blanc

L’Orchestra d’Archi Blanc, composta da talentuosi musicisti provenienti dal Triveneto, è conosciuta per il suo suono ricco, intenso e variegato.
I membri dell’orchestra collaborano con importanti realtà musicali nazionali, unendo tradizione e innovazione in un repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea.

Il concerto intreccia musica, arte e spiritualità nei luoghi di culto del Friuli Venezia Giulia e mira a valorizzare piccoli gioielli storici e architettonici, molti dei quali poco conosciuti, per riscoprire il loro valore culturale attraverso la magia della musica.

Ingresso gratuito.

Evento sostenuto dalla Regione FVG, in collaborazione con l’Associazione Teatro della Sete, Piano Terra e 5 Agosto ODV e ospite degli eventi di natale del quartiere San Paolo San Osvaldo.

Continua a leggere

Visita guidata al C.I.P.S. di Cividale del Friuli (UD)

29 Novembre 2024/in Teatro della Sete

Michele Polo vi aspetta per guidarvi alla scoperta del C.I.P.S.,

dove conoscerete la storia di Vittorio Podrecca, ripercorrendo i fatti salienti dell’Italia a cavallo tra XIX e XX secolo, periodo foriero di avvenimenti storici e culturali importanti per la nostra nazione.

La storia delle marionette e dei burattini si intreccia con vicende storiche importanti, raccontando a suo modo, come in un odierno cinegiornale, le battaglie e le rivoluzioni che hanno cambiato il nostro destino, hanno diffuso culture e modi di essere, modificato stili di vita e di sentire, amplificato esigenze sociali e culturali del nostro Paese.

Scoprirete anche I burattini di Maria Signorelli, che costituiscono una particolare accezione dell’arte figurativa del Novecento italiano, nati dalle suggestioni delle avanguardie artistiche e teatrali degli inizi del secolo.

Il costo della visita è incluso nel biglietto d’ingresso al museo.

PRENOTAZIONI:
0432 710460 / informacitta@cividale.net

Continua a leggere

Angelo Floramo e Apólis | 29 NOV 2024

23 Novembre 2024/in Teatro della Sete

Angelo Floramo presenta
il suo libro “Breve storia sentimentale dei Balcani”, Bottega Errante Edizioni.

Per l’occasione suonerà dal vivo il duo Apólis, composto da Paolo Forte e Giorgio Parisi.

Una serata per esplorare insieme un territorio complesso e affascinante, come spesso accade nelle storie che riguardano i Balcani, tra risate, riflessioni e sogni.

“La storia di una parte d’Europa complessa, stratificata, eppure al centro di tutto. Sentimentale perché non è un trattato, ma una narrazione soggettiva, intima, di che cosa sono e che cosa rappresentano i Balcani. Breve perché non vuole essere esaustiva ma regalare al lettore suggestioni, immaginari e passioni.”

INGRESSO GRATUITO
ore 20:30 – Palazzo Unfer, Ampezzo (UD)

Continua a leggere
Pagina 5 di 55«‹34567›»
Search Search

Newsletter Eventi

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Rassegna di marionette e burattini | Villa Manin di Passariano (UD) | ESTATE 2025
  • Storie in città | Udine
  • 5 x Mille | Teatro della Sete
  • DESTINI DISARMATI | Teatro Palamostre (UD) | 24 MAG 2025
  • Laboratorio DentroFuori

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Statuto | Trasparenza amministrativa
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto