sabato 14 ottobre 2017
ore 17
UDINE – Auditorium Don Bosco – via Don Bosco 2 (Istituto Bearzi)
Falù è un bambino: siriano, friulano, sloveno, italiano, non si sa, un bambino solo è un bambino solo dappertutto.
Falù, si ritrova solo, sulla spiaggia di un’isola che non conosce.
Falù è un pupazzo a figura intera raffigurante un bambino di 8 anni di età; insieme a lui altri quattro pupazzi: la farfalla Rossa, la bestiolina Quokka, il Mostro dalla lingua gialla e il Dottor Toff, un pupazzo dalle sembianze di un adulto.
Falù ha perso il suo papà durante una traversata clandestina in gommone.
sabato 30 settembre 2017 ore 21
UDINE – Auditorium Bellavitis – viale XXV Aprile
Quattro operatori sociali estremamente variopinti, la loro capa estremamente autorevole, un drammaturgo estremamente sperduto, un poliziotto gentile sempre in vivavoce e un’anziana signora… E poi rifugiati afgani di cui si parla sempre ma che non si vedono mai. Tutti insieme durante due giornate ricche di tensioni, colpi di scena, equivoci, incontri, scontri, tragedie annunciate, tragedie evitate, un amore etero e una storia omosessuale.
Una commedia insieme ironica e profonda e che si prefigge lo scopo, anche grazie al linguaggio usato, di arrivare al grande pubblico, ovvero anche a tutti coloro che non necessariamente sono sensibili alla tematica ma sono spesso indifferenti od ostili.
Una maschera completa copre l’intera faccia, rifiuta il linguaggio verbale e le parole.
Essere silenziosi non richiede il silenzio, così la sceneggiatura di YOU DON’T SAY IT si fonde con la musica e il suono di Boštjan Leben. La sua armonia completa una sequenza di scene tratte dalla vita quotidiana di un uomo, un uomo qualunque. Scene che spesso si evolvono in un significato più ampio del teatro.
Il moderno cantastorie Davide Lorenzo Palla e l’estroso attore Enrico Pittaluga (lo ricorderete nello spettacolo di Generazione Disagio ospite della scorsa edizione di TSU) porteranno il pubblico alla riscoperta del grande classico shakespeariano, accompagnati dalle musiche dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu.
“Il workshop è destinato a chiunque sia interessato alla recitazione teatrale e si basa su un percorso che ho iniziato molti anni fa alla scuola internazionale di Jacques Lecoq, a Parigi. Nel tempo è diventato parte integrante e base della mia didattica con gli allievi dell’Accademia di Lubiana, perciò ho deciso di proporvelo in questa sessione udinese.
Il workshop sarà dedicato al lavoro con:
maschera Neutra, che mette il corpo nella lingua di base dei gesti
maschera Larvale di Basilea, che ama l’attività e relazioni semplici
maschera Espressiva di Sartori, che copre pienamente le fasi della vita sul palcoscenico.
Le maschere con cui lavoriamo sono le maschere che coprono tutto il viso; la parola si ritira e il suo posto è rilevato dal corpo.
Ci concentreremo sul linguaggio del corpo e sulla magia del silenzio teatrale.
Ma, non preoccupatevi; il silenzio sul palcoscenico può essere molto rumoroso.” ISCRIZIONI APERTE fino al 23 agosto, POSTI LIMITATI
TSU | debutta Falù | 14 Ott 2017
/in TSU I Teatro Sosta Urbanasabato 14 ottobre 2017
ore 17
UDINE – Auditorium Don Bosco – via Don Bosco 2 (Istituto Bearzi)
Falù è un bambino: siriano, friulano, sloveno, italiano, non si sa, un bambino solo è un bambino solo dappertutto.
Falù, si ritrova solo, sulla spiaggia di un’isola che non conosce.
Falù è un pupazzo a figura intera raffigurante un bambino di 8 anni di età; insieme a lui altri quattro pupazzi: la farfalla Rossa, la bestiolina Quokka, il Mostro dalla lingua gialla e il Dottor Toff, un pupazzo dalle sembianze di un adulto.
Falù ha perso il suo papà durante una traversata clandestina in gommone.
TSU | SOCIAL COMEDY Intrigo in Via Doganelli | 30 Set 2017
/in TSU I Teatro Sosta Urbanasabato 30 settembre 2017 ore 21
UDINE – Auditorium Bellavitis – viale XXV Aprile
Quattro operatori sociali estremamente variopinti, la loro capa estremamente autorevole, un drammaturgo estremamente sperduto, un poliziotto gentile sempre in vivavoce e un’anziana signora… E poi rifugiati afgani di cui si parla sempre ma che non si vedono mai. Tutti insieme durante due giornate ricche di tensioni, colpi di scena, equivoci, incontri, scontri, tragedie annunciate, tragedie evitate, un amore etero e una storia omosessuale.
Una commedia insieme ironica e profonda e che si prefigge lo scopo, anche grazie al linguaggio usato, di arrivare al grande pubblico, ovvero anche a tutti coloro che non necessariamente sono sensibili alla tematica ma sono spesso indifferenti od ostili.
TSU | You Don’t Say It | 2 Set 2017
/in TSU I Teatro Sosta Urbanasabato 2 settembre 2017
ore 21
Udine – Teatro San Giorgio – via Quintino Sella 5
SLG / Slovensko Ljudsko Gledališče Celje
Una maschera completa copre l’intera faccia, rifiuta il linguaggio verbale e le parole.
Essere silenziosi non richiede il silenzio, così la sceneggiatura di YOU DON’T SAY IT si fonde con la musica e il suono di Boštjan Leben. La sua armonia completa una sequenza di scene tratte dalla vita quotidiana di un uomo, un uomo qualunque. Scene che spesso si evolvono in un significato più ampio del teatro.
TSU | Romeo Giulietta | 1 Ago 2017
/in TSU I Teatro Sosta Urbanamartedì 1 agosto 2017
ore 21
UDINE – parco Sant’Osvaldo – via Pozzuolo 330
ROMEO GIULIETTA / Tournée da Bar
Il moderno cantastorie Davide Lorenzo Palla e l’estroso attore Enrico Pittaluga (lo ricorderete nello spettacolo di Generazione Disagio ospite della scorsa edizione di TSU) porteranno il pubblico alla riscoperta del grande classico shakespeariano, accompagnati dalle musiche dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu.
Iscrizione al laboratorio con BRANKO ZAVRŠAN | 1-3 Set 2017
/in TSU I Teatro Sosta Urbana“Il workshop è destinato a chiunque sia interessato alla recitazione teatrale e si basa su un percorso che ho iniziato molti anni fa alla scuola internazionale di Jacques Lecoq, a Parigi. Nel tempo è diventato parte integrante e base della mia didattica con gli allievi dell’Accademia di Lubiana, perciò ho deciso di proporvelo in questa sessione udinese.
Il workshop sarà dedicato al lavoro con:
maschera Neutra, che mette il corpo nella lingua di base dei gesti
maschera Larvale di Basilea, che ama l’attività e relazioni semplici
maschera Espressiva di Sartori, che copre pienamente le fasi della vita sul palcoscenico.
Le maschere con cui lavoriamo sono le maschere che coprono tutto il viso; la parola si ritira e il suo posto è rilevato dal corpo.
Ci concentreremo sul linguaggio del corpo e sulla magia del silenzio teatrale.
Ma, non preoccupatevi; il silenzio sul palcoscenico può essere molto rumoroso.” ISCRIZIONI APERTE fino al 23 agosto, POSTI LIMITATI