Venerdì 2 agosto alle ore 18 presso la Sala Polifunzionale di Travesio (PN)
andrà in scena
SQUARCIAPACE
spettacolo teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni
di e con Caterina a Di Fant e Lucia Linda
regia di Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete
Le protagoniste, Gilda e Zora, crescono assieme, si avvicinano, si abbarbicano l’una all’altra, giocano ad assomigliarsi e a scoprirsi diverse.
Si incoraggiano. Si imbattono nel mistero più oscuro che potessero trovare…
Ingresso gratuito.
Evento ospite di BLANC European Festival.
Sabato 3 agosto vi aspettano ad Ampezzo due repliche di Humana Foresta:
alle 10:30 e alle 17:30, con partenza da Palazzo Unfer, la Compagnia Teatrale Petra condurrà il pubblico verso il bosco, in ascolto degli alberi, delle loro storie e dei principi fondamentali che li rendono “alberi guida”, fino ad arrivare in un luogo segreto dove…
Lo spettacolo dura 50 minuti ed è adatto ai bambini dai 6 anni in su.
La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati.
PRENOTAZIONI: 353 45 60 814
Con piacere vi invitiamo al racconto e laboratorio dedicati ai bambini dai 9 ai 12 anni:
TRA – umane vicende di confine
con Caterina Di Fant e Lucia Linda
da un’idea di Lucia Linda e Giulia Pes
scenografie di Cristiano Mancini
produzione Teatro della Sete
Una storia che nasce da un trasloco:
tra una casa e un’altra,
tra due paesi,
tra due culture,
tra contendenti,
tra infanzia ed età adulta,
tra presente di abitudini e futuro di incertezze… mentre la vita resiste “dentro l’impronta di un andare semplice e grande”.
Il laboratorio, che prende vita alla fine del racconto come continuazione dello stesso, coinvolge gli spettatori nel mettersi collettivamente in gioco nel costruire, visivamente, i confini delle storie ascoltate. Confini di protezione, divisione, separazione, ricongiungimento, raggiungimento dello “stesso fine”.
Mercoledì 31 luglio
c/o Circolo Nuovi Orizzonti, via Brescia 3 – Udine
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro
IL SILENZIO E LA RIVOLTA
Quattro scritture per una Carnia in scena. (Forum Editrice)
L’autore Carlo Tolazzi dialogherà con Agnese Roia.
Valentina Rivelli leggerà dal vivo alcuni estratti dalle drammaturgie.
“Resurequie”, “Indemoniate”, “Prima che sia giorno. Cercivento”, “Portare. La muart tal gei”.
Dai neonati che a Trava vengono fatti resuscitare per poter essere battezzati, alla silenziosa protesta delle donne di Verzegnis ritenute pazze o possedute, alla civile disobbedienza dei fucilati di Cercivento, alla faticosa quotidianità delle portatrici impegnate a rifornire una guerra voluta e condotta dagli uomini.
Si sviluppa così un collegamento che rivela una costante: a ogni imposizione dell’autorità – politica o religiosa che fosse –, la gente della Carnia ha risposto con un comportamento straordinario ed eccentrico che ha affascinato il teatro.
Squarciapace a Travesio (PN) | 2 Agosto ore 18
/in Teatro della SeteVenerdì 2 agosto alle ore 18 presso la Sala Polifunzionale di Travesio (PN)
andrà in scena
SQUARCIAPACE
spettacolo teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni
di e con Caterina a Di Fant e Lucia Linda
regia di Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete
Le protagoniste, Gilda e Zora, crescono assieme, si avvicinano, si abbarbicano l’una all’altra, giocano ad assomigliarsi e a scoprirsi diverse.
Si incoraggiano. Si imbattono nel mistero più oscuro che potessero trovare…
Ingresso gratuito.
Evento ospite di BLANC European Festival.
PASSAGGI AL PARCO | UDINE | Parco Emilio Salgari
/in Teatro della SeteGiovedì 1 agosto, dalle 17 alle 19:30, ci troverete al Parco Emilio Salgari di Udine con due attività per grandi e piccoli:
IL VIAGGIO DI UNA LINEA – attività di disegno in gruppo, per bambini e adulti, a cura di Serena Giacchetta, Lucia Linda e Cristiano Mancini
STORIE IN BUSTA- storie da 8 minuti per uno spettatore alla volta, per adulti, con Caterina Di Fant e Serena Giacchetta
La partecipazione alle attività è gratuita, non è prevista la prenotazione.
Humana Foresta | 3 AGOSTO | in doppia replica ad Ampezzo
/in Teatro della SeteSabato 3 agosto vi aspettano ad Ampezzo due repliche di Humana Foresta:
alle 10:30 e alle 17:30, con partenza da Palazzo Unfer, la Compagnia Teatrale Petra condurrà il pubblico verso il bosco, in ascolto degli alberi, delle loro storie e dei principi fondamentali che li rendono “alberi guida”, fino ad arrivare in un luogo segreto dove…
Lo spettacolo dura 50 minuti ed è adatto ai bambini dai 6 anni in su.
La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati.
PRENOTAZIONI: 353 45 60 814
TRA umane vicende di confine | UDINE | 31 LUG 2024
/in Teatro della SeteCon piacere vi invitiamo al racconto e laboratorio dedicati ai bambini dai 9 ai 12 anni:
TRA – umane vicende di confine
con Caterina Di Fant e Lucia Linda
da un’idea di Lucia Linda e Giulia Pes
scenografie di Cristiano Mancini
produzione Teatro della Sete
Una storia che nasce da un trasloco:
tra una casa e un’altra,
tra due paesi,
tra due culture,
tra contendenti,
tra infanzia ed età adulta,
tra presente di abitudini e futuro di incertezze… mentre la vita resiste “dentro l’impronta di un andare semplice e grande”.
Il laboratorio, che prende vita alla fine del racconto come continuazione dello stesso, coinvolge gli spettatori nel mettersi collettivamente in gioco nel costruire, visivamente, i confini delle storie ascoltate. Confini di protezione, divisione, separazione, ricongiungimento, raggiungimento dello “stesso fine”.
Mercoledì 31 luglio
c/o Circolo Nuovi Orizzonti, via Brescia 3 – Udine
Inizio ore 17:30, fine ore 19.
POSTI LIMITATI, prenotazioni: 371 48 28 121
INGRESSO GRATUITO
Il silenzio e la rivolta – di Carlo Tolazzi | Mediis (UD) | 18 LUG 2024
/in Teatro della SeteSiamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro
IL SILENZIO E LA RIVOLTA
Quattro scritture per una Carnia in scena. (Forum Editrice)
L’autore Carlo Tolazzi dialogherà con Agnese Roia.
Valentina Rivelli leggerà dal vivo alcuni estratti dalle drammaturgie.
“Resurequie”, “Indemoniate”, “Prima che sia giorno. Cercivento”, “Portare. La muart tal gei”.
Dai neonati che a Trava vengono fatti resuscitare per poter essere battezzati, alla silenziosa protesta delle donne di Verzegnis ritenute pazze o possedute, alla civile disobbedienza dei fucilati di Cercivento, alla faticosa quotidianità delle portatrici impegnate a rifornire una guerra voluta e condotta dagli uomini.
Si sviluppa così un collegamento che rivela una costante: a ogni imposizione dell’autorità – politica o religiosa che fosse –, la gente della Carnia ha risposto con un comportamento straordinario ed eccentrico che ha affascinato il teatro.
INGRESSO GRATUITO