Con piacere annunciamo il prossimo appuntamento del corso di fotografia con lo smartphone (o il tablet)
TELEFONO A SCATTI
Guidati da Luigi Zilli, fotografo che per qualità e tecnica espressa nelle proprie immagini si pone nell’eccellenza dei professionisti friulani, una giornata per imparare a scattare immagini d’impatto, esplorando i principi di composizione, le regole di utilizzo di prospettiva, luce e post produzione.
domenica 7 luglio 2024 – Socchieve
ritrovo al Centro Culturale, in via Nazionale 37
PROGRAMMA
ore 10:30-12:30 arrivo e incontro con un abitante del paese, ascolto della narrazione dei luoghi caratteristici
ore 12:30-13:30 pranzo insieme
ore 14-16 corso teorico di fotografia
ore 16-18 pratica fotografica
ore 18-19 condivisione delle fotografie e chiusura
Siamo lieti di invitarvi giovedì 27 giugno alle 21 al concerto
INVISIBLE BLUES
con Riccardo Pes e Leo Virgili
A 100 anni dalla sua invenzione il Theremin è l’unico strumento che viene suonato senza nessun contatto fisico con l’esecutore.
Il polistrumentista Leo Virgili e il violoncellista Riccardo Pes costruiscono un repertorio strumentale capace di far emergere le sfaccettature e la versatilità dello strumento “invisibile”. Supportato da due loop station, strumenti e chincaglieria elettronica varia, il duo mescola repertori di tenore molto diverso fra loro in un avvincente percorso “fra il sacro ed il profano”.
Una suite zeppa di ispirazioni cinematografiche, dove le suggestioni provenienti da Morricone, Pascal Comelade, Maria Callas e Philip Glass ed Eric Satie si uniscono alle melodie composte ed arrangiate dai due eclettici esecutori.
INGRESSO GRATUITO.
Un appuntamento della terza edizione di PASSAGGI, rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo di Fondazione Friuli, Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate24.
il famelico Crocodìlorosso, Arlecchino, Pantalone, la Morte, il suo-di-Leifiglio- piccolo, il Diavolasso dalla coda di volpe e il povero burattinaio che li porta in giro,
vi attenderanno a Udine, in via Basiliano 21/4.
Uno spettacolo a episodi sulle vite, sulle morti e sui miracoli dei burattini (soprattutto miracoli, perché i burattini nella vita non fanno altro).
di e con Michele Polo
regia di Serena Di Blasio
scenografie di Elisabetta Ferrandino
Con piacere annunciamo l’avvio delle terza edizione della rassegna PASSAGGI.
Ad aprirla sarà il recital con parole musica
RadioBradbury-era un piacere bruciare tutto
con
Nicoletta Oscuro, voce
Matteo Sgobino, chitarre e voce
luci e fonica Simone Sant
drammaturgia di Hugo Samek
È possibile che carta e penna siano ancora l’invenzione tecnologica più sofisticata mai esistita?
Attraverso la metafora di Fahrenheit 451, il recital affronta l’impresa dei molti scrittori che non rinunciarono a dare testimonianza del proprio tempo, che non rinunciarono “all’impegno preso di dare testimonianza in tempi difficili”.
INGRESSO GRATUITO
La rassegna è realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo di Fondazione Friuli, Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate24.
sabato 29 giugno – Ampezzo, sentiero Plan dei Cjavai
dalle 10 alle 12:30
A SPASSO PER ERBE
con Giusi Foschia
Una passeggiata adatta a tutti, accompagnati per prati e boschi alla scoperta delle principali erbe commestibili.
Un’occasione per imparare a costruire un erbario.
Giusi Foschia, professionista del mondo delle erbe selvatiche e officinali del Friuli Venezia Giulia, ideatrice de “Il giardino commestibile”, con la sua esperienza guiderà i partecipanti nel riconoscere, raccogliere e conservare le erbe, scoprendone usi e curiosità.
Durante la passeggiata il gruppo di lettura “Fioriture” e Annamaria Lo Monaco leggeranno brevi testi dedicati al solstizio e al mondo vegetale.
Percorso: facile, anche per bambini.
Durata dell’attività: 2 ore e mezza, soste comprese.
Ritrovo e partenza: Campo Sportivo di Ampezzo, in via Laucjit.
Cosa portare: scarpe da trekking e cestino di vimini (o sacchetto di carta), borraccia d’acqua.
TELEFONO A SCATTI | corso di smart photo con Luigi Zilli | Socchieve (UD)
/in Teatro della SeteCon piacere annunciamo il prossimo appuntamento del corso di fotografia con lo smartphone (o il tablet)
TELEFONO A SCATTI
Guidati da Luigi Zilli, fotografo che per qualità e tecnica espressa nelle proprie immagini si pone nell’eccellenza dei professionisti friulani, una giornata per imparare a scattare immagini d’impatto, esplorando i principi di composizione, le regole di utilizzo di prospettiva, luce e post produzione.
domenica 7 luglio 2024 – Socchieve
ritrovo al Centro Culturale, in via Nazionale 37
PROGRAMMA
ore 10:30-12:30 arrivo e incontro con un abitante del paese, ascolto della narrazione dei luoghi caratteristici
ore 12:30-13:30 pranzo insieme
ore 14-16 corso teorico di fotografia
ore 16-18 pratica fotografica
ore 18-19 condivisione delle fotografie e chiusura
Info e iscrizioni: 353 4560814
Leo Virgili e Riccardo Pes in Corte di Palazzo Morpurgo | UDINE | 27 GIU 2024
/in Teatro della SeteSiamo lieti di invitarvi giovedì 27 giugno alle 21 al concerto
INVISIBLE BLUES
con Riccardo Pes e Leo Virgili
A 100 anni dalla sua invenzione il Theremin è l’unico strumento che viene suonato senza nessun contatto fisico con l’esecutore.
Il polistrumentista Leo Virgili e il violoncellista Riccardo Pes costruiscono un repertorio strumentale capace di far emergere le sfaccettature e la versatilità dello strumento “invisibile”. Supportato da due loop station, strumenti e chincaglieria elettronica varia, il duo mescola repertori di tenore molto diverso fra loro in un avvincente percorso “fra il sacro ed il profano”.
Una suite zeppa di ispirazioni cinematografiche, dove le suggestioni provenienti da Morricone, Pascal Comelade, Maria Callas e Philip Glass ed Eric Satie si uniscono alle melodie composte ed arrangiate dai due eclettici esecutori.
INGRESSO GRATUITO.
Un appuntamento della terza edizione di PASSAGGI, rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo di Fondazione Friuli, Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate24.
Baci, abbracci e bastonate | 27 GIU | UDINE
/in Teatro della SeteGiovedì 27 giugno, alle 17:30,
il famelico Crocodìlorosso, Arlecchino, Pantalone, la Morte, il suo-di-Leifiglio- piccolo, il Diavolasso dalla coda di volpe e il povero burattinaio che li porta in giro,
vi attenderanno a Udine, in via Basiliano 21/4.
Uno spettacolo a episodi sulle vite, sulle morti e sui miracoli dei burattini (soprattutto miracoli, perché i burattini nella vita non fanno altro).
di e con Michele Polo
regia di Serena Di Blasio
scenografie di Elisabetta Ferrandino
INGRESSO GRATUITO
Oscuro/Sgobino in Corte di Palazzo Morpurgo | UDINE | 25 GIU 2024
/in Teatro della SeteCon piacere annunciamo l’avvio delle terza edizione della rassegna PASSAGGI.
Ad aprirla sarà il recital con parole musica
RadioBradbury-era un piacere bruciare tutto
con
Nicoletta Oscuro, voce
Matteo Sgobino, chitarre e voce
luci e fonica Simone Sant
drammaturgia di Hugo Samek
È possibile che carta e penna siano ancora l’invenzione tecnologica più sofisticata mai esistita?
Attraverso la metafora di Fahrenheit 451, il recital affronta l’impresa dei molti scrittori che non rinunciarono a dare testimonianza del proprio tempo, che non rinunciarono “all’impegno preso di dare testimonianza in tempi difficili”.
INGRESSO GRATUITO
La rassegna è realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo di Fondazione Friuli, Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate24.
A SPASSO PER ERBE | costruire un erbario con Giusi Foschia
/in Teatro della Setesabato 29 giugno – Ampezzo, sentiero Plan dei Cjavai
dalle 10 alle 12:30
A SPASSO PER ERBE
con Giusi Foschia
Una passeggiata adatta a tutti, accompagnati per prati e boschi alla scoperta delle principali erbe commestibili.
Un’occasione per imparare a costruire un erbario.
Giusi Foschia, professionista del mondo delle erbe selvatiche e officinali del Friuli Venezia Giulia, ideatrice de “Il giardino commestibile”, con la sua esperienza guiderà i partecipanti nel riconoscere, raccogliere e conservare le erbe, scoprendone usi e curiosità.
Durante la passeggiata il gruppo di lettura “Fioriture” e Annamaria Lo Monaco leggeranno brevi testi dedicati al solstizio e al mondo vegetale.
Percorso: facile, anche per bambini.
Durata dell’attività: 2 ore e mezza, soste comprese.
Ritrovo e partenza: Campo Sportivo di Ampezzo, in via Laucjit.
Cosa portare: scarpe da trekking e cestino di vimini (o sacchetto di carta), borraccia d’acqua.
EVENTO GRATUITO