• Passaggi 2024 - Teatro della Sete
  • Passaggi 2024 - Teatro della Sete

passaggi 3 / mentre tutto cambia

Una rassegna dedicata alla condizione costante che viviamo e a cui siamo destinati: il cambiamento.

venerdì 7 febbraio 2025

TE – appunti sulla consistenza

presentazione del libro

ore 18.15 Caffetteria da Romi Al Vecchio Tram, Piazza Garibaldi 15 – Udine

a cura di Caterina Di Fant
illustrazioni di Serena Giacchetta
testi di Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli – Teatro della Sete
editore Gaspari
stampato presso Tipografia Menini

Come ci percepiamo, nell’istante in cui dentro di noi si risveglia una luce in grado di farci distinguere la differenza tra guardare e vedere?

Cosa avvertiamo fisicamente, quando ci sentiamo non guardati ma visti?

Nella memoria del corpo custodiamo il ricordo di una consistenza che più delle altre ci appartiene: la percepiamo in quel preciso istante in cui, immersi nella densità della vita in continuo cambiamento, si risveglia la nostra luce. E noi, con essa, ci concediamo il cambiamento, perdendoci o ritrovandoci.

“Illuminata, la nostra consistenza cambia.
Di essa raccogliamo appunti, in un libro nato e nutrito da una corrispondenza fatta di testi, prolifiche solitudini, osservazione di luoghi conosciuti, fotografie di persone senza nome, disegni.”

Caterina e Serena

martedì 25 giugno 2024

RadioBradbury - Passaggi 2024

RadioBradbury
era un piacere bruciare tutto

recital di parole e musica

ore 21.00 Corte di Palazzo Morpurgo – Udine

con Nicoletta Oscuro, voce / Matteo Sgobino, chitarre e voce
drammaturgia di Hugo Samek
luci e fonica Simone Sant

Così come si comincia col bruciare volumi scelti e significativi, non è alla fine, in fondo, più pratico e meno inquinante a livello atmosferico, criminalizzare la lettura in sé? Oppure l’obbiettivo non si raggiunge ancora meglio quando non siamo più in grado di interpretare quello che leggiamo?

Attraverso la metafora di Fahrenheit 451 affronteremo l’impresa dei molti scrittori che non rinunciarono a dare testimonianza del proprio tempo, che non rinunciarono “all’impegno preso di dare testimonianza in tempi difficili”.

Cercheremo di immaginare la pagina scritta come una finestra imprescindibile verso un altro mondo possibile, e la scrittura come la ricerca di una trascendenza, se non altro nel fatto di pensare la comunicazione come emancipazione e come atto d’amore.

giovedì 27 giugno 2024

Invisible Blues - Passaggi 2024

Invisible Blues

concerto per Theremin, violoncello, batteria e loop station

ore 21.00 Corte di Palazzo Morpurgo – Udine

con Riccardo Pes e Leo Virgili

A 100 anni dalla sua invenzione il Theremin è l’unico strumento che viene suonato senza nessun contatto fisico con l’esecutore.
Il polistrumentista Leo Virgili e il violoncellista Riccardo Pes costruiscono un repertorio strumentale capace di far emergere le sfaccettature e la versatilità dello strumento “invisibile”. Supportati da due loop station, strumenti e chincaglieria elettronica varia, il duo mescola repertori di tenore molto diverso fra loro in un avvincente percorso “fra il sacro ed il profano”.
Una suite zeppa di ispirazioni cinematografiche, dove le suggestioni provenienti da Morricone, Pascal Comelade, Maria Callas e Philip Glass ed Eric Satie si uniscono alle melodie composte ed arrangiate dai due eclettici esecutori.

mercoledì 31 luglio 2024

TRA umane vicende di confine

TRA – umane vicende di confine

racconto e laboratorio per spettatori dai 9 ai 12 anni

ore 17.30 Circolo Nuovi Orizzonti, via Brescia 3 – Udine

con Caterina Di Fant e Lucia Linda
da un’idea di Giulia Pes e Lucia Linda
scenografie di Cristiano Mancini
produzione Teatro della Sete

Una storia che nasce da un trasloco, il faticoso passaggio da un luogo all’altro di oggetti, scatole, valigie, persone.
Tra una casa e un’altra, tra due paesi, tra due culture, tra contendenti, tra infanzia ed età adulta, tra presente di abitudini e futuro di incertezze… la vita resiste “dentro l’impronta di un andare semplice e grande”.

Il laboratorio, che prende vita alla fine del racconto come continuazione dello stesso, coinvolge gli spettatori nel mettersi collettivamente in gioco nel costruire, visivamente, i confini delle storie ascoltate. Confini di protezione, divisione, separazione, ricongiungimento, raggiungimento dello “stesso fine”.

INGRESSO GRATUITO
POSTI LIMITATI, prenotazioni: 371 48 28 121

mercoledì 31 luglio 2024

Il viaggio di una linea

dalle 17.00 alle 19.30 Parco Emilio Saglari, Udine

a cura di Serena Giacchetta, Lucia Linda e Cristiano Mancini

Un laboratorio per bambini e adulti su come cambia il disegno ogni volta che “passa” attraverso le mani del vicino.
Un disegno a più mani, a più colori, fatto di segni portati in viaggio da un gruppo di sguardi.

Storie in busta

dalle 17.30 alle 19.30 Parco Emilio Saglari, Udine

con Caterina Di Fant e Serena Giacchetta

Un viaggio in una storia da 8 minuti, per uno spettatore adulto alla volta.
Le storie in menù saranno quattro: lo spettatore ne potrà scegliere una, accomodarsi e, ascoltando il racconto, finire ritratto in quella stessa avventura.

martedì 6 agosto 2024

Le Radiose - Passaggi 2024

ON AIR – Le Radiose


spettacolo che mescola canto armonizzato, clown e teatro fisico, in uno spazio di gioco originale e surreale

ore 21.00 Corte di Palazzo Morpurgo – Udine

con Emanuela Belmonte, Genea Manenti, Valentina Musolino

Le Radiose vi accompagneranno nelle sincopatissime e frizzanti melodie della Swing Era degli anni ’30 e ’40 (Andrew Sisters, Chordettes, Trio Lescano, Quartetto Cetra…).
Ma cosa succede quando la ricezione diventa instabile e capricciosa? Una coinvolgente follia in modulazione di frequenza che tra ronzii, fruscii e jingle pubblicitari vi trascinerà in una montagna russa radiofonica di epoche e stili.

«On Air» è uno spettacolo per tutte le età che crea uno spazio di gioco unico: canzoni, voci, speaker, classifiche, trasmissioni di ogni genere, radiodrammi, programmi culturali, pubblicità, telefonate dai radioascoltatori, jingle radiofonici, ma anche più semplicemente fruscii, ronzii, interferenze, sbalzi di volume tipici delle vecchie radio.
Tutto ciò porta le tre conduttrici a scontrarsi con cortocircuiti spazio temporali e a giocare con i diversi generi, stili, epoche, interpretando un costante e mèta-teatrale dialogo tra ciò che non si vede ma si sente e ciò che non si sente e invece si vede.

giovedì 12 settembre 2024

Being Don Quichotte - Passaggi 2024

Being Don Quichotte

tragicommedia per due attori e un pupazzo

ore 21.00 Parco Sant’Osvaldo – Udine

con Matija Solce e Tines Špik

regia Vida Cerkvenik Bren e Matija Solce

produzione Teatro Matita & MCLU Koper

Due artisti, un burattino e un mucchio di insoliti oggetti rendono attuali i temi del romanzo di Cervantes e la poetica visiva di Jan Švankmaker, maestro ceco dell’animazione cinematografica surrealista, creando una commedia pythonesca con inserti musicali e improvvisati.
La lotta con i mulini a vento si trasferisce nel contesto di un conflitto tra vari generi teatrali, così come tra marionetta e animatore, tradizione e postmodernità, idealismo artistico e pragmatismo, artista e società.

Matija Solce, acclamato e pluripremiato regista di marionette, attore, burattinaio e musicista, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Accademia DAMU di Praga.
Nelle sue opere collega strettamente musica e teatro, motivo per cui le sue rappresentazioni di marionette sono anche composizioni musicali interattive che contengono un’animazione ritmica precisa con una drammaturgia frammentata, attraverso la quale il pubblico diventa parte dell’esperimento teatrale, trovandosi ripetutamente a scoprire l’inaspettato.

venerdì 13 settembre 2024

Giochi in scatola


a cura di Kaleidoscienza

dalle 16 alle 18:30 Parco Sant’Oslvado, Udine

Giochi in scatola per bambini, ragazzi e adulti.

Storie in busta

dalle 16 alle 18.30 Parco Sant’Osvaldo, Udine

con Caterina Di Fant e Serena Giacchetta

Un viaggio in una storia da 8 minuti, per uno spettatore adulto alla volta.
Le storie in menù saranno quattro: lo spettatore ne potrà scegliere una, accomodarsi e, ascoltando il racconto, finire ritratto in quella stessa avventura.

mercoledì 18 settembre 2024

11 a 0

lettura e laboratorio di grafia in lingua friulana

ore 17.00 Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi, Udine

con Michele Polo

“11 a 0” è un libro alto un metro.
Con esso Michele racconta due storie e conduce i bambini e gli adulti che li accompagnano alla scoperta di pronuncia e grafia della lingua friulana.
Per questo motivo l’attività è rivolta ai bambini che hanno già imparato a leggere.

Durata 45 minuti.

venerdì 11 ottobre 2024

Alfonsina, Corridora!


spettacolo con musica dal vivo

ore 21 Centro Sociale, Enemonzo (UD)

con Maria Giulia Campioli
musiche dal vivo di Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti
co-produzione Teatro al Quadrato/Tupamaros-musica resistente

Una storia di riscatto e passione: quella di Alfonsina Morini in Strada, la prima donna ad aver partecipato al Giro d’Italia.
Nel Regno d’Italia di inizio ‘900, Alfonsina apre la strada alle donne nello sport più epico ed eroico di tutti i tempi e conquista, tappa dopo tappa, la sua libertà e l’affetto popolare.

sabato 12 ottobre 2024

Lettere dal mare

lettura con musica dal vivo

ore 20.30 Ex Caserma Osoppo, Udine

con Caterina Di Fant, Giorgio Parisi e Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete

Si può dare voce ai ricordi del mare, ai suoi desideri, come se le acque potessero parlare la lingua degli umani? Come se anche questa volta avessimo bisogno di attribuire al mare la nostra voce perché incapaci di comprendere la sua?
Con una narrazione epistolare che ha la poesia e la tenerezza dell’intimità, nel libro “Lettere tra due mari”, Ed. Iperborea, Siri Ranva Hjelm Jacobsen rifonda il mito della grande madre e dà voce alle Acque, due sorelle, Atlantica e Mediterranea: protagoniste dei cambiamenti climatici in corso sulla Terra, esse raccontano la nascita e il declino dell’umanità.
La performance fonde alcune pagine del libro con un’esperienza che arriva dalla costa del Molise: dal 2007 il Castello di Termoli ospita la “Mostra dei messaggi dal mare”, grazie a due medici in pensione raccoglitori di bottiglie portate a riva dalla corrente. Bottiglie a loro volta portatrici di messaggi, che oggi sono più di 800, approdati da tutto il mondo tra le mani pazienti di chi li ha raccolti e gli occhi curiosi di chi li vorrà scoprire.

a seguire …

Parole Al Vento

laboratorio di immaginazioni comunitarie, per persone di tutte le età

a cura di Menti Libere

Un’esperienza creativa per far fiorire immaginazioni condivise attraverso l’arte del fare e dello stare insieme.
Il laboratorio è un “viaggio” che coinvolge il pubblico nella creazione di un’opera collettiva che, passando di mano in mano, giungerà un giorno al mare.