• Passaggi 2025 - Udine Estate
  • Passaggi 2025 - Udine Estate

passaggi 4 / storie e altri ripari

Una rassegna in cui ciascun evento è pensato come occasione per sentirsi al riparo sotto la cura che l’esperienza artistica sa portare, in modo umano e profondo, alla persona e alla comunità.

giovedì 10 luglio

Umanità Nuova - Passaggi 2025

UMANITÀ NOVA

monologo finalista del Premio Dante Cappelletti 2023

ore 21.00 Parco Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330 – Udine

con Giuseppe Carullo
regia Cristiana Minasi
drammaturgia Fabio Pisano
produzione Carullo-Minasi e Sciara Progetti Teatro

Uno spettacolo che intende farsi portatore dell’importanza della Storia, della sua conoscenza e della sua corretta trasmissione per evitare che i fatti si ripetano senza che li si conosca.

Il titolo richiama il nome del celebre settimanale anarchico e parla dei Moti di Reggio: una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria, dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell’istituzione degli enti regionali. I protagonisti, cinque anarchici morti sulla strada, sono la disturbante scheggia di un’Italia impazzita, sono l’eco di un “mito” andato a finire male. Una generazione, quella dei ventenni del ’68, che ha lottato, ha perso ed è stata strumentalizzata dal potere.

Ha ragione lo scrittore Luis Sepulveda: “Narrare è resistere”. Resistere alla tentazione di dimenticare.

giovedì 17 luglio

Distinti Saluti - Passaggi 2025

DISTINTI SALUTI

in anteprima, lo spettacolo vincitore al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2024

ore 21.00 Accademia Nico Pepe, Largo Ospedale Vecchio 10/2 – Udine

con Sara Baldassarre
regia Letizia Buchini
tutoraggio artistico Niccolò Fettarappa
con il sostegno di IDRA Teatro – Brescia
produzione Teatro della Caduta

Sara, giovane artista convinta del proprio talento, presenta un progetto teatrale davanti a una commissione di investitori e operatori del settore. Non ha dubbi: questo è lo spettacolo che le farà fare “il grande salto”. E infatti la presentazione è brillante, lei è padrona del palco, il progetto di cui mostra un estratto – un mix esplosivo di poetry slam e stand up comedy – sembra davvero promettente. Passano alcuni giorni. Passano settimane. Passano i mesi. Il sogno si trasforma in un incubo finché, dopo l’ennesima e dolorosissima batosta, Sara si pone una domanda che non si era mai posta prima: è davvero questo ciò che desidero?

La struttura dello spettacolo ricalca le quattro fasi del burnout (entusiasmo e idealizzazione che portano a una dipendenza dal lavoro; scontro con la realtà e stagnazione; frustrazione; apatia e disimpegno), ma con una importante distinzione; la fase finale sfocia nella liberazione da quel sogno di grandezza tossico.

giovedì 31 luglio

LA VITA RESISTENTE

tragicommedia

ore 21.00 Parco Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330 – Udine

di e con Andrea Collavino e Marcela Serli

Un’attrice e un attore, che sono anche due registi, si incontrano dopo aver letto “La scomparsa dei riti” di Byung-Chul Han.
Una partitura a due per più persone e personaggi: Marcela e Andrea fanno teatro da tanto tempo e questa volta decidono di farlo insieme al pubblico.
Un atto di condivisione simile a un rito, dove poter far emergere ricordi personali e privati: spegnere le candeline al buio cantando tutti una stessa canzone, vegliare una persona cara seduti in silenzio, scambiarsi le fedi per alcuni, cantare l’inno ai mondiali, manifestare, l’addio al celibato…
“I riti e le cerimonie sono azioni umane genuine capaci di far apparire la vita in chiave festosa e magica, mentre la loro scomparsa la dissacra e la profana, rendendola mera sopravvivenza. Da un reincanto del mondo, perciò, ci si potrebbe aspettare un’energia curativa in grado di contrastare il narcisismo collettivo”.

Uno spettacolo che può far male ma consolare al tempo stesso.
Un rito collettivo, in 60 minuti.

martedì 5 agosto

Diva all'Opera - Passaggi 2025

DIVA ALL’OPERA

spettacolo di teatro musicale comico e clown – anteprima

ore 17.30 Corte di Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 10 – Udine

di e con Valentina Musolino
sound designer Emanuela Belmonte
autoproduzione Can Bagnato e Le Radiose

La grande diva di opera lirica Tea della Tresibonda sogna di esibirsi in un teatro all’italiana dell’Ottocento circondata da contesse, duchi, principi e marchese. La realtà è un po’ diversa e infatti ad accompagnarla non è un elegante pianista bensì un grammofono a tromba di nome Edoardo Ingranaggi.

Tra accellerazioni, decellerazioni, sovrapposizioni di dischi e medley delle più incredibili arie d’opera, la relazione tra Tea e il suo grammofono e l’interazione con il “suo” pubblico porterà a un sorprendente e catartico cambio di stile.

giovedì 21 agosto

Phil Reynolds - Passaggi 2025

PHILL REYNOLDS – post folk one-man band

ore 21.00 Corte di Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 10 – Udine

di e con Phill Reynolds

Phill Reynolds, all’anagrafe Silva Cantele, è un odierno cantastorie che dal 2012 miscela folk, blues e americana mettendo in risalto le sue radici legate all’hardcore di matrice scandinava e statunitense.
I suoi live – oltre 600 tra Europa e Stati Uniti – sono dense esperienze emotive dove una raffinata tecnica fingerstyle si unisce al guitar drumming per creare, con l’ausilio di grancassa e cavigliera, un’intensa base sonora, sulla quale l’one man band vicentino ci narra di amore e odio, di carezze e ferite, di luci e ombre con la sua calda voce di deserto.

sabato 6 settembre

Pinco Pallino alla ricerca del colore giallo - Passaggi 2025

PINCO PALLINO ALLA RICERCA DEL COLORE GIALLO

spettacolo di marionette da tavolo

ore 15.00 “Festa del quartiere Di Giusto – Aurora” viale 25 Aprile – Udine

con Giosuè Nobile
regia Pierpaolo Di Giusto

Un grande libro, dieci grandi pagine, dieci marionette a dare il filo alla storia.
Storia che inizia con? Una regina capricciosa rimasta senza colore.
Chi lo avrà rubato? Il Mago Pennellon.

A seguire: laboratorio di costruzione e animazione di burattini, condotto da Michele Polo e Sandra Cisterna.

domenica 7 settembre

DeCanto - Passaggi 2025

DECANTO

concerto

orario da definire Parco Sant’Osvaldo, via Pozzuolo 330 – Udine

con Giorgio Parisi e Alberto Sergi


Il duo polistrumentista DeCanto rielabora un repertorio che attinge a brani di tradizione orale agro/pastorale del Friuli e non solo.
Nasce come progetto per condividere amicizia, musica e tutto ciò che può ruotarvi attorno.
DeCanto è ciò che nasce per essere fatto crescere assieme: poter decantare nelle orecchie dei musicisti e nel cuore degli ascoltatori come qualcosa che sedimenta e non se ne va più, per celebrare (decantare) la convivialità dello stare assieme e divertirsi facendo musica.

In collaborazione con: Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”; Time For Africa, Rete Aurora e il Consiglio di Quartiere Partecipato n. 3; DDSM, Consorzio COSM e Comunità Nove (Itaca) per le Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo