Cividât , (Sividât inte variante furlane dal lûc) che al à passe undis mil abitants, al nas da pît dai cuei dal Friûl di Soreli jevât, jenfri la plane furlane e la alte val dal Lusinç. Logade ad ôr des rivis dal flum Nadison, la citât e à disvilupât e e à mantignût intat un stîl nobil e rigorôs, adat a di une capitâl cu la grande impuartance strategjiche, segnade e insiorade dal passaç di popui forescj e de storie.

Fondât di Giulio Cesare cul non di Forum Iulii, che di chest al ven il non Friûl, intal 588 daspò di Crist, Cividât al devente la sede dal prin ducât langobart in Italie e po dopo, par cualchi secul, al è il lûc di residence dai Patriarcjis di Aquilee. Chest patrimoni storic e artistic al è stât ricognossût de UNESCO intal 2011, che e à sielt Cividât tant che principi dal percors langobart in Italie, intun itinerari di discuvierte di tesaurs maraveôs – ancje se no masse cognossûts – scomençant propit dal Puint dal Diaul, che al permet di traviersâ il flum Nadison e di rivâ intal centri storic de citât. La liende e conte che intal timp antîc, i Cividins si derin adun in assemblee par cjatâ la maniere di fâ sù un puint di piere stabil, che al unìs lis dôs rivis dal Nadison. Stant che no rivarin adore a di une soluzion, a clamarin il Diaul. Lui, al rivà cui voi ros, cu la code, cui cuars, e al ufrì il so jutori pe costruzion dal puint, ma cu la pretese di vê indaûr la anime dal prin Cividin che al varès traviersât il puint. La assemblee e fasè buine la propueste dal Diaul, che intune gnot al metè adun la costruzion. Ancje la mari dal Trist e intervignì e e puartà intal so grumâl une piere grande (parsore di cheste, ancjemò vuê, al è poiât il pilastri centrâl dal puint) e le metè intal mieç dal flum. La matine seguitive, il Diaul al domandà il so compens. Al vignì però tradît dai cividins che a faserin traviersâ il puint a un cjan (o a un gjat daûr di une altre version de liende). Il Diaul al cirì di sdrumâ la costruzion ma une Crôs, compagnade dal popul, lu fasè scjampâ.

Tal cûr dal centri storic o cjatìn Place dal Domo. Il voli al cole daurman su la imponente Basiliche di Sante Marie Assumude, costruide daûr dal stîl gotic venezian. Altris tesaurs ju cjatìn intai doi museus de citât: l’altâr fat costruî dal duche Ratchis e il batisteri dal patriarcje Callisto a son alì dal Museu Cristian dal Domo, invezit alì dal Museu Archeologjic Nazionâl che al è intal maestôs Palaç dai Proveditôrs Venits, a son i furniments des necropolis langobardis di Cividât. Daûr dal Domo, si respire aiar di rivocs langobarts antîcs, achì plui che di altris bandis. No masse lontan, daûr de glesie di San Zuan Batiste in Val, o sin te place di San Blâs là che, dongje de piçule Glesie di San Blâs cui siei afrescs internis e esternis, si slargjie il passaç pensil che, framieç dal biel vert su lis muris, al puarte al maraveôs Tempietto Longobardo/Templut Langobart, une tra lis plui straordenariis e misteriosis architeturis de Ete di Mieç alte dal Ocident. Pôc plui inlà dal Tempietto/Templut, o cjatìn invezit il CIPS (CENTRO INTERNAZIONALE VITTORIO PODRECCA TEATRO DELLE MERAVIGLIE MARIA SIGNORELLI), dedicât aes marionetis dal cividin Vittorio Podrecca, il plui grant interprete talian dal teatri di figure.

Tal centri di Cividât un altri ambient sugjestîf e misteriôs a son i landris dal Ipogjeu Celtic, curiôs e interessant complès di busis soteraniis, ingjavadis su plui plans intai crets, li che si pues rivâ midiant di scjalinadis ertis ma sugjestivis. Cjalait, intai mûrs, lis colomberis e lis nicjis, i plans e i trê mascarons e po dait la vuestre interpretazion: ise art funerarie celtiche o ise preson romane e langobarde? Ancjemò vuê la sô funzion, e reste un misteri cence soluzion. Al è pussibil visitâ sore nuie l’Ipogjeu Celtic se si cjolin lis clâfs li dal sportel Informacittà.

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale) che conta più di undicimila abitanti, sorge ai piedi dei colli del Friuli orientale sulla strada tra la pianura friulana e alta valle dell’Isonzo. Arroccata sulle rive del fiume Natisone, la città ha sviluppato e mantenuto intatta nei secoli un’impronta nobile e austera, degna di una capitale dalla grande importanza strategica, segnata e arricchita dal passaggio di popoli stranieri e dalla storia.

Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui viene il nome Friuli, nel 568 d.C. Cividale divenne sede del primo ducato longobardo in Italia e in seguito, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia. Questo patrimonio storico e artistico è stato riconosciuto dall’UNESCO nel 2011, che ha posto Cividale all’inizio del percorso longobardo in Italia in un itinerario che consente di scoprire tesori stupendi, anche se poco noti, a cominciare proprio dal Ponte del Diavolo che permette di attraversare il fiume Natisone e arrivare nel centro storico della città.  La leggenda narra che anticamente i Cividalesi si riunirono in assemblea per escogitare il modo di costruire un solido ponte in pietra, che congiungesse le due sponde del Natisone. Non riuscendo a concludere nulla, invocarono il Diavolo. Quest’ultimo si presentò con tanto di occhi rossi, coda, corna, offrendo il proprio aiuto per la realizzazione del ponte ma, pretendendo in cambio, l’anima del primo cividalese che vi sarebbe transitato. L’assemblea accettò le condizioni del Diavolo, il quale in una sola notte edificò la struttura. Ci fu anche l’intervento della madre del Maligno che trasportò nel suo grembiule un grande masso (su quest’ultimo poggia ancor oggi il pilastro centrale del ponte) e lo depose nel bel mezzo del fiume. La mattina seguente il Diavolo pretese la ricompensa. Egli venne però ingannato, infatti, i cividalesi fecero attraversare il ponte da un cane (o gatto secondo un’altra versione della leggenda). ll Diavolo cercò di distruggere la costruzione ma una Croce, seguita dal popolo, lo mise in fuga.

Nel cuore del centro storico si trova la piazza del Duomo. Lo sguardo è subito catturato dall’imponente Basilica di Santa Maria Assunta, costruita in stile gotico veneto. Altri tesori sono custoditi nei due musei cittadini: l’altare fatto costruire dal duca Ratchis e il battistero del patriarca Callisto sono visibili nel prezioso Museo Cristiano del Duomo, mentre il Museo Archeologico Nazionale, che si trova all’interno dell’imponente Palazzo dei Provveditori Veneti, ospita i corredi delle necropoli longobarde cividalesi.  Alle spalle del Duomo, l’aria che si respira sa di antiche eco longobarde, qui più che mai. Poco lontano, dietro la chiesa San Giovanni Battista in Valle, ci si trova in piazza San Biagio, oltre la piccola Chiesa di San Biagio con i suoi affreschi esterni ed interni, si apre il passaggio pensile che, tra l’incanto del verde sulle mura, porta al superbo Tempietto Longobardo, una delle più straordinarie e misteriose architetture alto-medievali occidentali.  Non lontano dal Tempietto, si trova invece il CIPS (CENTRO INTERNAZIONALE VITTORIO PODRECCA TEATRO DELLE MERAVIGLIE MARIA SIGNORELLI), dedicato alle marionette del cividalese Vittorio Podrecca, il più grande interprete italiano del teatro di figura.

Un ambiente suggestivo e misterioso, nel centro di Cividale del Friuli sono le grotte dell’Ipogeo Celtico, curioso e interessante complesso di cavità sotterranee, scavate a diversi piani nella roccia e raggiungibili con ripide ma suggestive scalinate. Osservate, nelle pareti, i loculi e le nicchie, le mensole e i tre mascheroni e poi date la vostra interpretazione: si tratta di arte funeraria celtica o carcere romano e longobardo? Ancora oggi la funzione, rimane un mistero irrisolto. È possibile visitare gratuitamente l’Ipogeo celtico prendendo le chiavi presso lo sportello Informacittà.