Inte Val dal Cjarsò – cognossude ancje tant che Cjanâl d’Incjaroi – vuardeade des Alps Cjargnelis, si cjate Paulâr che, cun pôc plui di 2.700 abitants, al è il secont comun plui popolôs de Cjargne.

Il non al ven cuasi dal sigûr dai prâts verts des sôs monts: “pabolarium” (che par latin al vûl dî “pasc, passon”). La seconde ipotesi e fâs nassi la sô origjin de gruesse presince di plantis di cjastinârs salvadis inte valade: “povui, poulârs”, ven a stâi “lûc dai cjastinârs”. Vuê o vin tant che testemoneance di cheste version, i unics doi arbui secolârs di place Julia, eredis di une culture ben plui grande.

Jentrâ a Paulâr a pît e je la maniere miôr par visitâlu e par usâ i voi ae bielece de nature che lu cengle. Si consein massime i itineraris che a coleghin lis malghis Piçul, Zermula e Meledis, cognossudis pe cualitât dai prodots casearis. A meretin dal sigûr une visite ancje il foran che si à formât tal torint Cjarsò in localitât Ramaç, e i salts di aghe de val. Fra chescj si à di segnalâ chel di Salin, amât de poetesse Caterina Percoto, che achì e passave par solit lis vacancis. Intal centri dal paîs o cjatarês il Palaç Calice Screm, un complès architetonic cun lozis carateristichis metudis une parsore di chê altre, e che al è considerât il prototip de cjase de Cjargne; e il Palaç dal Sietcent Linussio Fabiani, dimore de famee di Jacopo Linussio, il creadôr di une tra lis plui grandis manifaturis tessilis dal Sietcent in Europe.

Il toc fuart de citât al è il Museu Musicâl Mozartina, colezion privade di struments di epoche, metûts adun dal mestri Giovanni Canciani, insegnant di musiche nassût e resident ancje in dì di vuê a Paulâr. Il museu al è logât intal vieri palaç cognossût tant che Cjase Scala e al à metût adun struments che a rivin de France, de Italie, de Austrie e de Gjermanie. Jenfri di chescj, un orghin fat intal 1650 di Giovanni Battista Testa, propit une maravee de tecniche, che al à 320 canis intun spazi pardabon strent.

A Paulâr al è di ûs comun il cjargnel, variante de lenghe furlane.

Par discuvierzi il laboratori e il spetacul di Falù a Paulâr cliche achì.

Nella Val Chiarsò, detta anche Canal d’Incarojo, protetta dallo sguardo vigile delle Alpi Carniche sorge Paularo che, con poco più di 2700 abitanti, è il secondo comune più popoloso della Carnia.

Ai verdi prati delle sue montagne probabilmente deve il nome: “pabolarium” (“pascolo” in latino) o, come seconda ipotesi che fa risalire l’origine alla forte presenza di piante d’ippocastano nella vallata, “povui-poulars”, “luogo degli ippocastani”. Lo testimoniano oggi gli unici due alberi secolari di piazza Julia, eredi di ben più vasta piantagione.

Entrare a Paularo a piedi è il miglior modo per visitarla, abituando gli occhi alla bellezza della natura che la circonda. Caldamente consigliati sono gli itinerari che collegano le malghe Pizzul, Zermula e Meledis, conosciute per la qualità dei prodotti caseari, ma meritano sicuramente una visita anche la forra creata dal torrente Chiarsò in località Ramaz e le tante cascate della conca, tra cui va ricordata quella di Salino, cara alla poetessa Caterina Percoto che qui era solita passare i periodi di vacanza. In centro al paese troverete il Palazzo Calice Screm, un complesso architettonico con caratteristiche logge sovrapposte considerato il prototipo della casa carnica, e il settecentesco Palazzo Linussio Fabiani, dimora della famiglia di Jacopo Linussio, il creatore di una delle maggiori manifatture tessili settecentesche d’Europa.

Pezzo forte della città è il Museo Musicale Mozartina, collezione privata di strumenti d’epoca raccolti dal maestro Giovanni Canciani, insegnante di musica nativo e residente tutt’oggi a Paularo. Il museo ha sede nell’antico palazzo conosciuto come Casa Scala e raccoglie strumenti provenienti da Francia, Italia, Austria e Germania. Tra essi compaiono l’organo realizzato nel 1650 da Giovanni Battista Testa, un vero eproprio prodigio della tecnica che raggruppa ben 320 canne in uno spazio assai ristretto.

A Paularo è d’uso corrente il carnico (ciargnèl), una variante della lingua friulana.

Per scoprire il laboratorio e lo spettacolo di  Falù  a Paularo clicca qui.