Cjatâ Remanzâs intune mape dal Friûl al è avonde facil. Di fat, al baste individuâ là che la Tor si tache cu la Maline: il teritori disore al dissegne plui o mancul chel dal comun. Cirìn cumò di meti a fûc chest spieli di plane furlane. Se si rive di Sud, di Cerneglons o de strade des Lipis che di Buri e cor bande Orçan, si à la cjalade miôr. E ve che alore, devant di nô, intune zornade clare, o viodìn la bariere straordenarie des Prealps Juliis, a tacâ dal Cjampon, che al sta sore Glemone, fintremai il Mataiûr, parsore di Cividât.
La Mont Cjanine, cui siei cuasi doi mil e sietcent metris, e vuarde dut. A Soreli Jevât, il Lavadôr (Krn par sloven e Monte Nero par talian) al è li, pront tant che un cussin pal Gulliver che al vûl pognisi su cheste planure. E nô, lilipuzians di Remanzâs, o sin framieç de Tor, cul so larc jet di glerie, e de Maline, cui siei afluents Elar e Grivò, e di li airons blancs e cinisins nus cjalin, cun fâ supierbeôs. Se o rivìn a gjoldi dal cricâ dal dì, o viodìn cenglârs e cjavrûi che, lant jù pai riui, a corin fintremai la planure basse. I nestris flums, che intun sium a son impisulîts sin che la Vierte e la Sierade ju dismovin, cui lôr jets vieris a segnin plans alts di pôcs metris e po bas, tant che intal val di Selvis, come a visâ che il timp nol è plui.
La raiere, che adalt e je formade des nestris aghis, si siere da pît di Cerneglons, par cori di bessole e la Tor, cuant che si pee al Lusinç, no varà mai la sodisfazion di rivâ fintremai il mâr. La roie e cor, cu la sô memorie di lavôr e di necessitât, là che e puartave vite, e cumò e je cuasi dome frescure se e à aghe, e ocasion vaiude, se sute.
Se si jes di Udin, di Sant Gotart, li dal puint de Tor, si vierç maestose la nestre plane cun Madone di Mont che e marche la creste, là vie insom. Il paisaç al è clâr, net, al à cuasi un fâ supierbeôs, cu la fuarce minude di une sô gnove soluzion morâl. Di Seorgnan a Pradaman, intune voglade sole, al pâr di rivâ a involuçâ dut il teritori di Remanzâs. Impen, se si rive di Cividât, daspò vê pineladis lis ondis lizeris dal Elar, si va dilunc de ferovie e de Maline, si passe la Cividine e si viôt che Remanzâs, il cjâf lûc, si svicine.
O cognòs pocjis visions cussì sioris di incjant come il rivâ a Remanzâs, cu lis sôs riis di morârs e i cjamps di blave, e cun chei spazis larcs. Bande Nord a son ancjemò monts, cussì largjis di rivâ a fâ dismenteâ chês scjatulis di ciment tiradis vie cu la rie, capanons svuedâts regâl de modernitât, e chel doprâ la tiere imbroion, che al implene ogni perifarie.
Test gjavât fûr dal libri “Storia di Remanzacco” di Stefano Gasti, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2014.
Individuare Remanzacco su una cartina del Friuli è piuttosto semplice. Basta infatti localizzare la confluenza del Torre con il Malina: il territorio soprastante configura pressappoco quello del Comune. Proviamo a mettere a fuoco questo specchio di pianura friulana. Arrivando da Sud, da Cerneglons o dalla strada delle Lippe che da Buttrio scorre verso Orzano, si ha il colpo d’occhio migliore. Ebbene davanti a noi, in una giornata limpida, c’è la formidabile barriera delle Prealpi Giulie, dal Chiampon che sovrasta Gemona, al Matajur sopra Cividale.
Il Canin, coi suoi quasi duemila e seicento metri, sorveglia il tutto; il lavadôr del Krn ad Est, il Monte Nero, è lì pronto come un guanciale per il Gulliver che si volesse coricare su questa pianura. E noi, lillipuziani remanzacchesi, siamo tra il Torre, dal largo letto di ghiaie, e il Malina, coi suoi affluenti, Ellero e Grivò, dai cui ci guardano superbi aironi e cinerini. Vediamo, se solo scrutiamo l’alba, cinghiali e caprioli che per i fili dei corsi d’acqua si spingono fino alla bassa pianura. I nostri fiumi, dormienti, di un sonno che primavera ed autunno ridestano, disegnano, con i loro vecchi alvei, piani alti di pochi metri e bassi, come nel vallo di Selvis, quasi a ricordare il tempo che non c’è più.
Il ventaglio, che in alto formano le nostre acque, si chiude ai piedi di Cerneglons, a diventare un corso solo, il Torre, che, congiungendosi all’Isonzo, non avrà la soddisfazione di giungere al mare. La roggia scorre, con la sua memoria di lavoro e necessità dove portava vita ed ora è quasi solo frescura, quando fluisce, e rimpianto, se in asciutta.
Se ancora si esce da Udine, da San Gottardo, al ponte del Torre si apre solenne la piana nostra con Madone di Mont, Castelmonte, a marcare la cresta là in fondo. Il paesaggio è nitido, preciso quasi sdegnoso, con la precisa forza di una sua altra soluzione morale. Da Savorgnano a Pradamano, in un’unica visuale, sembra si possa abbracciare tutto il territorio di Remanzacco. Giungendo da Cividale invece, pennellate le lievi ondulazioni dell’Ellero, si costeggia la ferrovia ed il Malina, si passa la Cividina e si intuisce che Remanzacco, il capoluogo, sta per arrivare.
Conosco poche visioni così piene di fascino come arrivare a Remanzacco, con le sue linee di gelsi e campi di mais, con quegli spazi aperti. E a Nord ancora i monti, così ampi da far dimenticare quelle scatole di cemento tirate via col righello, capannoni vuoti, tributo alla modernità, ingannevole utilizzo di suolo, di cui è piena ogni periferia.
Testo estratto da “Storia di Remanzacco” di Stefano Gasti, Edizioni Biblioteca dell’immagine, 2014.