Benvignûts a San Zorç di Noiâr

L’incuintri cun San Zorç di Noiâr al regale la maravee di une esperience che no si spietisi, che e va di là dal stereotip di “citât strade” associât dispès ae idee di Sant Zorç; un skyline cuasi sureâl, sotanât dai profîi di implants industriâi de Ausse Cuar e des gruis de stazion internazionâl di Puart di Noiâr. Chest, cu la sô dimension cussì grande, sedi pe realtât economiche, sedi par chê produtive e relazionâl, cualchi volte al scjafoie e al è cuasi fûr di scjale, tant di cjapâ dut il cjamp visîf, metint in scuindon la realtât plui vivarose a nivel uman, storic, culturâl e ambientâl di San Zorç, un puest là che il comprensori industriâl al costituìs un aspiet principâl, ma dal sigûr no esaustîf.
Al è un prisme di tantis diamantaduris che a fasin di spieli ai mil aspiets di une storie particolâr e di une contemporaneitât tant vivarose e in definitive inmagante, di scuvierzi intun percors lent e cetant diviers de cjalade butade di sburide de barconete di une machine o di un tren in corse. Dome cussì, di là de coltrine fisse di arbui, cjasis, struturis industriâls, produtivis e comerciâls, al devente pussibil brancâ la identitât misteriose e svoladie di San Zorç di Noiâr, il spirt impalpabil dal lûc che, qualchi volte, la peraule poetiche e rive a sintî e a rindi concret tes imagjins, tant che in chês che a vegnin fûr dai ricuarts dal passât dal grant poete sanzorzin Luciano Morandini: «[…] di colôrs, intant. Al predomine il vert in dutis lis sôs sfumaduris. Ai colôrs si zontin sunôrs: il svintulâ des fueis, il scravaçâ fuart des cjampanis a segnâ un timp indefinibil. Al jere legri tal aiar di Vierte, lusint di Istât, plui avilît e solitari te Sierade intardade o vie pal Invier. E siôrs a jerin i odôrs. Di là di chei dai arbui, de jerbe, de tiere bagnade e dal polvar des stradis, al jere il sparniçâsi tal aiar dal odôr di mangjâs puars».
I percors si puedin fâ in machine, in canoe, in biciclete o ancje a pît, daûr dal ritmi naturâl dal cjaminâ, che al è l’unic mût par peâ i lûcs aes formis dal respîr. In cheste maniere, si lasse duncje ai visitadôrs e ai turiscj la libertât di meti adun il lôr paisaç mentâl, cu la pussibilitât di meti di bessôi in secuence lis sugjestions ufiertis dai lûcs. Si pues tacâ dal Cuar, il flum cul so caleidoscopi di panoramis, fats di puarts, marinis, piçui borcs, vilis patriziis, costruzions rurâls, rescj di mulins, lavadôrs e di archeologjie industriâl, par finî cu la lagune di Maran, là che lis aghis dal flum a van a pierdisi. L’invît al è duncje par un viaç a San Zorç, di fâ tant che une esperience e une cognossince te largjece dai panoramis de nestre plane, che e somee uniforme e monotone, ma che in realtât e je traviersade di variazions e vibrazions continuis, intal cori dal timp e tal passaç des stagjons. De lûs dal Istât che e vualive i contors des robis, a chê de Sierade che e sfume di zâl i pôi e i frassins e di naranç dorât i cuargnolârs, intant che di Invier la fumate e involuce il mont e al pâr dispès di vivi – come che al cjante Paolo Conte – «intune tace di aghe e aniç».
Rielaborazion cjapade di “San Giorgio di Nogaro. Una guida per emozioni”, Bottega Errante
Edizioni, 2014

Benvenuti a San Giorgio di Nogaro

L’incontro con San Giorgio di Nogaro regala lo stupore di un’esperienza inattesa che va ben oltre lo stereotipo di città-strada spesso associato all’idea di San Giorgio; skyline quasi surreale, dominato dai profili degli stabilimenti industriali dell’Aussa Corno e dalle gru dello scalo internazionale di Porto Nogaro, la cui enorme dimensione economica, produttiva e relazionale diventa talvolta così preminente e quasi fuori-scala, da occupare l’intero campo visivo, mettendo in ombra la più ampia realtà umana, storica, culturale e ambientale di San Giorgio, di cui il comprensorio industriale costituisce aspetto saliente, ma certo non esaustivo.

È un prisma dalle molte sfaccettature che rifrangono i mille aspetti di una storia peculiare e di una contemporaneità particolarmente vivace e in definitiva affascinante, da scoprire in un percorso all’insegna della lentezza, profondamente diverso dallo sguardo frettoloso gettato dal finestrino di un’automobile o da un treno in corsa. Solo così, oltre la spessa cortina di alberi, case, strutture industriali, produttive e commerciali diventa possibile afferrare l’identità misteriosa e sfuggente di San Giorgio di Nogaro, impalpabile spirito del luogo che talvolta la parola poetica riesce a captare e materializzare in immagini, come quelle che affiorano dai ricordi antichi del grande poeta sangiorgino Luciano Morandini: « […] di colori, intanto. Predomina il verde in tutte le sue sfumature. Ai colori si aggiungono suoni: lo stormire delle foglie, lo scrosciare vigoroso delle campane a scandire un indefinibile tempo. Era allegro nell’aria di primavera, splendente d’estate, più triste e solitario a tardo autunno o d’inverno. E ricchi erano gli odori. Oltre a quelli degli alberi, dell’erba, della terra bagnata e della polvere delle strade, c’era il diffondersi nell’aria dell’odore di cibi poveri».

I percorsi possono essere compiuti in macchina, in canoa, in bicicletta o addirittura a piedi con il naturale ritmo del camminare che è l’unico modo per assimilare i luoghi alle forme del respiro, lasciando così a visitatori e turisti la libertà di ricomporre il proprio paesaggio mentale potendo cogliere e mettere autonomamente in sequenza le suggestioni offerte dai luoghi, a partire dal fiume Corno e dal caleidoscopio dei suoi panorami, fatti di porti, marine, piccoli borghi, ville patrizie, costruzioni rurali, resti di mulini, lavatoi e di archeologia industriale, per concludersi alla laguna di Marano, in cui le acque del fiume vanno a perdersi. L’invito è dunque per un viaggio a San Giorgio, da compiere in chiave d’esperienza e di conoscenza dentro la vastità dei panorami della nostra pianura, solo apparentemente uniforme e monotona, perché percorsa da continue variazioni e vibrazioni, nello scorrere delle ore e nel passaggio delle stagioni. Dalla luce dell’estate che appiattisce i contorni delle cose, a quella dell’autunno che sfuma di giallo i pioppi e i frassini, di arancio dorato i cornioli, mentre d’inverno la nebbia avvolge il mondo e sembra spesso di vivere – come canta Paolo Conte –  «in un bicchiere di acqua e anice».

Rielaborazione da “San Giorgio di Nogaro. Una guida per emozioni”, Bottega Errante Edizioni, 2014