Il comun di Tramonç Disot (PN), che al à 445 abitants, al è a 366 metris di altitudin intune val di origjin glaciâl clamade Midune o Tramontine – li che e jere int a stâ za te epoche preromane – tes Prealps Cjargnelis. Cemût che al à scrit Moreno Baccichet, studiôs innomenât di antropologjie e di etnografie, inte sô golaine Lis Vilis di Tramonç: “A son i lûcs che a conservin la memorie di une comunitât: la zone di Tramonç e je dute un parc archeologjic, plen di reperts ancjemò visibii che a van de etât medievâl ae fin di chê moderne.” La Val Tramontine e je di fat un vêr unicum tal so teritori. No dome dal pont di viste naturalistic, stant che cheste val e je un spetacul di bielecis naturâls raris tant che il lât (clamât di Redone, di Tramonç, di Cjevulis), lis grotis di Cjampon, il flum Midune e tancj riui tant che la Vielie, il Scjarsò e il Tarcenò, ma soredut i paîs, i borcs, lis frazions che le componin e che a rivin a passe 150 unitâts (dome par vê iniment cualchidun: Tramonç di Mieç, Cjampon (cui siei borcs), Faidone, Tamarat, Muinte, Tridis, lis cjasis di Moscjasinis, Pecol, Miȃr, Prapitol, Cotel, Cjarandin, Comesta e i borcs di mont abandonâts, tant che chel di Selve, Ombrene, Vuâr, Tamar, Palcoda e San Vincent).

Il taramot dal 1976 al à fat une vore di dams a Tramonç Disot che al è stât premiât cu la Medaie di aur al merit civîl dal Stât talian pal spirt di sacrifici e pal impegn civîl che al metût tal frontâ la opare dificile di ricostruzion dal tiessût abitatîf e la rinassite dal propri futûr sociâl, morâl e economic.  Vuê Tramonç al è ricognossût tant che “un esempli splendit di valôr civic e di sens dal dovê alt, meritevul de amirazion e dal agrât di dute la Nazion”. Cumò, intal paîs si puedin amirâ esemplis di architeture rurâl, catalogâts e restaurâts dopo dal taramot de bande Regjon tant che bens ambientâi, cun corts internis caraterizadis di arcadis e di mûrs fats di piere. E merete di jessi visitade la Plêf di Sante Marie Maiôr, esempli splendit di edifici sacri de fin dal Cuatricent, costruît suntune struture preesistente. La glesie e conserve intal côr antîc un dai ciclis plui interessants di afrescs de mont pordenonese, atribuîts a Gianpietro di Spilimberc e che a van indaûr ai principis dal secul XVI.
Tancj a son i progjets di valorizazion de culture, dai mistîrs antîcs e des tradizions locâls, progjets che a doprin la art tant che strument di coesion sociâl e di promozion turistiche, prin fra ducj il “Filo di Mosaico”, un fîl lunc di mosaic fat cun materiâi diviers che, un an daûr chel altri, si disgrope dilunc des viis dal paîs cuasi a cjapâ a bracecuel e a unî la comunitât. Cheste opare e je realizade di cualchi mosaiciste dal Friûl-Vignesie Julie che, un pâr di voltis ad an, a restin par cualchi dì a Tramonç e a cjapin dentri adults e fruts inte realizazion de opare stesse.
Dilunc des fiestis di Nadâl, Tramonç Disot al devente il Paîs dai Agnui par vie di tancj agnui (plui di 100) che a fasin biei curtîi e stradutis, prontâts di volontaris e di artiscj dal teritori, cun tecnichis e materiâi varis.
La tradizion artesanâl dai zeis e de tiessidure e je antighe e di valôr, ma ancje il mistîr dal stagnin o “arvâr” al jere tant difondût. Interessant e sugjestîf al è il taront, lengaç fevelât une volte dai cjalderârs stagnins di Tramonç di Mieç che, ancje se al è discomparît inte sô forme complete, al à vût un procès linguistic che al permet di cjatâ ancjemò peraulis che i son leadis, messedadis cul furlan di Tramonç. In tancj câs, chestis peraulis (par esempli, manìga – femine, sbelàrda  – orele, tècar – om, scàbit – vin) no si puedin identificâ tant che lengaç ma tant che une variante dal furlan locâl.
In dut il teritori dal Comun si conserve ancjemò l’ûs orâl de lenghe furlane, inte variante tipiche de Val Tramontine, che po dopo cheste si diferenzie daûr de frazion o dal borc.
E infin, no si pues fâ di mancul di visitâ il paîs cence cerçâ i prodots tipics de tradizion tramontine: la pitina (une polpete di cjar ovine fumade cun lens aromatics), il formadi salât, o il formai tal cit (fermentât, masanât e cuviert di pane, pevar e aromis naturâi) e il pistum (fueis di râf – clamadis viscja – masanadis e conservadis in cassis di len o in botis piçulis e po dopo lessadis cu la zonte di aromis).

Il comune di Tramonti di Sotto (PN), che conta 445 abitanti, si trova a 366 m di altitudine in una valle di origine glaciale denominata Meduna o Tramontina, abitata fin da epoca preromana che appartiene interamente alle Prealpi Carniche. Come scrisse Moreno Baccichet, noto studioso di antropologia e etnografia nella sua collana Lis Vilis di Tramonç: “Sono i luoghi che conservano la memoria di una comunità: la zona di Tramonti è un estensivo parco archeologico, ricco di reperti ancora visibili che vanno dall’età medievale alla fine di quella moderna.” La Val Tramontina presenta infatti un vero unicum nel suo territorio. Non solo dal punto di vista naturalistico, uno spettacolo di quiete e rare bellezze naturali come il lago (detto di Redona, di Tramonti, di Chievolis), le grotte di Campone,  il fiume Meduna e numerosi torrenti come il Viellia, il Chiarzò e il Tarcenò, ma soprattutto i paesi, le borgate, le frazioni che la compongono e che raggiungono oltre le 150 unità (solo per citarne alcuni  – Tramonti di Mezzo, Campone (con le sue borgate), Faidona, Tamaràt, Muinta, Tridis, i caseggiati di Moschiasinis, Pecol, Miȃr, Prapitol, Cotèl, Chiarandìn, Comèsta e le borgate montane abbandonate di Selva, Ombrena, Vuàr, Tàmar, Pàlcoda e San Vincenzo).

Tramonti di Sotto fu notevolmente colpito dal terremoto del 1976 e fu premiato con Medaglia d’oro al merito civile dallo Stato italiano per lo spirito di sacrificio ed impegno civile con cui ha affrontato la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché la rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico.  Oggi è riconosciuto come “uno splendido esempio di valore civico e d’alto senso del dovere, meritevole dell’ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta”. Nel paese si possono oggi ammirare esempi di architettura rurale, catalogati e restaurati dopo il terremoto dalla Regione come beni ambientali, con corti interne caratterizzate da arcate e pareti a pietra viva. Merita di essere visitata la Pieve di Santa Maria Maggiore, splendido esempio di edificio sacro della fine del Quattrocento, costruito su una struttura preesistente. La chiesa conserva nell’antico coro, uno dei più interessanti cicli di affreschi della montagna pordenonese, attribuiti a Gianpietro da Spilimbergo e databili agli inizi del XVI° secolo.

Molti sono i progetti di valorizzazione della cultura, degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, progetti che utilizzano l’arte come strumento di coesione sociale e di promozione turistica, primo fra tutti il Filo di Mosaico, un lungo filo musivo multimaterico che anno dopo anno si snoda lungo le vie del paese quasi ad abbracciare e a unire la comunità. Il filo è realizzato da alcune mosaiciste del FVG che un paio di volte all’anno soggiornano per alcuni giorni a Tramonti e coinvolgono adulti e bambini nella realizzazione dell’opera.

Durante le festività natalizie invece Tramonti di Sotto diventa il Paese degli Angeli grazie ai numerosissimi angeli (più di 100) che adornano cortili e viuzze, realizzati con varie tecniche e materiali dai volontari e da artisti del territorio.

Antica e pregevole è la tradizione artigianale della cesteria e della tessitura, ma molto diffuso era anche il mestiere dello stagnino o arvâr. Interessante e suggestivo è il tarònt, gergo una volta parlato dai calderai stagnini di Tramonti di Mezzo, che pur scomparendo nella sua forma completa, ha subito un processo in cui si possono trovare ancora delle parole di sua pertinenza, mescolate al friulano di Tramonti. In molti casi queste parole (ad esempio, manìga (donna), sbelárda (orecchio), técar (uomo), scábit (vino) non sono identificabili come linguaggio ma come una variante del friulano locale.

In tutto il territorio del comune si conserva ancora la tradizione parlata della lingua friulana (il frulan) nella variante tipica della Val Tramontina che a sua volta si differenzia a seconda della frazione o della borgata.

Ed infine non si può non visitare il paese senza degustare prodotti tipici della tradizione tramontina: la pitina (una polpetta di carne ovina affumicata con legni aromatici), il formaggio salato, il formai dal Cìt (fermentato, macinato e ricoperto di panna, pepe e aromi naturali) ed il pistùm (foglie di rapa – dette viscja – tritate e conservate in casse di legno o piccole botti, poi lessate con aggiunta di aromi).