Cussignà  e je une des frazions plui popoladis e plui impuartants dal Comun di Udin. Il so teritori al confine cul Borc Jervasute, chel di Baldassarie, cun San Svualt e cu la frazion di Basandiele (Cjampfuarmit). Cussignà al à un non che al derive probabilmentri di “Cossinius” (colonizadôr roman); cun chest non, intal Sietcent, si indicave une contee uniche, che e je stade inglobade dai austriacs intal cjâf lûc de provincie intal 1818. Inte sô lungje storie medievâl e jere invezit un feut de famee Savorgnan del Monte (il cuel di Udin), che e gjestive lis roiis, ancje chês di Cussignà, e che e detave leç, in graciis de nomine a “siôrs des aghis”, de Tor de Justizie antighe cognossude tant che “la Torate”.

In sens storic Cussignà e vignive identificade tant che un “paîs” siôr di tiessidôrs, mulinârs e pastârs, di fat propit la presince de roie e furnive la fuarce idrauliche che e coventave par fâ zirâ lis ruedis di cetancj mulins dedicâts ae produzion prin di farine e, dopo, di energjie eletriche. Un di chescj mulins al à dât vite ae innomenade tiessidure di cotons colorâts “Luigi Spezzotti”, che e à sierât la ativitât intai agns ’80 par vie de crisi dal setôr. Sul cricâ dal secul passât, i grancj produtôrs di paste si cjatavin propit a Cussignà, di fat o vin di ricuardâ il famôs pastifici dai fradis “Enrico e Mario Menazzi”, stant che il lôr mulin, in graciis de aplicazion ae sô ruede idrauliche di un gjeneradôr eletric, al furnive pe prime volte la iluminazion eletriche a dut il paîs. Un altri pastifici innomenât logât inte zone dal Partidôr al è stât chel di “Mondo Mulinaris”, che al produseve paste glutinose al ûf e spaghets. Il pastifici Mulinaris al à sintût a fuart la crisi e al ve di sierâ, lassant il puest intal 1984 al Marcjât Agroalimentâr ad in grues. In dì di vuê, magari cussì no, inte zone no esistin plui mulins, pastificis, centrâls idroeletrichis, efiets di une civiltât aromai no plui atuâl. Al è restât dome cualchi segn che si pues olmâ dilunc de roie.

Cuant che al jere Comun e Contee, il municipi al jere logât inte place dulà che vuê a son la canoniche e la glesie di Sant Martin Vescul. Tant che ricognossiment di cheste voie di indipendence di bande de popolazion, la aministrazion comunâl di Udin e à confermât la costruzion di un centri civic e di un ambulatori medic, un municipi vêr nassût su lis fondis di un vecjo edifici in stîl Liberty.

La comunitât di Cussignà fin dai principis dal ‘900 e je leade al “Perdon di Sant Antoni”, che ogni an al passe cui siei fedêi pes stradis dal borc. In paralêl ae manifestazion religjose e je nassude ancje une fieste, un binomi che al dure di plui di 100 agns. Une altre manifestazion religjose tant sintude de popolazion locâl e je chê di “Sant Martin”, patron de comunitât parochiâl di Cussignà, fieste dal ringraciament che si fâs sul principi de Sierade, intal mês di Novembar. In cheste ocasion e ven celebrade une messe e a vegnin benedîts i tratôrs e i pipins di fen metûts inte place principâl. A dut chest si zonte un gustâ cuntun menù stagjonâl: vuardi, polente, muset, broade, formadi, une buine tace di vin e po dopo dolçs a base di miluçs, piruçs e coculis.

Infin, no si pues no citâ il libri “Cussignacco e la sua Roggia” scrit di Silvano Piasenzotto: “La roie e à bagnât i cjamps, la roie e à favorît i mulins, la roie e à dât origjin a une fabriche tessile, a un pastifici e a une centraline eletriche. Cumò cheste e cor cidine, cuasi temerose di jessi di disturp, contente di sodisfâ il desideri sportîf di cualchi pescjadôr e di slizerî la fadie di bagnâ l’ort a chei che a àn la fortune di vêlu ad ôr dal so jet. La storie dal paîs e nas des sôs aghis e di ce che di lôr al cjape vite, prin di dut, un aglomerât uman dulà che si lavore e si vivin relazions sociâls.”

Fotografiis:

1 – viodude aerie dal Pastifici Mulinaris
2 – glesie Sant Martin

Cussignacco è una delle frazioni più popolate e più importanti del Comune di Udine. Il suo territorio confina con il Borgo Gervasutta, quello di Baldasseria, con Sant’Osvaldo e la frazione di Basaldella (Campoformido). Cussignacco, di cui il nome deriva probabilmente da “Cossinius” (colonizzatore romano), e che nel settecento disegnava una contea a sé, fu inglobato dagli austriaci nel capoluogo di provincia nel 1818. Nella sua longeva storia medioevale era invece un feudo della famiglia Savorgnan del Monte (il colle di Udine), la quale gestiva le rogge e dettava legge grazie alla nomina di “signori delle acque” dall’antica torre della Giustizia denominata “la Torate”, anche quelle di Cussignacco.

Storicamente Cussignacco veniva identificato come un “paese” ricco di tessitori, mugnai e pastai, difatti proprio la presenza della roggia forniva la forza idraulica necessaria per far girare le ruote di diversi mulini volti a produrre dapprima la farina e poi l’energia elettrica. Uno di questi mulini ha dato vita alla famosa tessitura di cotoni colorati “Luigi Spezzotti”, la quale chiuse i battenti negli anni ’80 a causa della crisi del settore. All’inizio del secolo scorso i grandi produttori di pasta si trovavano proprio a Cussignacco, difatti ricordiamo il famoso pastificio dei fratelli “Enrico e Mario Menazzi”, il cui mulino, grazie all’applicazione alla sua ruota idraulica di un generatore elettrico, forniva per la prima volta l’illuminazione elettrica all’intero paese. Un altro rinomato pastificio sito nella zona del Partidor fu quello di “Mondo Mulinaris”, il quale produceva pasta glutinosa all’uovo e gli spaghetti. Il pastificio Mulinaris risentì profondamente della crisi e dovette chiudere i battenti lasciando il posto nel 1984 al Mercato Agroalimentare all’ingrosso. Al giorno d’oggi purtroppo nella zona non esistono più mulini, pastifici, centrali idroelettriche, segni di una civiltà oramai non più attuale, è rimasto solo qualche segno che si può scorgere lungo la roggia.

Quando era Comune e Contea, il municipio sorgeva nella piazza dove attualmente si trovano oggi la canonica e la chiesa di San Martino Vescovo. A riconoscimento di questa voglia di indipendenza da parte della popolazione, l’amministrazione comunale di Udine ha avallato la costruzione di un centro civico e ambulatorio medico, un vero e proprio municipio nato sulle fondamenta di un vecchio edificio stile Liberty.

La comunità di Cussignacco sin dagli inizi del ‘900 è molto legata al “Perdon di Sant Antoni”, la quale ogni anno ripercorre con i suoi fedeli le strade del borgo. In parallelo alla manifestazione religiosa è nata anche una festa, un binomio che perdura da ben oltre 100 anni. Un’altra manifestazione religiosa molto sentita dalla popolazione locale è quella di “San Martino”, patrono della comunità parrocchiale di Cussignacco, festa del ringraziamento che si svolge alle porte dell’autunno nel mese di novembre. In questa occasione viene celebrata una messa cui segue la benedizione dei trattori e dei pupazzi di fieno situati nella piazza principale, il tutto condito da un pranzo a base di un menù stagionale: orzo, polenta, musetto, brovada, formaggio, un buon bicchiere di vino seguito da dolci a base di mele, pere e noci.

Infine, non si può non citare il libro “Cussignacco e la sua Roggia” raccontato da Silvano Piasenzotto: “La roggia ha bagnât i campi, la roggia ha favorito i mulini, la roggia ha dato origine ad una fabbrica tessile, ad un pastificio e ad una centralina elettrica. Ora essa scorre silenziosa, quasi timorosa di essere di disturbo, contenta di soddisfare il desiderio sportivo di qualche pescatore e di alleviare la fatica di irrigare l’orto a coloro che hanno la fortuna di possederlo accanto al suo corso. La storia del paese nasce dalle sue acque e da ciò che esse danno vita, in primo luogo, ad un agglomerato umano dove si lavora e si vivono relazioni sociali.”

Foto:
1 – vista aerea del Pastificio Mulinaris
2 – chiesa San Martino