IL PROGRAMMA:
sabato 24 giugno
BROWN PAPER PUPPET – orario 10/12:30
costruzione e manipolazione di marionette di carta per ragazzi e adulti, condotte da Michele Polo
Inventata dai sudafricani della Handspring Puppet Company a Londra nel 2011, Brown paper puppet è una marionetta fatta di carta da pacchi marrone, dalle proporzioni umane e particolarmente espressiva. Si sperimenta in gruppo come costruirla e animarla.
LUDOTECA AMBULANTE – orario 16/19
giochi da tavolo, con Kaleidoscienza
Per mettersi alla prova con giochi scientifici, di strategia, di logica, solitari o di società.
Ri-scoprendo giochi di un tempo e giochi innovativi che allenano la mente, le competenze sociali.
STORIE IN BUSTA – orario 16/19
brevi storie raccontate a uno spettatore adulto alla volta, a cura di Caterina Di Fant e Serena Giacchetta
Le storie in menù sono quattro: quattro viaggi, nel tempo, nel sogno, nei ricordi, nell’aldilà.
Lo spettatore ne sceglie una e, mentre la ascolta, finisce ritratto in quella stessa avventura.
ALL’ASSEMBLAGGIO – orario 16/19
attività creativa manuale per ragazzi e adulti, condotta da Cristiano Mancini e Serena Giacchetta
Per giocare con pezzi di legno e materiali di riciclo come falegnami: inchiodando, incollando, ricostruendo personaggi un po’ simili a noi, con il nostro carattere, le nostre forme, alla ricerca di una “nuova” identità.
L’USCIO E IL GUSCIO – ore 17
esperienza creativa di scritture personali, condotta da Annamaria Lo Monaco
Evento dedicato agli adulti.
domenica 25 giugno
DI VIAGGI E DI GHIAIA – orario 10/12
docufilm dedicato al Tagliamento
Proiezione in loop del docufilm prodotto da Teatro della Sete, riprese e montaggio di Andrea Colbacchini.
Durata 26′.
TRACCE RADICI – orario 10/12
attività creativa di acquerello con colori naturali, condotta da Caterina Di Fant e Serena Giacchetta
Per viaggiare nel nuovo e inesplorato condotti da segni liquidi, memoria di colori: pigmenti estratti da foglie, petali, gusci, radici, tinture che fluiscono dalla natura e mettono radici sulla carta. Dalla preparazione del colore alla scoperta delle sfumature, dal pennello al segno sul foglio.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
Info e prenotazioni: 353 456 0814
LINEA 22 è un progetto realizzato da Teatro della Sete APS grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e di Fondazione Friuli, con il contributo del Mecenate ILCAM e in collaborazione con il Comune di Mortegliano.