PASSAGGI
Eventi da vivere come brevi viaggi.
Immergendosi nelle storie e nei luoghi.
Concedendosi del tempo per andare “altrove” per poi tornare a sé.
Spettacolo di teatro, musica, immagini
ore 21.00 I Corte di Palazzo Morpurgo, Udine
di e con Maria Giulia Campioli
con le canzoni originali di Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti
una produzione Teatro al Quadrato/Tupamaros-musica resistente
Una storia di riscatto e passione: quella di Alfonsina Morini in Strada, la prima donna che ha partecipato al Giro d’Italia.
Nel Regno d’Italia di inizio ‘900, Alfonsina apre la strada alle donne nello sport più epico ed eroico di tutti i tempi e conquista, tappa dopo tappa, la sua libertà e l’affetto popolare.
Ingresso gratuito.
“Novecento” di Alessandro Baricco raccontato in lingua friulana
ore 21.00 I Corte di Palazzo Morpurgo, Udine
al racconto Michele Zamparini
alla fisarmonica Paolo Forte
aiuto regia Gianluca Valoppi, Giuliano Iacuzzi
traduzione Alessandro Valoppi
Con la forza evocativa delle parole e la poesia della musica Michele Zamparini e Paolo Forte narrano l’incredibile storia del leggendario pianista sull’oceano nato e vissuto su una nave senza mai, ma proprio mai, scendere da lì, riuscendo al contempo a far conoscere il suo talento in tutto il mondo.
Un racconto incredibile, ironico, genuino, vero, profondo.
Sullo sfondo e in realtà quasi in primo piano, un’altra storia: quella dei migranti di inizio ‘900 che andavano all’estero a cercar fortuna. Un fenomeno che ha riguardato in larga scala l’Italia, così come il Friuli, a tal punto da diventare parte integrante della storia della nostra comunità.
La scelta della lingua friulana rende in questo senso il racconto più familiare e intimo, lo avvicina alle nostre radici, contemporaneamente le proietta in un contesto insolito e inaspettato.
Ingresso gratuito.
spettacolo itinerante con ascolto in cuffia
ore 19 e ore 21 I partenza dalla Loggia del Lionello, Udine
con Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli
e la voce di Daniele Fior
creazioni audio Renato Rinaldi
creazioni video Claudio Cescutti
regia Caterina Di Fant
drammaturgia e produzione Teatro della Sete
Un’azione teatrale lungo le vie della città fatta di voci e suoni, attrici dal vivo, animazioni e video in un viaggio immersivo alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.
Pasolini descrive la Resistenza come una luce, e quella delle donne è stata una luce fatta di coraggio e di valore, nella totale segretezza. Le artiste del Teatro della Sete indagano la luce che si risveglia dentro sé quando nel presente troviamo le forme possibili del prendersi cura dell’Altro e di noi stessi. Quando proteggiamo, quando siamo felici, quando sappiamo aspettare e quando abbiamo il coraggio di agire.
POSTI LIMITATI al numero di cuffie disponibili, prenotazioni 371 4828121
racconto scenico per bambini dai 6 anni in su
ore 17 Parco Sant’Osvaldo, Udine
con Elisa Meno, Giulia Pes e Valentina Rivelli
produzione Le Muse Orfane in collaborazione con Fierascena
Un racconto teatrale alla scoperta delle Krivapete, personaggi mitici delle Valli del Natisone: donne dai piedi ritorti, questo il significato del nome sloveno, misteriose creature che abitavano grotte e anfratti nei pressi dei torrenti.
Evento per bambini e ragazzi dai 6 e loro famiglie.
ingresso gratuito
a seguire…
laboratorio creativo per bambini dai 6 anni in su
ore 17:45 Parco Sant’Osvaldo, Udine
condotto da Caterina Di Fant e Serena Giacchetta – Teatro della Sete
Un’esperienza per avvicinarsi alla scoperta di pigmenti estratti dai vegetali che, estratti a mano, fluiscono dalle piante per mettere radice sulla carta.
ingresso gratuito
racconto scenico per bambini e famiglie
ore 17 Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi, Udine
con Lucia Linda Giulia Pes
testi estratti dal libro LA DOMENICA DELLE SCOPE di Roberto Covaz, LEG Edizioni
produzione Teatro della Sete
La storia parla di uno spontaneo superamento di confine, avvenuto a Gorizia il 13 agosto 1950: uno sconfinamento che ci permette di riflettere sul concetto di limiti e di superamento degli stessi, sull’amicizia tra i popoli, sulla cooperazione all’interno del contesto europeo e su quanto sia grande il patrimonio di storie di una cultura transfrontaliera che rispetta la diversità culturale.
Evento per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e loro famiglie.
in caso di maltempo l’evento verrà recuperato mercoledì 27 settembre alle ore 17