Siamo lieti di invitarvi alla Liberia Moderna Udinese per la presentazione del libro TE – appunti sulla consistenza
“Come ci percepiamo, nell’istante in cui dentro di noi si risveglia una luce in grado di farci distinguere la differenza tra guardare e vedere?
Cosa avvertiamo, quando ci sentiamo non guardati ma visti?
Nella memoria del corpo custodiamo il ricordo di una consistenza che più delle altre ci appartiene: la percepiamo in quel preciso istante in cui, immersi nella densità della vita in continuo cambiamento, si risveglia la nostra luce. E noi, con essa, ci concediamo il cambiamento, perdendoci o ritrovandoci.
Illuminata, la nostra consistenza cambia.
Di essa raccogliamo appunti.”
un libro a cura di Caterina Di Fant
illustrazioni di Serena Giacchetta
testi di Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli – Teatro della Sete
stampato presso Tipografia Menini
Gaspari Editore
La pubblicazione rientra in Sfiorire nemmeno un istante, progetto vincitore del Bando regionale del Friuli Venezia Giulia per la “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico – incentivi annuali per studi e ricerche 2021”.
Venerdì 3 novembre 2023 uscirà in tutte le librerie il libro di Teatro della Sete
TE – appunti sulla consistenza
“Nella memoria del corpo custodiamo il ricordo di una consistenza che più delle altre ci appartiene: la percepiamo in quel preciso istante in cui, immersi nella densità della vita in continuo cambiamento, si risveglia la nostra luce. E noi, con essa, ci concediamo il cambiamento, perdendoci o ritrovandoci.
Illuminata, la nostra consistenza cambia.
Di essa raccogliamo appunti.”
a cura di Caterina Di Fant
illustrazioni di Serena Giacchetta
testi di Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli – Teatro della Sete
stampato presso Tipografia Menini
edito da Gaspari Editore
PER CHI ABITA A UDINE: il libro è già disponibile presso al Libreria Einaudi e verrà presentato ufficialmente domenica 19 novembre presso la Libreria Moderna.
PER CHI NON ABITA A UDINE: il libro è ordinabile presso tutte le librerie fisiche e online.
Per visualizzare la copertina del libro e per maggiori informazioni, entrate nell’articolo.
Per il ciclo di appuntamenti “incontriamoci in biblioteca”
Lucia Linda dialoga con l’autore Roberto Covaz
presentando il suo libro La domenica delle scope, LEG Edizioni
A ridosso dell’impenetrabile confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, domenica 13 agosto 1950, accade un evento straordinario. A migliaia, i goriziani rimasti in Jugoslavia dopo il 17 settembre 1947 superano il confine per tornare ad abbracciare amici, parenti e fidanzate, incuranti dei fucili dei soldati jugoslavi, i graniciari, ferrei controllori della frontiera tra l’Occidente democratico e la repubblica di Tito, avamposto dell’Est europeo.
In questo libro lo sguardo partecipe di Roberto Covaz si posa con leggerezza su una molteplicità di personaggi e vicende, ora curiose ora amare, che compongono un racconto-mosaico in grado di condurci all’essenza dell’idea di confine.
A novembre partirà il laboratorio di teatro integrato LIEVITO, condotto da Caterina Di Fant e Lucia Linda e rivolto a persone dai 16 anni in su.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.
COS’È
Il laboratorio di teatro integrato è “uno spazio” espressivo che tiene conto di tutti gli aspetti emotivi necessari per la crescita individuale, per formare quella base di conoscenze che poi rendono possibili un vero ed efficace apprendimento.
È un tempo in cui la “libertà espressiva nell’interazione con gli altri” sintetizza il core di questo tipo di esperienza teatrale, in cui l’obiettivo non è la recitazione intesa come tecnica bensì la recitazione intesa come lavoro su di sé, lavoro di gruppo, esplorativo e creativo.
QUANDO
per dieci venerdì, dal 3 novembre al 26 gennaio
(con performance finale aperta al pubblico sabato 27 gennaio)
ORARIO
dalle 17:30 alle 19:30
DOVE
presso il Circolo Nuovi Orizzonti di Udine
La partecipazione è gratuita.
LIEVITO è inserito in un progetto della Cooperativa Sociale ONLUS Itaca, finanziato da Fondazione Friuli, realizzato in collaborazione con Circolo Nuovi Orizzonti e Teatro della Sete.
Per la modalità di ISCRIZIONE trovate le informazioni all’interno dell’articolo.
laboratorio per costruire e animare la BROWN PAPER PUPPET
/in Teatro della SeteUn’occasione per immergersi nell’esperienza creativa della BROWN PAPER PUPPET guidati da Michele Polo:
due mattinate di laboratorio gratuito rivolto ad adulti e ragazzi dai 14 anni un su.
Un evento realizzato in collaborazione con la Compagnia Noi Artisti e inserito nella rassegna PASSAGGI.
Info e approfondimento all’interno dell’articolo.
presentazione del libro TE – APPUNTI SULLA CONSISTENZA presso la Libreria Moderna Udinese
/in Teatro della SeteSiamo lieti di invitarvi alla Liberia Moderna Udinese per la presentazione del libro TE – appunti sulla consistenza
“Come ci percepiamo, nell’istante in cui dentro di noi si risveglia una luce in grado di farci distinguere la differenza tra guardare e vedere?
Cosa avvertiamo, quando ci sentiamo non guardati ma visti?
Nella memoria del corpo custodiamo il ricordo di una consistenza che più delle altre ci appartiene: la percepiamo in quel preciso istante in cui, immersi nella densità della vita in continuo cambiamento, si risveglia la nostra luce. E noi, con essa, ci concediamo il cambiamento, perdendoci o ritrovandoci.
Illuminata, la nostra consistenza cambia.
Di essa raccogliamo appunti.”
un libro a cura di Caterina Di Fant
illustrazioni di Serena Giacchetta
testi di Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli – Teatro della Sete
stampato presso Tipografia Menini
Gaspari Editore
La pubblicazione rientra in Sfiorire nemmeno un istante, progetto vincitore del Bando regionale del Friuli Venezia Giulia per la “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico – incentivi annuali per studi e ricerche 2021”.
dal 3 novembre nelle librerie TE – APPUNTI SULLA CONSISTENZA
/in Teatro della SeteVenerdì 3 novembre 2023 uscirà in tutte le librerie il libro di Teatro della Sete
TE – appunti sulla consistenza
“Nella memoria del corpo custodiamo il ricordo di una consistenza che più delle altre ci appartiene: la percepiamo in quel preciso istante in cui, immersi nella densità della vita in continuo cambiamento, si risveglia la nostra luce. E noi, con essa, ci concediamo il cambiamento, perdendoci o ritrovandoci.
Illuminata, la nostra consistenza cambia.
Di essa raccogliamo appunti.”
a cura di Caterina Di Fant
illustrazioni di Serena Giacchetta
testi di Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli – Teatro della Sete
stampato presso Tipografia Menini
edito da Gaspari Editore
PER CHI ABITA A UDINE: il libro è già disponibile presso al Libreria Einaudi e verrà presentato ufficialmente domenica 19 novembre presso la Libreria Moderna.
PER CHI NON ABITA A UDINE: il libro è ordinabile presso tutte le librerie fisiche e online.
Per visualizzare la copertina del libro e per maggiori informazioni, entrate nell’articolo.
Roberto Covaz presenta il libro “La domenica delle scope” in Biblioteca Civica Joppi | UDINE | 24 OTT 2023
/in Teatro della SetePer il ciclo di appuntamenti “incontriamoci in biblioteca”
Lucia Linda dialoga con l’autore Roberto Covaz
presentando il suo libro La domenica delle scope, LEG Edizioni
A ridosso dell’impenetrabile confine tra Gorizia e la neonata Nova Gorica, domenica 13 agosto 1950, accade un evento straordinario. A migliaia, i goriziani rimasti in Jugoslavia dopo il 17 settembre 1947 superano il confine per tornare ad abbracciare amici, parenti e fidanzate, incuranti dei fucili dei soldati jugoslavi, i graniciari, ferrei controllori della frontiera tra l’Occidente democratico e la repubblica di Tito, avamposto dell’Est europeo.
In questo libro lo sguardo partecipe di Roberto Covaz si posa con leggerezza su una molteplicità di personaggi e vicende, ora curiose ora amare, che compongono un racconto-mosaico in grado di condurci all’essenza dell’idea di confine.
ingresso gratuito
LIEVITO | laboratorio di teatro integrato
/in Teatro della SeteA novembre partirà il laboratorio di teatro integrato LIEVITO, condotto da Caterina Di Fant e Lucia Linda e rivolto a persone dai 16 anni in su.
Ci sono ancora pochi posti disponibili.
COS’È
Il laboratorio di teatro integrato è “uno spazio” espressivo che tiene conto di tutti gli aspetti emotivi necessari per la crescita individuale, per formare quella base di conoscenze che poi rendono possibili un vero ed efficace apprendimento.
È un tempo in cui la “libertà espressiva nell’interazione con gli altri” sintetizza il core di questo tipo di esperienza teatrale, in cui l’obiettivo non è la recitazione intesa come tecnica bensì la recitazione intesa come lavoro su di sé, lavoro di gruppo, esplorativo e creativo.
QUANDO
per dieci venerdì, dal 3 novembre al 26 gennaio
(con performance finale aperta al pubblico sabato 27 gennaio)
ORARIO
dalle 17:30 alle 19:30
DOVE
presso il Circolo Nuovi Orizzonti di Udine
La partecipazione è gratuita.
LIEVITO è inserito in un progetto della Cooperativa Sociale ONLUS Itaca, finanziato da Fondazione Friuli, realizzato in collaborazione con Circolo Nuovi Orizzonti e Teatro della Sete.
Per la modalità di ISCRIZIONE trovate le informazioni all’interno dell’articolo.