
Prosegue e fa tappa a Cormons, il viaggio di LINEA 22.
Il programma:
ALL’ASSEMBLAGGIO – ore 15
attività creativa manuale per ragazzi e adulti, condotta da Cristiano Mancini e Serena Giacchetta
Per giocare con pezzi di legno e materiali di riciclo come falegnami: inchiodando, incollando, ricostruendo personaggi un po’ simili a noi, con il nostro carattere, le nostre forme, alla ricerca di una “nuova” identità.
IN LINEA D’ARIA, D’ACQUA, DI TERRA – ore 16
racconti e attività creative per bambini, condotti da Lucia Linda e Giulia Pes
Per esplorare il mondo degli animali, le tracce che lasciano, riscoprire il gusto della lettura e realizzare creazioni con elementi naturali.
BACI, ABBRACCI E BASTONATE – 18:30
spettacolo di burattini per bambini e famiglie, di e con Michele Polo
La storia di un burattinaio che non riesce a riposare perché tormentato dai suoi burattini, infaticabili pezzi di legno con mani piccole e grandi desideri.
LA DOMENICA DELLE SCOPE – ore 19:30
teatro di figura per famiglie, a cura di Lucia Linda e Giulia Pes
La storia parla di uno spontaneo superamento di confine, avvenuto a Gorizia il 13 agosto 1950: uno sconfinamento che ci permette di riflettere sul concetto di confine e di unione.
A seguire presentazione del libro “La domenica delle scope”, LEG Edizioni, in presenza dell’autore Roberto Covaz, giornalista.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
Info e prenotazioni: 353 456 0814
LINEA 22 è un progetto realizzato da Teatro della Sete APS grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e di Fondazione Friuli, con il contributo del Mecenate ILCAM e in collaborazione con il Comune di Cormons.