• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

venerdì 6 maggio 2022
ore 20:30

CASARSA DELLA DELIZIA (PN) – partenza dall’esterno della Chiesa di San Giovanni Battista, Piazza Vittoria 9

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE

ospite della rassegna RIBELLAZIONI del Comune di Casarsa della Delizia andrà in scena la nuova produzione del Teatro della Sete

in caso di pioggia l’evento si svolgerà sempre a Casarsa ma presso il Magazzino Comunale

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE
una passeggiata audioguidata di 45′
si consigliano abbigliamento e calzature comode adatte

con Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli
e la voce di Daniele Fior
creazioni audio Renato Rinaldi
creazioni video Claudio Cescutti
sonorizzazione Simone Sant
scenografia Cristiano Mancini
tecnico di scena Valerio Bergnach
illustrazione di copertina Serena Giacchetta
regia Caterina Di Fant

progetto vincitore del Bando regionale del Friuli Venezia Giulia “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico – incentivi annuali per studi e ricerche 2021”

Così giunsi ai giorni della Resistenza
senza saperne nulla se non lo stile:
fu stile tutta luce, memorabile coscienza di sole.
Non poté mai sfiorire, neanche per un istante.
Pier Paolo Pasolini, dalla poesia “la Resistenza e la sua luce”

Un’azione teatrale lungo le vie della città fatta di voci e suoni, attrici dal vivo, animazioni e video in un viaggio immersivo alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria. Pasolini descrive la Resistenza come una luce, e quella delle donne è stata una luce fatta di coraggio e di valore, nella totale segretezza. Le artiste del Teatro della Sete indagano la luce che si risveglia dentro sé quando nel presente troviamo le forme possibili del prendersi cura dell’Altro e di noi stessi. Quando proteggiamo, quando siamo felici, quando sappiamo aspettare e quando abbiamo il coraggio di agire.

approfondimento filosofico Annamaria Lo Monaco
supervisione storica Monica Emmanuelli
produzione Teatro della Sete
promosso da Quarantasettezeroquattro all’interno del progetto Tracce. I linguaggi del contemporaneo raccontano il passato
partner per la ricerca storica IFSML, ANPI Udine, ANPI Pordenone

progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il Bando “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico – incentivi annuali per studi e ricerche 2021”

ingresso gratuito, posti limitati


prenotazioni:
Biblioteca/Ufficio Cultura di Casarsa:  0434-873981
cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it
www.casarsadelladeliziaeventi.it

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023
  • presentazione di NEL PIENO | percorso di formazione per adulti gennaio/maggio 2023
  • Squarciapace | Sella Nevea (UD) | 28 dicembre 2022 ore 16:30
  • L’amore sopra ogni cosa | 2 DIC 2022 | Preone ore 20:30
  • Carlo Tolazzi con “Piccola stella senza cielo” | 18 NOV 2022 | Socchieve ore 20:30

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
EMIGRANT | Preone (UD) | 30 Aprile 2022MAROPOLI | Preone (UD) | 15 Maggio 2022
Scorrere verso l’alto