• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

giovedì 18 maggio 2023 ore 20:30

SOCCHIEVE (UD) – Centro Culturale – via Nazionale 37

incontro dedicato al ruolo e all’immagine della donna nelle vesti di combattente

a cura di Silvia Lorusso del Linz

La guerra è uno dei grandi ambiti che ha portato l’uomo al sostanziale dominio dei sessi.

I guerrieri sono diventati sovrani e le donne, escluse dai giochi di potere, sono state lasciate in secondo piano. Ma la storia è colma di donne guerriere che, in un mondo di uomini, hanno dimostrato di saper combattere con le stesse capacità e con uguale coraggio e determinazione.
La studiosa della storia delle donne tratterà i profili di alcune donne d’armi di cui si hanno notizie da fonti storiche e letterarie, dalle coraggiose guerriere che echeggiano con le loro gesta nell’VIII secolo a.C., nei racconti dell’Iliade di Omero, che definisce le Amazzoni che combattevano a fianco dei Troiani “uguali agli uomini”, fino alle sovrane guerriere medievali e rinascimentali.

INGRESSO LIBERO

Un ringraziamento particolare a Comune di Enemonzo e Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo.

L’evento rientra nella programmazione di Racconti Raccolti, un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022, con il sostegno del Mecenate IURI Termoidraulica.

e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con:
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).

ingresso gratuito

Teatro della Sete

RACCONTI RACCOLTI Teatro della Sete

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Articoli recenti

  • LINEA 22 a Udine | Giardino del Torso | 3 giugno 2023
  • Sfiorire nemmeno un istante | Centro Balducci – Zugliano (UD) | 1 GIU 2023
  • LINEA 22 | Forgaria nel Friuli (UD) | 27 e 28 maggio
  • Documentario e incontro con Marco D’Agostini | 27 MAG 2023 | Preone (UD) ore 20:30
  • “Le donne guerriere” incontro con Silvia Lorusso | 18 MAG 2023 | Socchieve (UD) ore 20:30

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Sfiorire nemmeno un istante | per Contaminazioni Digitali a TURRIACO (GO) |...Documentario e incontro con Marco D’Agostini | 27 MAG 2023 | Preone (UD)...
Scorrere verso l’alto