• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

sabato 14 ottobre 2017 ore 17

 UDINE – Auditorium Don Bosco  – via Don Bosco 2

Falù

teatro di figura
con quattro pupazzi e due attori

Falù è un bambino: siriano, friulano, sloveno, italiano, non si sa, un bambino solo è un bambino solo dappertutto.

Falù, si ritrova solo, sulla spiaggia di un’isola che non conosce.
Falù è un pupazzo a figura intera raffigurante un bambino di 8 anni di età; insieme a lui altri quattro pupazzi: la farfalla Rossa, la bestiolina Quokka, il Mostro dalla lingua gialla e il Dottor Toff, un pupazzo dalle sembianze di un adulto.

Falù ha perso il suo papà durante una traversata clandestina in gommone.
Si ritrova solo, in una terra sconosciuta, cerca nell’isola su cui è approdato qualcuno che possa aiutarlo a proseguire nel suo viaggio e, se fosse mai possibile, fargli anche da papà.
Durante questa ricerca incontra la farfalla Rossa, che si offre invece di fargli da mamma; una bestiolina muta, il Mostro dalla lingua gialla e il Dottor Toff, che forse potrà aiutarlo, o fargli da papà, almeno fino a quando Falù non avrà ritrovato quello vero.

La storia, scritta nel 2016 da Michele Polo in collaborazione con la scuola di drammaturgia teatrale Matearium, è originale, parla di migrazioni contemporanee, della perdita di vite umane, della perdita di riferimenti quali la società, la famiglia, la cultura.

Falù debutta a TSU nella versione in friulano co-prodotta in collaborazione con l’Associazione Lenghis dal Drâc–Amîs di Onde Furlane, progetto che ha ottenuto il sostegno della Fondazione Friuli bando Arti sceniche 2017

per spettatori dai 5 anni in su

  • DI
    Michele Polo
  • con
    Serena Di Blasio e Michele Polo
  • pupazzi e scene
    Virginia Di Lazzaro
  • musiche
    Alan Malusà Magno
  • disegno luci
    Max Klein
  • regia
    Yevgeni Mayorga Andrade
  • aiuto regia
    Valentina Rivelli
  • produzione
    Teatro della Sete
  • co-produzione
    Lenghis dal Drâc – Amîs di Onde Furlane

ingresso €5 – biglietteria aperta in loco dalle ore 16

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

  TSU Teatro Sosta Urbana | Teatro della Sete

 
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
  • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
  • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
TSU | SOCIAL COMEDY Intrigo in Via Doganelli | 30 Set 2017TSU / Social comedyTSU | The Hard Way To Understand Each Other | 28 Ott 2017
Scorrere verso l’alto