• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

sabato 13 ottobre 2018 ore 21

 UDINE – Circo all’inCirca  – via Piemonte 84/8

CODICE NERO

Cosa hanno in comune la sanità e la polvere da sparo?

CODICE NERO nasce dall’esigenza di vivere e raccontare l’attesa, quel momento in cui: ricordi, desideri, sogni, si trovano nello stesso spazio, che in questo caso è un ospedale, il luogo dove nessuno può risparmiarsi lunghe attese, luogo in cui si alternano pessimismo e ottimismo, entrambi rivelatori di un’attesa, tutte e due guardano al futuro. Finché ci sarà il giorno e la notte, la nascita e la morte, non c’è che una sola maniera di esistere veramente: far sì che la terra giri. Il protagonista della storia, raggiunta la “semplice” consapevolezza vivrà la sua, forse, ultima attesa cercando di riconoscersi attraverso la cosa, che ama di più: la polvere da sparo e il rischio della morte.

Vincitore del Festival Young Station 8
Semifinalista Premio Scenario 2015
Messo in onda su TuttoEsaurito! Radio3Rai

Salvatore Geraci, ex artificiere siciliano, finisce nel letto di un ospedale da cui racconta la sua vita: un tempo sospeso e solitario fatto di silenzi, sguardi, speranze e abbandono.

CODICE NERO vìola l’intimità del paziente che aspetta il suo turno. L’attesa diventa l’anticamera perfetta di uno spazio personale dove rivelare chi si era prima della malattia e supporre come andrà a finire.

Il tempo di attesa è indefinito e informe: il protagonista ci vive dentro in una costante altalena tra presente, passato e futuro. Si ricorda chi era e immagina chi vorrà essere.

Salvatore attende e non smette di chiedere: “Tocca a me?”

Intanto prepara un fuoco d’artificio che deve esplodere in tempo o forse mai.

  • DI E CON
    Riccardo Lanzarone
  • MUSICHE DAL VIVO
    Giorgio Distante
  • PRODUZIONE
    Cantieri Teatrali Koreja

  • COSTUMI
    Bianca Maria Sitzia

ingresso €5
biglietteria aperta in loco dalle ore 20

TEATRO DELLA SETE

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
  • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
  • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
TSU | Combattenti | 22 set 2018in scena i sogni e le attese nel mondo della malasanità CODICE NERO a TSU
Scorrere verso l’alto