• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
INFO: +39 371 4828121 - SHOP
  • 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Passaggi 2023
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

sabato 19 e domenica 20 gennaio, orario 15:30/19:30
sabato 26 e domenica 27 gennaio, orario 15:30/19:30

UDINE, Sala Sguerzi, via Santo Stefano 5

CAPIAMOCI!

un laboratorio teatrale sul consapevole incontro tra l’io e i personaggi

a partire da Amleto di Shakespeare

IL LABORATORIO
Quattro appuntamenti per immergersi in una cristalleria, dove ogni movimento può rompere qualcosa, ma dalla rottura nasce una rivelazione.

Incontriamo Amleto in modo da liberarlo e liberarci dai luoghi comuni e scoprire nuove personali interpretazioni.

dedicato ad allievi di ogni età

I CONDUTTORI
Nicoletta Oscuro
– attrice e cantante
Si diploma presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”di Udine.
Come attrice spazia dal repertorio di maschera al Teatro Contemporaneo e come cantante lavora sul canto di tradizione orale e sul repertorio italiano e sudamericano.
Dal 2016 collabora con Matteo Sgobino, chitarrista e cantante, con cui da vita ad un progetto di teatro canzone e a numerose collaborazioni con musicisti del panorama regionale
Al lavoro performativo affianca un intenso percorso pedagogico di promozione della pratica teatrale nelle scuole superiori e tra i giovani in genere.

Andrea Collavino – attore e regista
Friulano, classe 1969, diplomato alla “Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi” di Milano nel 1992, approfondisce negli anni la propria formazione partecipando a laboratori e workshop con, tra gli altri, Anatolij Vasilev, Eimuntas Nekrosius e Peter Brook. Come attore ha lavorato con grandi maestri del panorama italiano e internazionale. È autore e regista di numerosi spettacoli, dedicandosi negli ultimi anni alla drammaturgia contemporanea italiana ed europea.
Ha una lunga esperienza come pedagogo con attori professionisti e non professionisti, e ha maturato nel tempo un metodo specifico sulla ricerca dell’azione drammatica e sull’apertura alla relazione.
Ha lavorato al cinema, tra gli altri, con Alessandro D’Alatri, Carlo Mazzacurati e Alberto Fasulo e ha realizzato numerosi programmi radiofonici in qualità di regista, attore e co-autore.

      info, costi e iscrizioni

      teatrodellasete@gmail.com

      tel. 338 300 7500 / 328 874 6129

      TEATRO DELLA SETE

      338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

      Teatro della Sete

      Condividi questo articolo
      • Condividi su Facebook
      • Condividi su Twitter
      • Condividi su WhatsApp
      • Condividi su Pinterest
      • Condividi su Tumblr
      • Condividi attraverso Mail

      Newsletter

      Seguici su Facebook

      Articoli recenti

      • La domenica delle scope in Biblioteca Ragazzi | UDINE | 20 SET 2023
      • presentazione di PARTI DA DOVE SEI | percorso di crescita personale 2023/2024
      • ERBE E CAVERNE – le Krivapete | UDINE | 17 SET 2023
      • visite guidate animate al Centro Internazionale Podrecca Signorelli | CIVIDALE DEL FRIULI (UD) | 2, 16 e 30 agosto 2023
      • Sfiorire nemmeno un istante | 2 AGOSTO | in doppia replica in centro a Udine

      Categorie

      • Collaborazioni
      • Labs
      • Press
      • Racconti Raccolti
      • Teatro della Sete
      • TSU I Teatro Sosta Urbana
      © Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
      Donald D.T. Live in tour al Teatro Bon di Colugna | 16 dic 2018TSU | PICCOLoGRANDE lab teatrale per genitori e figli | 27 gennaio, 3 e 10 febbraio...
      Scorrere verso l’alto