• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

26 luglio 2019 ore 21

FAGAGNA (UD) – Azienda del Poggio, via San Clemente 1

TIEMPO DETENIDO

voci dal carcere

la 7^ edizione di TSU Teatro Sosta Urbana fa tappa a Fagagna, presso l’Azienda del Poggio

con un viaggio in “non-luogo” tra parole, canto, musica e potente umanità

con
Nicoletta Oscuro, voce
Matteo Sgobino, chitarra e voce
Hugo Samek, percussioni

TIEMPO DETENIDO è un lavoro di teatro e musica pensato, progettato e sviluppato insieme agli operatori del Dipartimento delle Dipendenze dell’ASUIUD e della Cooperativa Sociale “Vladimir Hudolin” che collaborano con la Direzione della Casa Circondariale di Udine nella cura e nella riabilitazione dei detenuti con problematiche alcol-droga-GAP correlate.

Il lavoro si è svolto attraverso incontri, interviste, passaggio di materiali e scambi reciproci.
Ci siamo ispirati al libro Il giardino di cemento armato. Racconti dal carcere a cura di Antonella Bolelli Ferrera, che raccolgie 26 racconti shock scritti da detenuti delle carceri di tutta Italia:

“… qui la vita, quella che avvolge e stravolge, si mostra anche nella sua insopportabile e indicibile complessità. Questi che si raccontano sono uomini e donne nudi e onesti: se nudità e onestà consistono nell’arrivare a mostrarsi in quel che si è, insieme, delusi, disperati, e pure ancora affacciati sull’attesa.” Elio Pecora

A quelle storie abbiamo voluto accostare la musica e il canto, spaziando nel repertorio popolare italiano e non solo, in un percorso variegato che è insieme intimo e potente, ironico ed emozionante. Ne è nato un intreccio che con la parola, il canto, la musica e il racconto, attraversa pagine di vita: la vita “dentro”, le sue regole, i suoi rituali, i pensieri, le paure, i desideri e soprattutto l’attesa e la speranza.

TSU proseguirà poi a Udine, il 2-3-4 agosto, presso Parco di Sant’Osvaldo con DETTAGLI D’ESTATE:

tre giornate di spettacoli teatrali con compagnie di rilevanza nazionale, laboratori filosofici e artistici, performances multimediali, installazioni visive dell’Associazione SpiceLapis, una mostra dell’artista Cristiano Mancini, area street food e dj set.

La rassegna è organizzata da Teatro della Sete, sostenuta da Regione FVG, Comune di Udine, Fondazione Friuli e continua nella specifica funzione di portare eventi teatrali di levatura nazionale nelle periferie cittadine, valorizzando le giovani compagnie e le eccellenze del territorio.

PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

tutti gli eventi si svolgeranno anche in caso di maltempo

ingresso libero

Azienda del Poggio

0432 677357 – 347 4697434
info@aziendadelpoggio.it
www.aziendadelpoggio.it

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023
  • presentazione di NEL PIENO | percorso di formazione per adulti gennaio/maggio 2023
  • Squarciapace | Sella Nevea (UD) | 28 dicembre 2022 ore 16:30
  • L’amore sopra ogni cosa | 2 DIC 2022 | Preone ore 20:30
  • Carlo Tolazzi con “Piccola stella senza cielo” | 18 NOV 2022 | Socchieve ore 20:30

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Dettagli d’Estate | TSU | 2 – 3 – 4 Ago 2019laboratori artistici e filosofici | TSU | 2 – 3 – 4 Ago 2019
Scorrere verso l’alto