• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

sabato 3 e domenica 4, sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020

CIVIDALE DEL FRIULI – Monastero di Santa Maria in Valle, via Monastero Maggiore 34

VIAGGIO AL CENTRO DELLA SCENA

le antiche marionette triestine e il teatro di figura del Novecento dalla Collezione Maria Signorelli

“L’aria è l’elemento delle marionette, i fili sono attaccati in alto, si presume attaccati direttamente al cielo.
Volare, volteggiare, librarsi, aleggiare, svolazzare sono i loro verbi.
Da sempre il problema delle marionette è riuscire a stare a terra, belle dritte. Le marionette devono stare attente per camminare senza volare. È un bel problema: stare attaccati alla terra, come noi.
Dritte e in equilibrio. Se vediamo una marionetta storta, dall’equilibrio inesatto, spezzato, siamo noi uomini a lamentarci, ad avere la sensazione di cadere, ci gira la testa,
Oppure ci viene l’invidia, e quindi il malumore, se vediamo che una svolazza di qui e di là.

Noi le abbiamo accolte e abbiamo combattuto assieme a loro la battaglia, verso la terra, contro l’aria, vincendo delle volte, pareggiando altre, perdendo molto. Qualche volta con i fili attaccati al cielo, altre volte coi fili altrove, a voi scoprire dove.” Michele Polo

GUARDA L’ANTEPRIMA DELLA MOSTRA

direzione artistica Teatro della Sete
allestimento marionette Michele Polo
allestimento scene Caterina Di Fant, Valentina Rivelli
progetto allestimento Serena Giacchetta
realizzazione allestimento Cristiano Mancini
progetto grafico Elena Guglielmotti
Valerio Bergnach disegno luci
Antonio Della Marina programmazione Arduino
Lucia Linda citazioni

organizzazione mostra
Comune di Cividale del Friuli – Assessorato alla Cultura col sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
con il supporto di Unima Italia – Union Internationale de la Marionnette, dall’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare – Grugliasco (TO) e dall’Associazione Culturale Maria Signorelli – Roma

orari d’apertura
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00

ingresso gratuito

INFO
Monastero di Santa Maria in Valle, tel. 0432/700867

      ingresso gratuito

      info
      0432/700867

      TEATRO DELLA SETE

      371 48 28 121 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

      Teatro della Sete

      Newsletter TSU - Eventi

      TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

      Vai al programma completo

      Facebook TSU

      Articoli recenti

      • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
      • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
      • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

      Categorie

      • Collaborazioni
      • Labs
      • Press
      • Racconti Raccolti
      • Teatro della Sete
      • TSU I Teatro Sosta Urbana
      © Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
      spettacolo CADUTE | Parco Sant’Osvaldo | 15 SET 2020LA ROSA BIANCA | lo spettacolo e la mostra | UDINE | 29 ott 2020
      Scorrere verso l’alto