• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

domenica 4 settembre 2022 in DOPPIA REPLICA alle 10:30 e alle 17

PREONE (UD) – Palazzo Lupieri – via Cofuc 19

PIANTE PIONIERE

performance itinerante in cuffia

Dopo la residenza a Preone, all’interno del progetto Racconti Raccolti organizzato dal Teatro della Sete, il Collettivo Wundertruppe restituisce al pubblico la rinnovata versione di PIANTE PIONIERE.

Il pubblico ascolterà un racconto in cuffia e sarà accompagnato ad attraversare luoghi simbolo del passaggio del tempo, delle ferite del terremoto, delle ricostruzioni visibili e invisibili che disegnano la fisionomia del paese di oggi e a condividere un esercizio di immaginazione su come sarà il paese tra dieci o vent’anni, o anche oggi stesso, nel sogno a occhi aperti di uno sguardo bambino.

In cuffia due voci, quella di Natalie Norma Fella e di Giulia Tollis, condividono con il pubblico pensieri, riflessioni e osservazioni nate dall’attraversamento di Preone e dall’incontro con persone di diverse generazioni che una catastrofe l’hanno vissuta o la stanno vivendo.

Il lavoro che il pubblico ascolterà si compone di racconti scritti dal collettivo e del montaggio di interviste con le abitanti e gli abitanti di Preone.

progetto del Collettivo Wundertruppe
con le parole e le voci di Natalie Norma Fella e Giulia Tollis
con la collaborazione e le voci delle persone incontrate durante la ricerca
musiche di A. Sciurti
sound design Natalie Norma Fella
un grazie particolare a Betti Taglietti, erborista, per lo sguardo e le parole dedicate alle piante

La performance è nata nel 2021 per raccontare paesaggi fisici ed emotivi attraversati da profonde trasformazioni, visibili a occhio nudo o nascoste nei ricordi e nei racconti delle persone.

Paesaggi attraversati da crepe vicine e lontane nel tempo: dalle ferite del terremoto del ‘76 in Friuli, e di altri terremoti, ai vuoti lasciati dalla pandemia degli ultimi due anni fino a intercettare anche possibili ricostruzioni.

Ricostruzioni di luoghi fisici e di legami tra esseri umani.

Tra le crepe, negli spazi vuoti o abbandonati, si intravedono semi di futuro, di desideri, ma anche di piante che crescono a volte in un terreno poco ospitale e che con il loro essere pioniere cambiano quel terreno per prepararlo al nuovo che verrà, al futuro di noi che siamo qui oggi e di chi ci sarà poi.

Una ricerca, se non di risposte, quanto meno di suggestioni per affrontare il presente.

La forma di Piante Pioniere è quella di un racconto in cuffia da ascoltare in cammino contemplando un luogo, la sua fisionomia, le persone che lo abitano.

ingresso gratuito

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONI: 371 4828121

Teatro della Sete

RACCONTI RACCOLTI Teatro della Sete

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023
  • presentazione di NEL PIENO | percorso di formazione per adulti gennaio/maggio 2023
  • Squarciapace | Sella Nevea (UD) | 28 dicembre 2022 ore 16:30
  • L’amore sopra ogni cosa | 2 DIC 2022 | Preone ore 20:30
  • Carlo Tolazzi con “Piccola stella senza cielo” | 18 NOV 2022 | Socchieve ore 20:30

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Baci Abbracci e Bastonate | Sella Nevea (UD) | 27 agosto 2022 ore 15Baci, abbracci & bastonate - Teatro della Setea PASSIparole “Di viaggi e di ghiaia” | Spilimbergo (PN) | 3 settembre...
Scorrere verso l’alto