venerdì 29 dicembre 2023
CIVIDALE DEL FRIULI – C.I.P.S., via Monastero Maggiore 38
visita animata al C.I.P.S. con MICHELE POLO
alla scoperta del CENTRO INTERNAZIONALE VITTORIO PODRECCA TEATRO DELLE MERAVIGLIE MARIA SIGNORELLI
Conoscete il C.I.P.S. di Cividale, CENTRO INTERNAZIONALE VITTORIO PODRECCA TEATRO DELLE MERAVIGLIE MARIA SIGNORELLI?
Venerdì 29 dicembre alle 10:30 sarà possibile visitarlo accompagnati da Michele Polo, burattinaio che per l’occasione animerà le marionette e i burattini della collezione, raccontandone la storia.
Tutti i pezzi esposti nella collezione sono stati dichiarati “di eccezionale interesse culturale“ dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Essi aprono la strada a un percorso conoscitivo e di studio su quello che ha significato, nei secoli, il Teatro di figura in Italia e nel mondo. L’allestimento degli spazi espositivi mostra sia la storia della Compagnia dei Piccoli di Vittorio Podrecca, sia la personalità di Maria Signorelli, artista e intellettuale, la cui sensibilità ha consentito negli anni ‘60 di salvare gran parte dei materiali legati alla Compagnia di Podrecca, sottraendoli alla dispersione e all’oblio. Vittorio Podrecca e Maria Signorelli esemplificano anche due modalità del Teatro di figura, la marionetta e il burattino, che costituiscono storicamente uno dei vanti culturali del nostro Paese.
La storia di Podrecca si interseca con quella della sua famiglia e della città di Cividale e consente di ripercorrere i fatti salienti dell’Italia a cavallo tra XIX e XX secolo, un periodo foriero di avvenimenti storici e culturali importanti per la nostra nazione. Da sempre, del resto, la storia delle marionette e dei burattini si intreccia con vicende storiche importanti, raccontando a suo modo, come in un odierno cinegiornale, le battaglie e le rivoluzioni che hanno cambiato il nostro destino, hanno diffuso culture e modi di essere, modificato stili di vita e di sentire, amplificato esigenze sociali e culturali del nostro Paese. I burattini di Maria Signorelli, per parte loro, costituiscono una particolare accezione dell’arte figurativa del Novecento italiano, nati come sono dalle suggestioni delle avanguardie artistiche e teatrali degli inizi del secolo.
il costo della visita è incluso nel biglietto d’ingresso al museo
info e prenotazioni
0432 710460 / informacitta@cividale.net
TEATRO DELLA SETE
371 48 28 121 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com