• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

giovedì 6 luglio 2017 ore 21

 UDINE – parco Sant’Osvaldo – via Pozzuolo 330

Parole – Femmina

voci di donne dagli occhi grandi
dialogo ludico tra parole e musica per donne coraggiose e uomini gentili

Una storia fatta di molte storie, una polifonia di voci femminili che risuonano con grazia e ironia tra le melodie del repertorio popolare e della canzone d’autore italiana.

Un vivace percorso di canti e racconti che si intrecciano come fili di un ordito multicolore in un affresco tutto femminile.

Donne fotografate nei momenti straordinari della quotidianità, brevi ritratti, biografie che si inanellano a formare una genealogia fatta di madri, figlie, nonne, nipoti, zie e sorelle accomunate da dubbi, desideri, gioie, struggimenti, fragilità, decisioni coraggiose, deliri sentimentali, scelte caparbie e soprattutto da una stupefacente brama di vivere.

“Esistenze colte in quel momento cruciale che è spesso inatteso e nascosto tra le pieghe del quotidiano, quell’attimo di discontinuità, quel frammento di infinito che arriva a scuoterci dal torpore dell’abitudine… quando l’ordine si scardina, le sicurezze cedono, il controllo demorde e la terra sotto i piedi sembra venir meno. Quel momento prezioso nel percorso di ogni vita, dove con faticosa leggerezza si impara a cadere.”

  • Voce
    Nicoletta Oscuro
  • Chitarra e voce
    Matteo Sgobino
  • Disegno luci
    Angela Vanone
  • Produzione
    Associazione Genia – Madrisio di Fagagna (UD)

 a seguire brindisi TSU 

ingresso €5 – biglietteria aperta in loco dalle ore 20

lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo

service tecnico Digitalight

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

  TSU Teatro Sosta Urbana | Teatro della Sete

 
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
  • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
  • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2017 | comunicato stampaTSU / Happy bonesTSU | Happy bones | 13 Lug 2017
Scorrere verso l’alto