• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

26 – 27 – 28 gennaio 2018

Casa Cavazzini, via Cavour 14 Udine

Laboratorio di scrittura scenica con Fausto Paravidino

“una commedia comincia quando un ordine entra in crisi”

“È un luogo comune che contiene del vero (come spesso i luoghi comuni tendono a fare) che non si possa insegnare a scrivere, ma è nella nostra esperienza che invece imparare a farlo, un poco, si possa. Cosa è scritto bene e cosa è scritto male? È quasi sempre una questione di gusti o di mode a creare un consenso (per quanto relativo) su cosa è scritto bene, ma su cosa è scritto male è molto facile trovarsi d’accordo. Durante il laboratorio cercheremo di costruire le regole del gioco: ognuno scrive, insieme aiutiamo gli autori a cercare di connettersi il più liberamente e accuratamente possibile con il teatro che a ognuno di loro piace e cerchiamo di aiutare gli autori a svilupparlo nella maniera più comunicativa possibile.” Fausto Paravidino

il conduttore

Nato a Genova nel 1976, Fausto Paravidino è poi cresciuto nella piemontese Rocca Grimalda e adesso vive prevalentemente a Roma.
Ha sempre fatto l’attore, a 19 anni ha iniziato a frequentare la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, per poi trasferirsi a Roma, dove ha continuato a fare l’attore per il teatro, per il cinema e la televisione. Ha cominciato a scrivere commedie: Trinciapollo, Gabriele, 2 Fratelli, La Malattia della Famiglia M, Natura Morta in un Fosso, Noccioline (per il progetto Connection del National Theatre di Londra), Genova 01 (per il Royal Court), Morbid, Exit, Il Caso B, Il Diario di Mariapia, rappresentate un po’ in tutta Europa e hanno vinto numerosi premi in Italia e all’esteroTraduce dall’Inglese soprattutto Shakespeare e Pinter, ha scritto per Radio 2 e Radio 3 e come regista mette in scena commedie sue e di altri autori.
Il suo primo film da regista, “Texas”, scritto insieme a Iris Fusetti e a Carlo Orlando, è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2005.
I suoi ultimi lavori sono stati la messa in scena italiana de “La Malattia della Famiglia M”, quella de “Il Diario di Mariapia”, la sua ultima commedia (Stoccolma, Dramaten, novembre 2011) e la messa in scena de “La Maladie de la Famille M” a la Comédie Française (Parigi, 2011).
Sta scrivendo una nuova sceneggiatura per il cinema e una commedia per il Théatre National du Bretagne.
Ha debuttato in questi giorni il suo nuovo spettacolo “Il senso della vita di Emma” al Teatro Stabile di Bolzano.

partecipazione al laboratorio

verranno selezionati 12 partecipanti attivi e 8 uditori

costo

per i partecipanti attivi €130
per gli uditori €70

Le iscrizioni alla selezione sono aperte.

Il laboratorio di drammaturgia sarà intensivo (circa 8 ore al giorno in orario diurno) e rivolto a drammaturghi, attori con esperienza di scrittura, persone che abbiano il desiderio di scrivere per il teatro.

Si chiede di inviare il proprio curriculum, accompagnato da un breve testo di presentazione delle motivazioni di partecipazione al laboratorio, all’indirizzo:

teatrodellasete@gmail.com

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

TSU Teatro Sosta Urbana | Teatro della Sete

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
  • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
  • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
TSU | Fuck Me(n) | 4 Nov 2017TSU | Lengas dai frus di sera | 27 Dic 2017
Scorrere verso l’alto