• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
INFO: +39 371 4828121 - SHOP
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Passaggi 2025
    • Passaggi 2024
    • Passaggi 2023
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

sabato 19 maggio 2018 ore 19

 GORIZIA – Sala Espositiva Fondazione Cassa di Risparmio  – via Carducci 2

Falù

teatro di figura
con quattro pupazzi e due attori

Falù è un bambino: siriano, friulano, sloveno, italiano, non si sa, un bambino solo è un bambino solo dappertutto.

Falù, si ritrova solo, sulla spiaggia di un’isola che non conosce.
Falù è un pupazzo a figura intera raffigurante un bambino di 8 anni di età; insieme a lui altri quattro pupazzi: la farfalla Rossa, la bestiolina Quokka, il Mostro dalla lingua gialla e il Dottor Toff, un pupazzo dalle sembianze di un adulto.

Falù ha perso il suo papà durante una traversata clandestina in gommone.
Si ritrova solo, in una terra sconosciuta, cerca nell’isola su cui è approdato qualcuno che possa aiutarlo a proseguire nel suo viaggio e, se fosse mai possibile, fargli anche da papà.
Durante questa ricerca incontra la farfalla Rossa, che si offre invece di fargli da mamma; una bestiolina muta, il Mostro dalla lingua gialla e il Dottor Toff, che forse potrà aiutarlo, o fargli da papà, almeno fino a quando Falù non avrà ritrovato quello vero.

La storia, scritta nel 2016 da Michele Polo in collaborazione con la scuola di drammaturgia teatrale Matearium, è originale, parla di migrazioni contemporanee, della perdita di vite umane, della perdita di riferimenti quali la società, la famiglia, la cultura.

Lo spettacolo andrà in scena nella versione in  lingua italiana.

per spettatori dai 5 anni in su

scarica il programma di èStoria 2018

  • DI
    Michele Polo
  • CON
    Serena Di Blasio e Michele Polo
  • PUPAZZI E SCENE
    Virginia Di Lazzaro
  • MUSICHE
    Alan Malusà Magno
  • REGIA
    Yevgeni Mayorga Andrade
  • AIUTO REGIA
    Valentina Rivelli
  • PRODUZIONE
    Teatro della Sete

ingresso gratuito

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Search Search

Newsletter

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Rassegna di marionette e burattini | Villa Manin di Passariano (UD) | ESTATE 2025
  • Storie in città | Udine
  • 5 x Mille | Teatro della Sete
  • DESTINI DISARMATI | Teatro Palamostre (UD) | 24 MAG 2025
  • Laboratorio DentroFuori

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Statuto | Trasparenza amministrativa
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
Collegamento a: RESPIRE a Terminal | Festival dell’Arte in Strada | 20 Mag 2018 Collegamento a: RESPIRE a Terminal | Festival dell’Arte in Strada | 20 Mag 2018 RESPIRE a Terminal | Festival dell’Arte in Strada | 20 Mag 2018 Collegamento a: La Notte Dei Lettori – stazione Riva Bartolini | Udine | 9 Giu 2018 Collegamento a: La Notte Dei Lettori – stazione Riva Bartolini | Udine | 9 Giu 2018 La Notte Dei Lettori – stazione Riva Bartolini | Udine | 9 Giu 2018
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto