• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

venerdì 11 ottobre 2019 ore 20:45

  UDINE – Sala Madrassi, via Gemona 66

NAZIEUROPA

di e con Beppe Casales

Teatro della Sete, assieme a Libera Udine, Ospiti in Arrivo, Arci Comitato Territoriale Udine, Get Up, Arcigay Friuli e Anpi Udine, sostiene il Circolo ARCI Misskappa nell’ospitare Beppe Casale con:

Nazieuropa è uno spettacolo che viaggia su due binari: la parola e le immagini.

Nazieuropa è quindi insieme una lettera a una figlia, e un viaggio che parte dalla Germania degli anni ’30 e arriva fino all’Europa dei confini, del nuovo nazionalismo e del razzismo diffuso.

Nazieuropa è il desiderio di sottrarsi all’indifferenza, di guardare con gli occhi ben aperti e di chiamare le cose con il loro nome.

Nazieuropa è una domanda: che differenza c’è tra la Germania nazista e l’Europa dei nostri giorni?

BEPPE CASALES
Lavora come attore professionista dal 1998. Ha lavorato tra gli altri con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Mirko Artuso.
Dagli anni 2000 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, un teatro popolare.
Seguendo una continua ricerca di un linguaggio originale ha messo in scena “Salud”, “Einstein aveva ragione”, “Appunti per la rivoluzione” e “La spremuta – Rosarno, migranti, ‘ndrangheta” (selezionato per il Torino Fringe Festival 2013 e vince il premio “LiNUTILE del teatro” 2013, ottenendo un eccezionale successo di critica e di pubblico), “L’albero storto – una storia di trincea” (prodotto con il Coro Valcavasia, il musicista Isaac de Martin e il regista Mirko Artuso), “Welcome” (patrocinato da Amnesty International Italia) e “Nazieuropa”.

Ha fatto parte di CRISI, laboratorio di scrittura permanente a cura di Fausto Paravidino, progetto del Teatro Valle Occupato.

  • DI E CON
    Beppe Casales
  • IMMAGINE DI LOCANDINA
    Jessica Borroni

ingresso €5

info
misskappa.arci@gmail.com

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023
  • presentazione di NEL PIENO | percorso di formazione per adulti gennaio/maggio 2023
  • Squarciapace | Sella Nevea (UD) | 28 dicembre 2022 ore 16:30
  • L’amore sopra ogni cosa | 2 DIC 2022 | Preone ore 20:30
  • Carlo Tolazzi con “Piccola stella senza cielo” | 18 NOV 2022 | Socchieve ore 20:30

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Canzoni di scena | Vento d’estate (UD) | 24 Ago 2019Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | Fondazione “Luigi Bon”...
Scorrere verso l’alto