• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

da lunedì 9 a venerdì 13 novembre 2020 su RAI RADIO3

alle ore 19:50 all’interno del programma “Tre Soldi”

LOTTE DEL CORMOR

un garbato sciopero alla rovescia

radiodocumentario in cinque puntate di Renato Rinaldi

Singolare esempio di protesta popolare nonviolenta, quelle del Cormôr furono lotte per bisogni umani fondamentali – il pane, il lavoro, il territorio, la dignità – ma, pur precedendole di qualche anno, restano purtroppo sconosciute rispetto alle ben più celebri lotte contadine guidate da Danilo Dolci in Sicilia.

La ricostruzione radiofonica degli avvenimenti e delle motivazioni dello sciopero a rovescio messo in atto dai disoccupati friulani nell’estate del 1950, si è resa possibile attraverso il recupero e l’uso e di fonti orali di repertorio, nello specifico attraverso la digitalizzazione e il restauro dell’archivio di interviste condotte da Paolo Gaspari negli anni 1978-1980 per la realizzazione del libro Le lotte del Cormôr e quelle condotte da Adriano Venturini e Lorenzo Fabbro nel 2009 quando gli ultimi protagonisti di quella stagione erano ancora in vita.

Per saperne di più, visitate il sito: LOTTE DEL CORMOR

progetto realizzato con il sostegno di
ANPI COMITATO PROVINCIALE DI UDINE
Associazione Culturale Teatro Della Sete
Associazione Italiana di Storia Orale (AISO)
C.d.L.T. C.G.I.L della provincia di Udine
Circolo culturale Artetica
Comune di Torviscosa
Informazione Friulana soc. coop.
Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione
Regione FVG
Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav)
Università di Udine

in collaborazione con
Sezione ANPI “Premoli” – SISLav – AISO – Regione Fvg – AUSER Udine e Turgnano – DIUM e CIRF Università di Udine – Comuni di Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, Carlino, Precenicco, Ronchis, Castions di Strada, San Giorgio di Nogaro, Cervignano del Friuli e Torviscosa – Prima Cassa FVG – Radio Onde Furlane

      dal 16 novembre troverete le puntate in podcast sul sito

      RaiPlayRadio

      TEATRO DELLA SETE

      371 48 28 121 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

      Teatro della Sete

      Newsletter TSU - Eventi

      TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

      Vai al programma completo

      Facebook TSU

      Articoli recenti

      • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
      • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
      • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
      • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

      Categorie

      • Collaborazioni
      • Labs
      • Press
      • Racconti Raccolti
      • Teatro della Sete
      • TSU I Teatro Sosta Urbana
      © Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
      LA ROSA BIANCA | spettacolo in doppia replica | UDINE | 29 ott 2020LA ROSA BIANCA | la mostra | UDINE | 10-11-12 e 15-16-17-18-19 febbraio 202...
      Scorrere verso l’alto