• 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • TSU | Teatro Sosta Urbana
    • 2021 | selve
    • – Selve, il podcast
    • – Delivering Dante
    • 2020 | cadute- in/visible people
    • 2020 | dettagli d’inverno
    • 2019 | dettagli d’estate
    • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
    • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

domenica 20 giugno 2021 ore 20

RIVE D’ARCANO (UD) – Parco Comunale Pasc Pozzalis  – via della Chiesa

LENGHE DI GLERIE

storie di viaggi e di ghiaia

spettacolo teatrale con musica dal vivo

con Caterina Di Fant, Lucia Linda, Valentina Rivelli
musiche originali dal vivo di Marzio Tomada

Lo spettacolo narra storie di uomini e donne uniti e divisi dallo stesso fiume, il Tagliamento, seguendo il percorso e la storia della “lingua di ghiaia” che segna da nord a sud il territorio del Friuli Venezia Giulia.

L’acqua, indispensabile e insostituibile, scorre attraverso la storia dell’uomo come le lingue.
Sulla scena prende vita chi, in epoche e in modi diversi, ha toccato le acque del Tagliamento: chi è nato sulle sponde, chi l’ha attraversato in zattera, chi l’ha temuto e perciò è fuggito, chi ha costruito ponti per arrivare dall’altra parte, chi ne ha provato nostalgia…
E a tratti emergono personaggi che bisticciano per la lingua, si intestardiscono sulla pronuncia, si divertono a difendere il proprio modo per chiamare lo stesso fiume, la stessa acqua.

Nel frattempo la musica dal vivo, come fosse la voce dell’acqua, prosegue il suo viaggio verso il suo destino. Il mare.

ingresso gratuito, previa prenotazione:
biblioteca@comune.rivedarcano.ud.it 

ci saranno anche posti a sedere sul prato, portate una coperta

replica organizzata all’interno del progetto “Lenghe di Glerie, di viaggi di ghiaia” con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

  • DI E CON
    Caterina Di Fant, Lucia Linda, Valentina Rivelli
  • SCENOGRAFIA
    Cristiano Mancini
  • MUSICHE ORIGINALI
    Marzio Tomada
  • CONSULENZA REGISTICA
    Nicoletta Oscuro
  • PRODUZIONE
    Teatro della Sete

ingresso gratuito, previa prenotazione

biblioteca@comune.rivedarcano.ud.it

Teatro della Sete

338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

Teatro della Sete

Newsletter TSU - Eventi

TSU | TEATRO SOSTA URBANA 2020

Vai al programma completo

Facebook TSU

Articoli recenti

  • “Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023
  • corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023
  • Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20
  • Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

Categorie

  • Collaborazioni
  • Labs
  • Press
  • Racconti Raccolti
  • Teatro della Sete
  • TSU I Teatro Sosta Urbana
© Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
laboratorio L’ARTE DI ANDAR PER SASSI | Fagagna (UD) | 20 Giu 2021OMBRIS TAL INFINÎT a Vicino/Lontano 1 Lug 2021
Scorrere verso l’alto