• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
INFO: +39 371 4828121 - SHOP
  • 0Carrello
Teatro della Sete
  • Chi siamo
  • Produzioni
  • Laboratori
  • Rassegne
    • Passaggi 2023
    • Linea 22
    • TSU | Teatro Sosta Urbana
      • 2021 | selve
      • – Selve, il podcast
      • – Delivering Dante
      • 2020 | cadute- in/visible people
      • 2020 | dettagli d’inverno
      • 2019 | dettagli d’estate
      • 2018 | PRESENtE IMPERFEttO
      • 2017 | epicentri
  • Allestimenti
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Menu Menu

giovedì 8 settembre 2022 ore 21

UDINE – Corte di Palazzo Morpurgo – via Savorgnana 12

DI CHESTA TIARA LONTANA

parole, musica e disegni dal vivo sulla poetica di Pasolini nei suoi anni friulani

Nell’anniversario dei 100 anni dalla sua nascita, Friuli Doc celebra Pier Paolo Pasolini cun “Di chesta tiara lontana“: una una lettura scenica con musica e disegni dal vivo sulla poetica dello scrittore, regista e poeta, nei suoi anni friulani.

La produzione del Teatro della Sete, finanziata dall’ARLeF e promossa per l’occasione in collaborazione con il Comune di Udine, condurrà il pubblico ad esplorare il rapporto di Pasolini con quella lingua madre che sentiva correre nell’aria, tra le vie del paese della madre, e che tra le sue mani diventa poesia.

Sarà una serata dove poesie in friulano, prosa, lettere e testimonianze, musica e immagini si incrociano per mostrare atmosfere e paesaggi “di questa terra lontana”, come la chiamava il poeta. La terra dove si lasciava andare durante le vacanze estive, quando da ragazzo giungeva in treno a Casarsa. La terra che lo ha accolto come abitante e che durante la guerra lo ha portato a scoprire “un paese perduto tra rogge e viti”, dove ha abitato, assieme a pochi contadini del circondario, dando vita al progetto dell’Academiuta di lenga furlana.

voci recitanti
Caterina Di Fant e Valentina Rivelli

musiche dal vivo
Giorgio Parisi

disegno e creazioni grafiche dal vivo
Serena Giacchetta

studio e ricerca
Caterina Di Fant, Serena Giacchetta, Valentina Rivelli

con la consulenza linguistica e il sostegno di
ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

produzione
Teatro della Sete

      ingresso gratuito

      TEATRO DELLA SETE

      338 300 7500 | teatrodellasete@gmail.com | www.teatrodellasete.com

      Teatro della Sete

      Condividi questo articolo
      • Condividi su Facebook
      • Condividi su Twitter
      • Condividi su WhatsApp
      • Condividi su Pinterest
      • Condividi su Tumblr
      • Condividi attraverso Mail

      Newsletter Eventi

      Seguici su Facebook

      Articoli recenti

      • La domenica delle scope in Biblioteca Ragazzi | UDINE | 20 SET 2023
      • presentazione di PARTI DA DOVE SEI | percorso di crescita personale 2023/2024
      • ERBE E CAVERNE – le Krivapete | UDINE | 17 SET 2023
      • visite guidate animate al Centro Internazionale Podrecca Signorelli | CIVIDALE DEL FRIULI (UD) | 2, 16 e 30 agosto 2023
      • Sfiorire nemmeno un istante | 2 AGOSTO | in doppia replica in centro a Udine

      Categorie

      • Collaborazioni
      • Labs
      • Press
      • Racconti Raccolti
      • Teatro della Sete
      • TSU I Teatro Sosta Urbana
      © Copyright 2021 - Teatro della Sete APS | via Brigata Re, 29 Udine - P.IVA IT02194050304 | Informativa privacy e cookie | Trasparenza amministrativa
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
      a PASSIparole “Di viaggi e di ghiaia” | Spilimbergo (PN) | 3 settembre...PAROLE E SASSI a UdinEstate (UD) | 14 Set 2022 ore 18:30
      Scorrere verso l’alto