Chi è Teatro della Sete

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Teatro della Sete ha già contribuito con 209 voci.

Pubblicati da Teatro della Sete

La domenica delle scope in Biblioteca Ragazzi | UDINE | 20 SET 2023

Siamo lieti di invitarvi alla Sezione Ragazzi della Biblioteca di Udine per il racconto scenico tratto dal libro di Roberto Covaz “La domenica della scope”.

La storia di uno spontaneo superamento di confine, avvenuto a Gorizia il 13 agosto 1950: uno sconfinamento che ci permette di riflettere sul concetto di limiti e di superamento degli stessi, sull’amicizia tra i popoli, sulla cooperazione all’interno del contesto europeo e su quanto sia grande il patrimonio di storie di una cultura transfrontaliera che rispetta la diversità culturale.

con Lucia Linda e Giulia Pes
produzione Teatro della Sete

Evento per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e loro famiglie.

INGRESSO GRATUITO

(in caso di maltempo l’evento verrà recuperato mercoledì 27 settembre alle ore 17)

Appuntamento inserito in PASSAGGI, rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo del Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate23.

Un particolare ringraziamento alla Biblioteca per l’ospitalità e la collaborazione.

presentazione di PARTI DA DOVE SEI | percorso di crescita personale 2023/2024

Siamo lieti di invitarvi

venerdì 22 settembre alle ore 18 a Udine
in via Brigata Re 29, presso l’ex Caserma Osoppo

oppure

sabato 23 settembre alle ore 10 a Martignacco (UD)
in via Alnicco 8, presso la sede di EMET

alla presentazione di

PARTI DA DOVE SEI
palestra di crescita personale per sviluppare:
– i tuoi talenti
– la capacità di comunicare
– la conoscenza di te
– lo star bene nelle relazioni.

Un corso in cui, da ottobre 2023 a maggio 2024, far crescere i muscoli del sentire, della consapevolezza, del ben-essere.
In incontri di gruppo dove la leggerezza sarà anche profondità, la creatività sarà motore di energia, la condivisione creerà riconoscimento reciproco, lo spazio e il tempo saranno dimensioni umane e accoglienti.

POSTI LIMITATI
Per informazioni e per colloquio conoscitivo, potete contattare:
– Annamaria Lo Monaco 334 8859666, lomonacoannamaria@gmail.com
– Giuditta Concina 328 5419905, info@giudittaconcina.it

Per conoscere i costi, il calendario e i partner del corso, cliccate sull’articolo.

ERBE E CAVERNE – le Krivapete | UDINE | 17 SET 2023

Siamo lieti di invitarvi al doppio appuntamento, per bambini dai 6 anni in su e loro famiglie, alla 26^ Festa d’Estate al Parco Sant’Osvaldo:

domenica 17 settembre alle ore 17

ERBE E CAVERNE
racconto scenico con Elisa Menon, Giulia Pes, Valentina Rivelli
drammaturgia Elisa Menon
produzione Le Muse Orfane in collaborazione con Fierascena

Un racconto teatrale alla scoperta delle Krivapete, personaggi mitici delle Valli del Natisone: donne dai piedi ritorti, questo il significato del nome sloveno, misteriose creature che abitavano grotte e anfratti nei pressi dei torrenti.

A seguire:
TRACCE RADICI
laboratorio di acquerello con colori naturali per bambini dai 6 anni
condotto da Serena Giacchetta e Caterina Di Fant, Teatro della Sete

Un’esperienza per avvicinarsi alla scoperta di pigmenti che, estratti a mano dai vegetali, fluiscono dalle piante per mettere radice sulla carta.

INGRESSO GRATUITO.

Solo per il laboratorio i posti sono limitati: prenotazione al 371 48 28 121.

Gli eventi fanno parte di PASSAGGI, rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG, con il contributo del Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate23.

visite guidate animate al Centro Internazionale Podrecca Signorelli | CIVIDALE DEL FRIULI (UD) | 2, 16 e 30 agosto 2023

Conoscete il C.I.P.S. di Cividale, CENTRO INTERNAZIONALE VITTORIO PODRECCA TEATRO DELLE MERAVIGLIE MARIA SIGNORELLI?

Mercoledì 2, 16 e 30 agosto, alle 10:30 alle 16:30, sarà possibile visitarlo accompagnati da Michele Polo, burattinaio che per l’occasione animerà le marionette e i burattini della collezione, raccontandone la storia.

Tutti i pezzi esposti nella collezione sono stati dichiarati “di eccezionale interesse culturale“ dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Essi aprono la strada a un percorso conoscitivo e di studio su quello che ha significato, nei secoli, il Teatro di figura in Italia e nel mondo. L’allestimento degli spazi espositivi mostra sia la storia della Compagnia dei Piccoli di Vittorio Podrecca, sia la personalità di Maria Signorelli, artista e intellettuale, la cui sensibilità ha consentito negli anni ‘60 di salvare gran parte dei materiali legati alla Compagnia di Podrecca, sottraendoli alla dispersione e all’oblio. Vittorio Podrecca e Maria Signorelli esemplificano anche due modalità del Teatro di figura, la marionetta e il burattino, che costituiscono storicamente uno dei vanti culturali del nostro Paese.

La storia di Podrecca si interseca con quella della sua famiglia e della città di Cividale e consente di ripercorrere i fatti salienti dell’Italia a cavallo tra XIX e XX secolo, un periodo foriero di avvenimenti storici e culturali importanti per la nostra nazione. Da sempre, del resto, la storia delle marionette e dei burattini si intreccia con vicende storiche importanti, raccontando a suo modo, come in un odierno cinegiornale, le battaglie e le rivoluzioni che hanno cambiato il nostro destino, hanno diffuso culture e modi di essere, modificato stili di vita e di sentire, amplificato esigenze sociali e culturali del nostro Paese. I burattini di Maria Signorelli, per parte loro, costituiscono una particolare accezione dell’arte figurativa del Novecento italiano, nati come sono dalle suggestioni delle avanguardie artistiche e teatrali degli inizi del secolo.

il costo della visita è incluso nel biglietto d’ingresso al museo.

Info e prenotazioni:
0432 710460
informacitta@cividale.net

Sfiorire nemmeno un istante | 2 AGOSTO | in doppia replica in centro a Udine

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE
spettacolo itinerante con ascolto in cuffia

lungo le vie del centro storico di Udine
mercoledì 2 agosto

in DOPPIA REPLICA alle 19 e alle 21

partendo dalla Loggia del Lionello
e terminando in Biblioteca Civica “V. Joppi”

Un’azione teatrale lungo le vie della città fatta di voci e suoni, attrici dal vivo e video in un viaggio, immersivo, alla scoperta di frammenti di storia di alcune delle donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

L’ingresso è gratuito.
POSTI LIMITATI (35 spettatori a replica).

INFO E PRENOTAZIONI all’interno dell’articolo o chiamando al numero 371 48 28 121.

Sfiorire nemmeno un istante | a Topolò e a UdinEstate

Siamo lieti di annunciarvi le prossime repliche di SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE, spettacolo itinerante con ascolto in cuffia.

Domenica 16 luglio a Topolò – in DOPPIA REPLICA alle 18 e alle 20:30
con partenza dal chiosco del paese

Mercoledì 2 agosto a Udine – in DOPPIA REPLICA alle 19 e alle 21
con partenza dalla Loggia del Lionello

Ingresso gratuito, posti limitati per 35 spettatori a replica.

INFO E PRENOTAZIONI all’interno dell’articolo o chiamando al numero 371 48 28 121.

Un’azione teatrale lungo le vie della città fatta di voci e suoni, attrici dal vivo, animazioni e video in un viaggio immersivo alla scoperta di frammenti di storia di alcune delle donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

Michele Zamparini e Paolo Forte in Corte di Palazzo Morpurgo | UDINE | 4 LUG 2023

Siamo lieti di invitarvi al secondo appuntamento di PASSAGGI, rassegna realizzata con il sostegno di Regione FVG, con il contributo del Comune di Udine e inserita nel calendario di UdinEstate23.

Sul palco coperto in Corte di Palazzo Morpurgo andrà in scena il monologo teatrale NOVECENTO di Alessandro Baricco.

A raccontarlo sarà Michele Zamparini, accompagnato alla fisarmonica da Paolo Forte.

INGRESSO GRATUITO

Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo.
Non si effettua servizio di prenotazione.

Rassegna di marionette e burattini | Villa Manin di Passariano (UD) | ESTATE 2023

Prende il via questa settimana la programmazione di Villa Manin Estate 2023 dedicata ai più piccoli: “Burattini e Marionette”.

Da venerdì 23 giugno a venerdì 4 agosto, 7 spettacoli con 7 diverse Compagnie racconteranno storie pensate per bambini dai 3 agli 11 anni.

Per tutti gli eventi l’ingresso è gratuito e si consigliano coperte o plaid per accomodarsi sul prato.

venerdì 23 giugno – ore 18:00
L’albero delle storie
compagnia Il cerchio tondo

sabato 1 luglio – ore 11:00
Crepi l’avarizia
Compagnia Naninsu/Officine Duende 

venerdì 7 luglio – ore 18:00
Storia di un bambino e di un pinguino
Teatro Telaio

sabato 15 luglio – ore 11:00
Lis pantianis e la machine dal timp
Compagnia Teatri Stabil Furlan

mercoledì 19 luglio – ore 18:00
Come and go-Varietà
Compagnia I piccoli di Podrecca – Il Rossetti

sabato 29 luglio – ore 11:00
Storie appese a un filo
Compagnia all’Incirco

Venerdì 4 agosto – ore 18:00
Nonna e volpe
Compagnia Vladimiro Strinati

Rassegna organizzata da Villa Manin grazie al contributo di Regione FVG, in collaborazione con UNPLI, con la direzione artistica Michele Polo/Teatro della Sete.

INFO: www.villamanin.it

LINEA22 a Mortegliano | sabato 24 e domenica 25 giugno 2023

Siamo lieti di invitarvi a Mortegliano per due giornate di festa paesana con attività creative, giochi da tavolo, racconti da ascoltare, da scrivere, da guardare.

Al Centro Civico, nel pomeriggio di sabato e domenica mattina, ci troverete ad attendervi con:

> Michele Polo, costruzione e manipolazione di marionette di carta
> Cristiano Mancini, assemblaggio ligneo
> Kaleidoscienza – ludoteca ambulante
> Caterina Di Fant e Serena Giacchetta, storie da 8 minuti raccontate a un adulto alla volta
> Annamaria Lo Monaco, scrittura personale
> Valentina Rivelli, docufilm sul Tagliamento
> Caterina Di Fant e Serena Giacchetta, estrazione di colori dai vegetali e acquerello

ORARI E CALENDARIO ALL’INTERNO DELL’ARTICOLO.

La partecipazione a tutte le attività è gratuita.

LINEA 22 è un progetto realizzato da Teatro della Sete APS grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, di Fondazione Friuli e del Mecenate ILCAM, con il patrocinio del Comune di Mortegliano.

www.teatrodellasete.com

LINEA 22 – frasca turismo BLANC&BEN di Faedis | domenica 25 giugno 2023

Domenica prossima LINEA 22 concluderà il suo viaggio e per farlo ha scelto un panorama sui colli:

dalle 14 alle 19:30 vi aspettiamo alla FrascaTurismo BLANC&BEN di Faedis.

Passate per un bicchiere, per godervi la tranquillità, per affacciarvi a una storia e alla fine danzare tutti assieme.

Dalle 14 alle 17 letture per bambini con Lucia Linda.
Dalle 14 alle 18 storie per gli adulti con Caterina Di Fant e Serena Giacchetta.
Dalle 14 alle 18 un docufilm introdotto da Valentina Rivelli.
Alle 18:30 JAM CIRCLE finale con Hugo Samek alle percussioni ed Elisabetta Spagnol a guidare le danze.

Info e programma dettagliato all’interno dell’articolo.