Chi è Teatro della Sete

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Teatro della Sete ha già contribuito con 185 voci.

Pubblicati da Teatro della Sete

“Da Dea a strega” incontro con Silvia Lorusso | 25 MAR 2023 | Socchieve (UD) ore 20

Siamo lieti di invitarvi sabato sera a Socchieve per l’incontro conferenza sull’identità femminile nei secoli

“Da Dea a strega”
condotto dalla scrittrice Silvia Lorusso del Linz

Si parlerà di Dee, Sacerdotesse, Mistiche, Streghe, della forza generatrice e curatrice femminile e di come i tribunali, religiosi e laici, abbiano praticato la persecuzione sulle donne che praticavano l’arte curativa: le Medichesse e le Herbarie.

INGRESSO GRATUITO

L’evento è inserito nel calendario di #raccontiraccolti, progetto organizzato da Teatro della Sete grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e al contributo del Mecenate Termoidraulica IURI, in collaborazione con Preonefvg, T20 APS , Codess Fvg, Proloco Preone, Fierascena, Le Muse Orfane, Centro Gestalt Udine.

Grazie a Comune di Socchieve e Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo, Comune di Enemonzo e Proloco Enemonzo.

Maggiori info all’interno dell’articolo o in www.raccontiraccolti.it

La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni: una rassegna al Centro Balducci dal 3 marzo al 23 giugno 2023

Con piacere annunciamo l’avvio della rassegna che il Centro Balducci, grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, organizza e dedica a Pier Paolo Pasolini. Rassegna di cui abbiamo l’onore di essere partner.

Dal 3 marzo al 23 giugno 2023 “LA verità NON STA IN UN SOLO SOGNO MA IN molti sogni” vedrà in calendario presentazioni di libri, cineforum, spettacoli teatrali, laboratori e incontri di formazione.

Venerdì 3 marzo alle ore 20:30 inaugureranno la rassegna
Andrea Zannini e Massimo Somaglino
con la presentazione del libro “L’altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi”

INGRESSO GRATUITO

Per maggiori informazioni e per consultare l’intero programma potete cliccare sull’articolo o consultare il sito del Centro Balducci.

corso di lettura ad alta voce | MARZO/APRILE 2023

A marzo e aprile, nelle biblioteche di Socchieve, Enemonzo e Preone, si svolgerà

FIORITURE
un corso di lettura ad alta voce in 5 incontri
condotti da Giulia Pes

Un percorso per chi desidera esplorare lo strumento vocale e mettersi in gioco con la lettura ad alta voce.

INFO E ISCRIZIONI:
371 4828121

Per la partecipazione è richiesta sottoscrizione della tessera associativa Teatro della Sete APS: €10.

L’evento rientra nella programmazione di RACCONTI RACCOLTI
progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con:
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN) e con il sostegno del Mecenate Iuri Termoidraulica.

Un ringraziamento particolare a Comune di Enemonzo e Proloco Enemonzo, Comune di Socchieve e Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo.

Carlo Tolazzi con “Scemo chi legge” | 25 FEB 2023 | Socchieve (UD) ore 20

Siamo lieti di invitarvi all’evento di e con Carlo Tolazzi

SCEMO CHI LEGGE

PERCHÉ si legge, COME si legge, QUANDO si legge, DA QUANDO si legge, DOVE si legge,
QUANTO si legge, SE NON si legge, FINO A QUANDO si legge.
La LEGGE è uguale per tutti non vuol dire che tutti si LEGGE allo stesso modo. Alle volte chi LEGGE infrange la LEGGE.
LEGGERE cose impegnative o cose LEGGERE? Non solo a Termini si LEGGE a termini di LEGGE.
Oggi ho LETTO a LETTO.

L’evento rientra nella programmazione di Racconti Raccolti, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022 e con il sostegno del Mecenate IURI Termoidraulica

e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con Comune di Socchieve e Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo, Comune di Enemonzo e Pro Loco Enemonzo, Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).

INGRESSO GRATUITO

inizio ore 20
Centro Culturale di Socchieve (UD) – via Nazionale 37

Io, il lupo e i biscotti al cioccolato | TRIESTE | 15 GEN 2023

domenica 15 gennaio 2023
al Teatro Miela di Trieste

andrà in scena

IO, IL LUPO E I BISCOTTI AL CIOCCOLATO
spettacolo d’attore e oggetti ispirato a Io, il lupo e i biscotti al cioccolato di Delphine Perret #logosedizioni 2012

con Caterina Di Fant, Lucia Linda, Valentina Rivelli, Michele Zamparini
regia Yevgeni Mayorga Andrade
drammaturgia e produzione Teatro della Sete

Da un libro a metà tra il fumetto e l’albo illustrato nasce uno spettacolo per l’infanzia pieno di invenzioni scenografiche, ritmo jazz e personaggi che si intrecciano in spazi a volte piccoli, a volte grandi.

Un ritmo musicale trascinante, manipolato dal vivo come il resto dei suoni, scandisce la storia e fa parte di essa, svelando la vera amicizia come un dono prezioso: una relazione che sostiene e aiuta a crescere anche i più timidi, anche i più paurosi.

INFO E BIGLIETTI: https://www.miela.it/spettacoli/io-il-lupo-e-i-biscotti-al-cioccolato-2/

presentazione di NEL PIENO | percorso di formazione per adulti gennaio/maggio 2023

Venerdì 13 gennaio alle ore 18, a Udine in via Brigata Re 29 (presso l’ex Caserma Osoppo)
e sabato 14 gennaio alle ore 10, a Martignacco in via Alnicco 8 (presso EMET)

presenteremo il calendario e il programma di

NEL PIENO
percorso formativo per adulti che si svolgerà da gennaio a maggio 2023

Per informazioni potete contattare:
Annamaria Lo Monaco – 334 885 9666
lomonacoannamaria@gmail.com

Inviandovi di seguito contenuti e dettagli dell’iniziativa,

vi auguriamo un anno vissuto “nel pieno”.
Teatro della Sete

NEL PIENO
percorso formativo per adulti di 80 ore
condotto da
Marco Fabris / Somatic experiencing
Annamaria Lo Monaco / sfondo filosofico e Gestalt
Teatro della Sete e Fierascena / espressività teatrale
Brainery Academy / modulo Debate

Attraverso l’approccio alla consapevolezza e allo sviluppo personale della Gestalt, la tecnica di risoluzione dei traumi della Somatic experiencing, le dinamiche espressive del teatro e la metodologia didattica del “Debate”, ciascun partecipante potrà mettersi in gioco in prima persona al fine di:
– conoscere meglio se stesso, l’altro e cosa accade nella relazione
– riconoscere e scegliere ciò che nutre pienamente
– riconoscere e distanziarsi da ciò che impedisce di essere pienamente se stessi.

COSTI
La partecipazione è gratuita.
“Nel pieno” è un progetto realizzato dall’associazione Semi di vita con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia (L.R. 23/2012) e in collaborazione con Teatro della Sete, Brainery Academy, Fierascena e PreoneFVG.
Ai partecipanti è richiesto di essere in regola con il pagamento della quota associativa di suddette associazioni partner del progetto.

DATE E ORARI
da sabato 21 gennaio, dalle 9 alle 18, con pausa pranzo
per 9 sabati, con cadenza bisettimanale
e 2 venerdì, dalle 18 alle 22

Squarciapace | Sella Nevea (UD) | 28 dicembre 2022 ore 16:30

Siamo liete di invitarvi a Sella Nevea (UD) per lo spettacolo di chiusura della rassegna “Montagna, che spettacolo!” organizzata da SAF, Società Alpina Friulana.

Mercoledì 28 dicembre alle ore 16:30 presso il Rifugio Divisione Julia,

con SQUARCIAPACE
di e con Caterina Di Fant e Lucia Linda
regia Valentina Rivelli
produzione Teatro della Sete

Gilda e Zora crescono assieme, si avvicinano, si abbarbicano l’una all’altra, giocano ad assomigliarsi e a scoprirsi diverse. Si incoraggiano. Crescono.

E si imbattono nell’affascinante scoperta di un uovo, nero, oscuro come la notte, liscio come un serpente, lucido come uno specchio…. a detta degli adulti pericoloso quanto un mistero da risolvere!

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: https://www.alpinafriulana.it/eventi/

L’amore sopra ogni cosa | 2 DIC 2022 | Preone ore 20:30

Siamo lieti di invitarvi a Preone (UD) venerdì 2 dicembre alle ore 20:30 per la lettura scenica di

L’AMORE SOPRA OGNI COSA
Incontro con l’autrice e regista Silvia Lorusso Del Linz
Letture di Viviana Piccolo e Francesco Cevaro
Produzione Le Muse Orfane

Può un amore nato durante una guerra attraversare le pieghe del tempo e giungere fino a noi?
È quello che accade nello spettacolo “L’Amore sopra ogni cosa” realizzato da Silvia Lorusso Del Linz sulla base delle lettere scritte da Gaby Vincent e Luciano Pradolin, i protagonisti della vicenda ambientata durante la seconda guerra mondiale.

L’autrice nel corso dell’incontro, insieme agli attori interpreti della pièce teatrale, racconterà la nascita del progetto, le fasi di realizzazione e la ricostruzione della vicenda attraverso la corrispondenza tra Gaby Vincent e Luciano Pradolin, che attraverso le parole vergate sui fogli, fanno rivivere uno spaccato storico che affonda le radici nel territorio.

La vicenda storica si basa sulla storia d’amore fra Luciano Pradolin, ufficiale italiano originario di Tramonti di Sopra in missione a Cannes, e la francese Gaby Vincent.
Si conobbero a Cannes nel ’43. A dividerli l’armistizio italiano dell’8 settembre prima, e i nazisti poi, per sempre.

L’evento rientra nella programmazione di Racconti Raccolti, progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con:
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN) e con il sostegno del Mecenate Iuri Termoidraulica.

INGRESSO GRATUITO

Carlo Tolazzi con “Piccola stella senza cielo” | 18 NOV 2022 | Socchieve ore 20:30

Siamo lieti di invitarvi alla lettura scenica di e con Carlo Tolazzi,

venerdì 18 novembre alle ore 20:30, presso il Centro Culturale di Socchieve.

PICCOLA STELLA SENZA CIELO
Il gigante e la bambina, un partigiano ucraino sepolto da 74 anni nel cimitero di Preone e una bambina che per uno strano gioco del destino venne strappata alla vita mentre tornava a casa da scuola.

Due storie che si intrecciano nella lettura scenica romanzata che racconta il territorio.
Il partigiano ucranio è Jaroslav Javney, morto il 28 settembre 1944, a 31 anni, in valle di Preone, un nazionalista ucraino mandato in Italia a contattare gli alleati. Nella lettura di Tolazzi, quell’uomo arrivato da lontano confida i suoi segreti ad Adalina Fachin, la bambina incontrata bei boschi della Carnia.
Adalina non sapeva di essere una stella senza cielo come Javney, le loro vite sono racchiuse nei nomi scolpiti sulle croci.

L’evento rientra nella programmazione di Racconti Raccolti, un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con:
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN) e con il sostegno del Mecenate IURI Termoidraulica.

Un ringraziamento particolare a Comune di Enemonzo, Comune di Socchieve e Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo.

INGRESSO GRATUITO

OMBRIS TAL INFINÎT | Biblioteca Civica Joppi – sezione Moderna (UD) | 25 OTT 2022

Siamo lieti di invitarvi

martedì 25 ottobre 2022 alle ore 18
presso la Sezione Moderna della Biblioteca Civica “V. Joppi”, nell’ambito di “incontriamoci in biblioteca”

per l’ultimo appuntamento di “Passaggi, storie in città” rassegna del Teatro della Sete promossa da UdinEstate 2022 – Comune di Udine, Assessorato alla Cultura

con
OMBRIS TAL INFINÎT
lettura con musica e immagini sulla poetica di Carlo Sgorlon

voci recitanti Caterina Di Fant, Michele Polo, Valentina Rivelli
musiche dal vivo Giorgio Parisi
disegni originali Serena Giacchetta
traduzioni e supervisione linguistica ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
produzione Teatro della Sete, con il contributo di ARLeF

Una lettura con musica e immagini di “Ombris tal Infinît”, terzo romanzo in lingua friulana di Carlo Sgorlon, pubblicato postumo nel 2010 dalla Società Filologica friulana.

Un’occasione per intrecciare le parole di Sgorlon con la sua concezione del mondo, con i temi a lui cari, con alcuni cenni alla sua poetica, grazie ai contributi di Franco Fabbro e Marco D’Agostini, curatori del libro “Carlo Sgorlon. Scrittore e intellettuale friulano”, edito da Mimesis nel 2020.

Ad accompagnare la lettura, musica dal vivo e proiezione di disegni originali per ricreare le atmosfere ed evocare i personaggi e le vicende raccontate.

ingresso gratuito