Chi è Teatro della Sete

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Teatro della Sete ha già contribuito con 193 voci.

Pubblicati da Teatro della Sete

DESTINI DISARMATI a UdinEstate (UD) | sabato 17 set 2022 ore 20

Il gruppo teatrale Noi Artisti è ospite del calendario della 25ª edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo, grazie al sostegno del Comune di Udine – Assessorato alla Cultura – UdinEstate 2022 con:

DESTINI DISARMATI
“I protagonisti sono i paladini dei romanzi cavallereschi, per i quali amore, guerra, vita e morte si mescolano e il destino viene interpretato mediante la cartomanzia.”

Dopo la grottesca e inutile guerra, vuoti e affamati ritornano alla taverna, disarmati ma finalmente liberi.

con
Ines Banini, Giancarlo Ceresatto, Gabriele Cossettini, Thomas Fabbro, Damiano Lena, Guido Lena, Stefania Savoini, Tommaso Romano, Daniele Zanin

scenografia
Cristiano Mancini

regia
Lucia Linda e Valentina Rivelli

ingresso gratuito – non è previsto servizio di prenotazione

Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo, presso la Palazzina della Direzione del DSM.

PAROLE E SASSI a UdinEstate (UD) | 14 Set 2022 ore 18:30

Siamo lieti di invitarvi a PAROLE E SASSI, racconto-laboratorio ospite della 25^ edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo con sostegno del Comune di Udine, Assessorato alla Cultura, nel programma di UdinEstate 2022.

In un allestimento semplice e scarno, viene ripercorso in un modo innovativo – solo tramite la narrazione e un piccolo patrimonio di sassi – il dramma di Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, disobbedienza e potere.

Il racconto si compie come un rito, attraverso un testo accompagnato da una partitura gestuale fissa e dall’uso di sassi-personaggio.

Gli spettatori fanno esperienza insieme all’attrice di quella democrazia greca che ci scorre nelle vene e vengono stimolati dalle parole di Sofocle, risalenti a 2.500 anni fa, a riflettere sul presente, sulla giustizia, sugli squilibri e sulle relazioni – per immaginare un futuro migliore.

PAROLE E SASSI è una produzione del Collettivo Progetto Antigone ed è distribuito in FVG da Teatro della Sete.

INIZIO ore 18:30

ingresso gratuito
POSTI LIMITATI

prenotazioni tramite WhatsApp al numero 371 4828121

Di questa terra lontana | Corte di Palazzo Morpurgo (UD) | 8 SET ore 21

Siamo lieti di invitarvi al debutto della nuova produzione del Teatro della Sete finanziata dall’ARLeF e promossa, per l’occasione, in collaborazione con il Comune di Udine

DI CHESTA TIARA LONTANA
condurrà il pubblico a esplorare il rapporto di Pasolini con quella lingua madre che sentiva correre nell’aria, tra le vie del paese della madre e che tra le sue mani diventa poesia.

Una serata in cui poesie in friulano, prosa, lettere e testimonianze in italiano, musica e disegno dal vivo si incrociano per creare atmosfere e paesaggi “di questa terra lontana”, come la chiamava il poeta. La terra dove Pasolini trascorreva le vacanze estive, quando da ragazzo giungeva in treno a Casarsa.
La terra che lo ha visto abitante durante la guerra, che lo ha portato a scoprire “un paese perduto tra rogge e viti”, dove ha abitato, assieme a pochi contadini del circondario, dando vita al progetto dell’Academiuta di lenga furlana.

voci recitanti
Caterina Di Fant e Valentina Rivelli

musiche dal vivo
Giorgio Parisi

disegno dal vivo
Serena Giacchetta

studio e ricerca
Caterina Di Fant, Serena Giacchetta, Valentina Rivelli

con la consulenza linguistica e il sostegno di
ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

produzione
Teatro della Sete

ingresso gratuito

a PASSIparole “Di viaggi e di ghiaia” | Spilimbergo (PN) | 3 settembre 2022

Nell’ambito del progetto PASSIparole 2022 il Comune di Spilimbergo e Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane organizzano sabato 3 settembre l’evento “Il Tagliamento: il fiume e le sue storie”.

Alle 17:30 da Piazza Garibaldi partirà la passeggiata con la guida turistica, in cui i partecipanti potranno ammirare i mosaici diffusi, scendere verso il fiume visitando la Chiesetta dell’Ancona, risalire al Palazzo del Daziario fino alla corte del Castello: qui verrà proiettato il docufilm

DI VIAGGI E DI GHIAIA
un viaggio dentro un paesaggio liquido che diventa protagonista, antropomorfizzato dalle tracce che lo abitano e dalle parole che lo raccontano.

Docufilm prodotto da Teatro della Sete grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazioni Friuli.

riprese e montaggio di Andrea Colbacchini, in collaborazione con 47|04

con Caterina Di Fant, Serena Giacchetta, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli, Marzio Tomada

e con la partecipazione di Gian Paolo Gri e Cristina Noacco

colonna sonora originale di Alessandro Ruzzier

Evento gratuito, per iscrizioni: https://www.ecomuseolisaganis.it/it/r/983181/il_tagliamento_il_fiume_e_le_sue_storie_spilimber.html

PIANTE PIONIERE | domenica 4 Settembre 2022 | Preone (UD)

Siamo lieti di invitarvi all’evento frutto della residenza artistica del Collettivo Wundertruppe a Preone:

Natalie Norma Fella e Giulia Tollis, all’interno del progetto Racconti Raccolti*, tra luglio e agosto 2022 hanno vissuto Preone conoscendo il paese e i suoi abitanti.

Domenica 4 settembre, in doppia replica alle 10:30 e alle 17, con “PIANTE PIONIERE” Natalie e Giulia condivideranno con il pubblico pensieri, riflessioni e osservazioni nate dall’attraversamento di Preone e dall’incontro con persone di diverse generazioni che una catastrofe l’hanno vissuta o la stanno vivendo: racconti scritti dal collettivo e montaggio di interviste con le preonesi e i preonesi incontrati.

L’evento, una passeggiata con ascolto in cuffia, durerà un’ora.

progetto del Collettivo Wundertruppe
con le parole e le voci di Natalie Norma Fella e Giulia Tollis
con la collaborazione e le voci delle persone incontrate durante la ricerca
musiche di A. Sciurti
sound design Natalie Norma Fella
un grazie particolare a Betti Taglietti, erborista, per lo sguardo e le parole dedicate alle piante

Partenza da Palazzo Lupieri – evento gratuito.

POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONI: 371 4828121

* Racconti Raccolti è un progetto di Teatro della Sete realizzato in collaborazione con Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN) e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022.

Baci Abbracci e Bastonate | Sella Nevea (UD) | 27 agosto 2022 ore 15

La rassegna “MONTAGNA, che spettacolo!”, organizzata dalla Società Alpina Friulana, ospiterà Michele Polo con

BACI ABBRACCI E BASTONATE
uno spettacolo a episodi sulle vite, sulle morti e soprattutto sui miracoli dei burattini (soprattutto miracoli, perché i burattini nella vita non fanno altro).

di e con Michele Polo
regia di Serena Di Blasio
scenografie di Elisabetta Ferrandino
produzione Teatro della Sete

ingresso gratuito

info e prenotazioni sul sito della Società Alpina Friulana

maggiori info per le prenotazioni all’interno dell’articolo

Diavoli e fiori | UDINE | 23 AGO ore 20:30

Siamo di invitarvi all’evento promosso da UdinEstate 2022 – Comune di Udine, Assessorato alla Cultura,

DIAVOLI E FIORI
con Michele Polo
di Serena Di Blasio e Michele Polo
musiche di Alan Malusà Magno
produzione Teatro della Sete

Un sacco di personaggi per una commedia con burattini.
Una vicenda che coinvolge un anziano signore che tenta di corteggiare una giovane, che naturalmente si chiama Colombina.
Nonostante il notevole ingegno e la discreta capacità oratoria, il vecchio non riesce in alcun modo a irretire la giovane.
Ma Colombina senza volerlo libera un Diavolo, che agguanta il suo amato Arlecchino e se lo porta giù, all’inferno.
Il diavolo non l’avrà vinta, e nemmeno Pantalone.
Colombina sì, perché nessuno riesce a fermare la forza dell’amore.

Nelle commedie di burattini è bello vedere questi pezzi di legno affannarsi nelle stesse cose in cui ci affanniamo noi…

INIZIO ore 20:30

ingresso gratuito

Paolo Forte e Giorgio Parisi in concerto | 20 AGO 2022 | Preone (UD) ore 20:30

Siamo lieti di invitarvi a Preone per il concerto del duo

Paolo Forte e Giorgio Parisi

con il concerto SCONFINANDO: un viaggio musicale che spazia dal klezmer alle tradizioni dell’Est Europa, senza rinunciare ad alcune incursioni nel repertorio popolare nostrano.

Il tutto filtrato attraverso il bagaglio dei singoli musicisti, anche attraverso l’improvvisazione estemporanea.

Paolo Forte: fisarmonica
Giorgio Parisi: clarinetti e voce

ingresso gratuito

L’evento rientra nella programmazione di Racconti Raccolti, un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con:
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).

www.raccontiraccolti.it

CeVoCê in concerto | Preone (UD) | 9 Ago 2022 ore 20:30

Siamo lieti di invitarvi al fresco dell’Azienda Agricola del Fratelli Pace per un viaggio canoro attorno al pianeta, un repertorio variegato, un concerto che esplora culture, armonie, ritmi e tradizioni in un gioco di sperimentazioni vocali e strumentali.

Il progetto musicale CeVoCê nasce dall’incontro delle voci di Carolina Borella, Viola Ghidelli e Chantal Dumont, dalla loro passione per la world-music e la polifonia. Nel 2021, Rebecca Lolli si unisce al gruppo con i suoi ritmi e percussioni.

Il concerto inizierà alle ore 20:30, anche in caso di maltempo.

ingresso gratuito

L’evento rientra nella programmazione di Racconti Raccolti, un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con:
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).

ospiti ad AGAS DI MONT | Socchieve (UD) domenica 7 agosto

Siamo lieti di invitarvi a Socchieve, dove Vicino/lontano Mont, in collaborazione con Leggimontagna – Cortomontagna, il Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo e il Comune di Socchieve

domenica 7 agosto alle ore 18 ospiterà, presso il Centro Culturale di Socchieve:
“Âgas di mont: il Tagliamento in video e podcast”

Nell’ordine, saranno ascoltati e proiettati:

“Tiliment” estratto del podcast realizzato da Renato Rinaldi, prodotto dai Colonos

“Tali Mu – il fratello maggiore” cortometraggio realizzato dal progetto S.I.R.I.O. di Tolmezzo

“In marcia col Tagliamento”
video reportage con Tanja Beinat, Cristina Chieu e Irene Chiaradia

“Tagliamento Sonoro”
cortometraggi ideati e condotti da Stefano Andreutti, Marco Cozzutti e Stefano Moratto

“Di viaggi e di ghiaia”
docufilm realizzato da Teatro della Sete con la regia di Andrea Colbacchini. #raccontiraccolti

In mattinata e nel primo pomeriggio Âgas di mont si svolgerà in località Caprizi di Socchieve con altri appuntamenti: https://www.vicinolontano.it/vicino-lontano-mont/