Chi è Teatro della Sete

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Teatro della Sete ha già contribuito con 185 voci.

Pubblicati da Teatro della Sete

Attenti al bebè | Villa Manin di Passariano (UD) | 15 LUG 2022 ore 18

a VILLA MANIN nell’ambito di “Avventure nel parco”

proseguono gli spettacoli destinati ai bambini scelti dalla direzione artistica di Michele Polo:

Attenti al bebè!
Un’esperienza travolgente, soprattutto se il piccolo mangia come un orco, urla come un drago e di dormire non ne vuole sapere…
Poco distante dalla famigliola vive la Strega Cicoria, il cui unico desiderio è far sparire tutti i bambini dalla faccia della terra, le manca poco per riuscire nel suo intento, giusto un ultimo ingrediente…

Tra autosvezzamento, cambio pannolini e improbabili baby-sitter, sarà un’arma segreta a salvare la situazione… e anche tutti i fanciulli!

ingresso gratuito
INIZIO ORE 18

si consigliano coperte/plaid per sedersi sul prato

DIAVOLI E FIORI | Villa Manin di Passariano (UD) | 8 LUG 2022 ore18

Siamo di invitarvi allo spettacoli di burattini a Villa Manin.

DIAVOLI E FIORI
con Michele Polo
di Serena Di Blasio e Michele Polo
musiche di Alan Malusà Magno
produzione Teatro della Sete

Un sacco di personaggi per una commedia con burattini.
Una vicenda che coinvolge un anziano signore che tenta di corteggiare una giovane, che naturalmente si chiama Colombina.
Nonostante il notevole ingegno e la discreta capacità oratoria, il vecchio non riesce in alcun modo a irretire la giovane.
Ma Colombina senza volerlo libera un Diavolo, che agguanta il suo amato Arlecchino e se lo porta giù, all’inferno.
Il diavolo non l’avrà vinta, e nemmeno Pantalone.
Colombina sì, perché nessuno riesce a fermare la forza dell’amore.
Nelle commedie di burattini è bello vedere questi pezzi di legno affannarsi nelle stesse cose in cui ci affanniamo noi…

INIZIO ore 18

ingresso gratuito

si consigliano coperte/plaid per sedersi sul prato

Ecomonsters Puppet Show | Villa Manin di Passariano (UD) | 1 Lug 2022 ore 18

Si apre la rassegna di spettacoli estivi dedicati ai bambini nell’ambito di “Avventure nel parco” a Villa Manin

con la direzione artistica curata da Michele Polo

Il primo spettacolo ospite sarà
ECOMONSTERS PUPPET SHOW
della compagnia all’Incirco di Ravenna

Nel loro laboratorio segreto, il professor Sputnik e la robotica dottoressa Laika, si stanno cimentando nella più grande impresa della loro carriera di scienziati patafisici: creare la vita dalla materia!
Però Sputnik è notoriamente squattrinato e l’unica materia che ha a disposizione sono gli oggetti vecchi e rotti recuperati dalla discarica in cui vive.
Per di più Laika continua a combinare guai rincorrendo una creatura dispettosa sfuggita al controllo.
Fra esplosioni, esperimenti improbabili, cortocircuiti improvvisi e battibecchi continui, Sputnik e Laika non si daranno per vinti.
E così gli oggetti, assemblati fino a formare bizzarre, imprevedibili, talvolta inquietanti, creature robotiche, avranno finalmente la possibilità di raccontare la loro storia.
Ma alla fine rimane una domanda: cosa è “vivo”?

Sputnik, Laika e le loro marionette a filo, costruite interamente con materiali di recupero, accompagneranno il pubblico in un viaggio sorprendente dove le leggi della fisica si stravolgono e il quotidiano diventa straordinario.

Insomma, una rivisitazione EcoFantascientifiComica del Frankenstein.

ingresso gratuito

Appuntamenti a Preone (UD) | Luglio 2022

Siamo lieti di invitarvi a Preone, poco a ovest di Tolmezzo, dove vi aspettiamo con il programma del prossimo mese:

domenica 3 luglio ore 10 – presso il Parco Giochi
LETTURE AL CAFFÈ
Mezz’ora di racconti e poesie, letti ad alta voce da Valentina Rivelli, attorno al tema “nuove vie”.

4/5 e 6/8 luglio, dalle 17.30 alle 19.30 – presso Palazzo Lupieri
ALL’ASSEMBLAGGIO!
Laboratorio creativo condotto da Cristiano Mancini e Serena Giacchetta per la realizzazione delle opere che saranno installate a settembre lungo un nuovo sentiero adiacente all’abitato di Preone.
I partecipanti assembleranno pezzi di legno e altri materiali di riciclo.
Le costruzioni si trasformeranno in piccole opere che prenderanno forma da spigoli, crepe e storture, assecondando desideri ed esperienze personali per riuscire a sdrammatizzare e sorridere delle reciproche ammaccature.
A chi è rivolto: persone dai 14 ai 99 anni!
Info e prenotazioni: 3282767127

domenica 24 luglio dalle ore 14 alle ore 20 – presso il Parco Giochi
UN PAESE, TANTI GIOCHI
Un pomeriggio per giocare, tutti assieme, a tutte le età.
Con Michele Londero del Rugby Gemona, il laboratorio di Kaleidoscienza, il laboratorio creativo con Kòme APS, giochi divertenti per tutte le età con Teatro della Sete e ProLoco Preone, postazioni libere con giochi da tavolo e giochi di carte, per finire uno spettacolo di racconti, storie e animazione con Gianluca Valoppi e Michele Zamparini della compagnia Teatro Positivo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e rientrano in Racconti Raccolti,
un progetto di Teatro della Sete in collaborazione con Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).
Progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022

Scopri come arrivare a Preone cliccando sulla mail.

Sfiorire nemmeno un istante | Spilimbergo (PN) | 29 GIU 2022 ore 20:30 e 21:45

Siamo lieti di invitarvi a Spilimbergo

mercoledì 29 giugno per la DOPPIA REPLICA con inizio alle ore 20:30 e 21:45

dello spettacolo itinerante che va alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE indaga la luce che si risveglia dentro sé quando nel presente troviamo le forme possibili del prendersi cura dell’Altro, di noi stessi. Quando proteggiamo, quando siamo felici, quando sappiamo aspettare o abbiamo il coraggio di agire.

con Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli
e la voce di Daniele Fior
creazioni audio Renato Rinaldi
creazioni video Claudio Cescutti
regia Caterina Di Fant
produzione Teatro della Sete
promosso da Quarantasettezeroquattro all’interno del progetto Tracce. I linguaggi del contemporaneo raccontano il passato

partner per la ricerca storica IFSML,ANPI Udine, ANPI Pordenone

INGRESSO GRATUITO

Ritrovo presso Piazza Castello.
(in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso La Casa Dello Studente di Spilimbergo, in via Udine 3)

POSTI LIMITATI, prenotazioni: 371 4828121

DI CANTO IN-CANTO | Preone Giugno 2022

Siamo lieti di invitarvi

domenica 12 giugno alle ore 18
a Preone, dove in Palazzo Lupieri

Matteo Sgobino (chitarra e voce) e Nicoletta Oscuro (voce)ci accompagneranno in

un susseguirsi delicato di canzoni d’autore e canti di tradizione orale, canzoni d’amore e canti di passione, dove per passione si intende lo spirito vitale che resiste dentro ognuno di noi.

Con arrangiamenti eleganti ed essenziali, due voci e le corde di una chitarra dialogano per costruire un viaggio musicale coinvolgente ed emozionante, traghettandoci passo dopo passo in un repertorio che spazia dalla canzone d’autore italiana, al canto popolare e alla word music.

ingresso gratuito

Sfiorire nemmeno un istante | Preone (UD) | 4 GIU 2022

Siamo lieti di invitarvi a Preone

sabato 4 giugno in DOPPIA REPLICA alle ore 19 e alle ore 20:30

con lo spettacolo itinerante che va alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE indaga la luce che si risveglia dentro sé quando nel presente troviamo le forme possibili del prendersi cura dell’Altro, di noi stessi. Quando proteggiamo, quando siamo felici, quando sappiamo aspettare o abbiamo il coraggio di agire.

con Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli
e la voce di Daniele Fior
creazioni audio Renato Rinaldi
creazioni video Claudio Cescutti
regia Caterina Di Fant
produzione Teatro della Sete
promosso da Quarantasettezeroquattro all’interno del progetto Tracce. I linguaggi del contemporaneo raccontano il passato

partner per la ricerca storica IFSML,ANPI Udine, ANPI Pordenone

INGRESSO GRATUITO

Ritrovo presso Palazzo Lupieri.

POSTI LIMITATI, prenotazioni: 371 4828121

rinvio causa maltempo: UN PAESE, TANTI GIOCHI | Preone (UD)

A causa delle avverse condizioni meteorologiche in corso, previste in peggioramento, siamo costretti a rinviare l’evento dedicato alla giornata mondiale del gioco.

Sarà nostra cura comunicare appena possibile da data di recupero.

A presto, quindi, per giocare tutti, nessuno escluso, sempre con

Michele Londero del Rugby Gemona con RUGBY PER TUTTI

Kaleidoscienza al laboratorio IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA

Kòme APS ai laboratori creativi

Proloco Preone con giochi di gruppo

Teatro Positivo con lo spettacolo STORIE AL VENTO!

www.raccontiraccolti.it

UN PAESE, TANTI GIOCHI | Preone (UD) | 28 Maggio 2022

Teatro della Sete, in collaborazione con Kaleidoscienza, Rugby Gemona, Kòme APS, Teatro Positivo e Proloco Preone, è lieto di invitarvi alla

“giornata mondiale del gioco”, un pomeriggio pensato per tutte le età: con giochi di carte, da tavolo, matematici, atletici, creativi… l’importante è giocare. Assieme.

programma
15 – 17 RUGBY PER TUTTI
con Michele Londero del Rugby Gemona

16 – 18 IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA
costruiamo un taumatropio con Kaleidoscienza

16 – 18 KòmeLab
laboratorio creativo con Kòme APS

17.30 – 18.30 GIOCHI DIVERTENTI PER TUTTE LE ETÀ
Tiro alla fune, corsa coi sacchi, tuca tuca, mimo… e per finire” il grande gioco dai Becs”

18.30 STORIE AL VENTO! corte di Palazzo Lupieri
spettacolo di racconti, storie e animazione
con Gianluca Valoppi e Michele Zamparini, compagnia Teatro Positivo

Tutto il pomeriggio postazioni per giocare liberamente con giochi da tavolo, giochi di carte, ping pong.

Racconti raccolti, realizzato in collaborazione con Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 APS, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO) e Le Muse Orfane (PN) è un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022.

INGRESSO GRATUITO

Cliccate sull’articolo per accedere alle descrizioni dettagliate delle attività.

il docufilm DI VIAGGI E DI GHIAIA debutta per SAF a Pasian di Prato | venerdì 20 MAG 2022

Il Comitato Scientifico della Società Alpina Friulana – in collaborazione con il Teatro della Sete, il Comune di Pasian di Prato e la sottosezione di Pasian di Prato – presenta il docufilm ‘Di Viaggi e di Ghiaia’, nell’ambito del progetto SAF ‘Le forme dell’acqua’.

DI VIAGGI E DI GHIAIA, realizzato tra il 2020 e il 2021, è un viaggio in un paesaggio liquido che diventa protagonista, antropomorfizzato dalle tracce che lo abitano e dalle parole che lo raccontano.
Il fiume come simbologia della vita, come intreccio indissolubile tra passato e presente, come una realtà in divenire che è stata capace di formare l’universo interiore di chi ha vissuto vicino alle sue acque. Rumori, colori, forme, odori… anche storia e realtà di un territorio e dei suoi abitanti.

Il filo che lega questo docufilm al progetto del Comitato Scientifico SAF ‘Le forme dell’acqua’ risiede proprio nel viaggio tra le mille sfaccettature dell’acqua e di un fiume che è capace di cambiare anche la vita dell’uomo, tenendolo ancorato a una forte identità. Il progetto ‘Le forme dell’acqua’ vuole ripercorrere tutto il ciclo dell’acqua nella nostra regione, approfondendo la conoscenza di tutto quello che sta intorno: dagli ambienti umidi alla biodiversità, dalla morfologia del paesaggio allo sfruttamento delle acque a fini energetici ed economici. Realtà che ben si completano con una visione emozionale e artistica realizzata ad arte e con un supporto aggiuntivo alle pubblicazioni, alle conferenze e alle escursioni tematiche organizzate dal Comitato nell’ambito del progetto.

Il docufilm è stato realizzato dal Teatro della Sete, che ha scritto i testi e composto la sceneggiatura rivisitando un vissuto intenso e legato a doppio filo alla cangiante realtà del fiume. Le riprese e il montaggio sono di Andrea Colbacchini, documentarista specializzato in tematiche storiche-ambientalistiche e la colonna sonora originale è di Alessandro Ruzzier. Le riprese sono state realizzate in collaborazione con 47|04 all’interno del progetto “Lenghe di glerie – storie di viaggi e di ghiaia” sostenuto da Regione FVG e Fondazione Friuli.

È di alcuni giorni fa la notizia che il docufilm verrà proiettato al Festival Cinema e Ambiente di Avezzano: questa proiezione si unisce alle già numerose partecipazioni a festival internazionali come il Festival de Cine Amazonia de Plata (Buenos Aires), legato principalmente alla tematica dell’ambiente e dell’acqua.

Alla serata interverranno il prof. Gian Paolo Gri – docente di Storia delle tradizioni popolari all’Università di Trieste e ordinario di Antropologia Culturale all’Università di Udine, Cristina Noacco – docente di Letteratura francese del Medioevo all’Università di Tolosa e scrittrice di libri dedicati ai suoi viaggi a piedi e in bicicletta e autrice de ‘I segreti del Tagliamento’, Andrea Colbacchini e Caterina Di Fant del Teatro della Sete, che dal 2000 produce spettacoli teatrali di drammaturgia sia contemporanea che originale, prediligendo tematiche sociali e un linguaggio ironico e poetico. Presenterà la serata Elisabetta Feruglio della Società Alpina Friulana.

INIZIO ORE 21
ingresso gratuito