Chi è Teatro della Sete

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Teatro della Sete ha già contribuito con 274 voci.

Pubblicati da Teatro della Sete

STORIE IN BUSTA – storie da 8 minuti per uno spettatore alla volta – UDINE

Siamo lieti di invitarvi presso la Sede dell’associazione Piano Terra di Udine dove offriremo

STORIE IN BUSTA
viaggi in una storia da 8 minuti, per uno spettatore alla volta
a cura di Caterina Di Fant e Serena Giacchetta

Le storie in menù saranno quattro, quattro viaggi nel tempo, nel sogno, nei ricordi, nell’aldilà.
Lo spettatore ne potrà scegliere una, accomodarsi e, ascoltando il racconto, finire ritratto in quella stessa avventura.

Storie in busta sarà ospite della giornata “Tra nidi e radici”, una domenica di attività creative all’aperto, per bambini e adulti, sotto gli alberi dell’associazione Piano Terra.

PROGRAMMA COMPLETO della giornata all’interno dell’articolo.

Area52 | Ampezzo (UD) | 10 MAG 2024

Siamo lieti di invitarvi allo spettacolo con clown, Theremin, loopstation e pupazzi alieni

AREA52
con Emanuela Belmonte
produzione La settimana dopo

Un oggetto non identificato, probabilmente di origine aliena, è caduto nottetempo dal cielo.

Una scienziata americana della NASO viene inviata sul luogo dell’impatto per esaminarlo con sofisticatissime apparecchiature.
Si tratta di un messaggio inviato da popolazioni extraterrestri?

INGRESSO GRATUITO

Venerdì 10 maggio ore 17:30
Aula Magna delle Scuole di Ampezzo

Sfiorire nemmeno un istante | 11 MAGGIO | in doppia replica ad Ampezzo

Siamo lieti di invitarvi alla doppia replica di

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE
spettacolo itinerante con ascolto in cuffia

con Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli
e la voce di Daniele Fior
creazioni audio Renato Rinaldi
creazioni video Claudio Cescutti
sonorizzazione Simone Sant
scenografia Cristiano Mancini
tecnico di scena Valerio Bergnach
regia Caterina Di Fant
drammaturgia e produzione Teatro della Sete

progetto vincitore del Bando regionale del Friuli Venezia Giulia “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico – incentivi annuali per studi e ricerche 2021”

Un’azione teatrale lungo le vie del paese fatta di voci e suoni, attrici dal vivo, animazioni e video in un viaggio immersivo alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

INGRESSO GRATUITO

Posti limitati al numero delle cuffie disponibili (30 a replica).

PRENOTAZIONI: Tel. 371 48 28 121

Buarta/Borta con Carlo Tolazzi e Federico Galvani | 3 MAG 2024

Venerdì 3 maggio alle 20:30 a Socchieve (UD)

Carlo Tolazzi (voce) e Federico Galvani (fisarmonica)

racconteranno la storia di Borta, un paesino del comune di Socchieve che non c’è più.
Seppellito completamente da una frana staccatasi da questa montagna.

Era il 15 agosto 1692.
53 persone rimasero sotto la frana, 2 sole si salvarono, perché quel giorno non erano in paese.

La montagna friulana ha il brutto vizio di non trattenere molto i suoi materiali.
Ma anche gli uomini spesso programmano il futuro senza fare i conti con la Natura.

INGRESSO GRATUITO

5 x Mille | Teatro della Sete APS

Siamo lieti di annunciarvi che Teatro della Sete APS da quest’anno può ricevere il 5×Mille.

Se volete sostenere le attività dell’associazione, nella dichiarazione dei redditi potete compilare la sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef” indicando il codice fiscale di Teatro della Sete APS: 02194050304

Grazie… Mille!

A CHIARE LETTERE: una luce su Elsa Morante – 18 APR 2024

Siamo lieti di invitarvi all’incontro di “A chiare lettere” dedicato a ELSA MORANTE.

Cristiano Mancini ricomporrà il filo della sua esistenza, raccontandone i travagliati percorsi editoriali.
Lucia Linda leggerà interviste, diari, lettere, estratti da romanzi e racconti dell’autrice.

Giovedì 18 aprile 2024
Ore 18 – Centro di Aggregazione di Preone

INGRESSO GRATUITO

Che notte ragazzi! | Ampezzo (UD) | 12 APR 2024

Siamo lieti di invitarvi allo spettacolo

Che notte ragazzi!
(ovvero BLEONS)
un viaggio alla scoperta della poetica delle lenzuola

con Lucia Linda e Claudio Mariotti
regia Maria Giulia Campioli
produzione Teatro al Quadrato

Venerdì 12 aprile all’Aula Magna delle Scuole di Ampezzo, con inizio alle 17:30.

INGRESSO GRATUITO

DESTINI DISARMATI | Remanzacco (UD) | 23 MAR 2024

Siamo lieti di invitarvi a Remanzacco per lo spettacolo di NOI ARTISTI,

compagnia teatrale composta da attori con differenti abilità che, come Italo Calvino nel suo libro “Il castello dei destini incrociati”, provano a giocare con i tarocchi, per scoprirne significati e intrecciare storie.

DESTINI DISARMATI

con
Ines Banini, Giancarlo Ceresatto, Gabriele Cossettini, Thomas Fabbro, Claudio Gabrielli, Damiano Lena, Guido Lena, Stefania Savoini, Tommaso Romano, Sharon Zamparini, Daniele Zanin

regia
Lucia Linda e Valentina Rivelli

scenografia
Cristiano Mancini

produzione
Noi Artisti ODV

INGRESSO GRATUITO

Appuntamento inserito in PASSAGGI, rassegna realizzata da Teatro della Sete con il sostegno di Regione FVG e in collaborazione con il Comune di Remanzacco.

Diavoli e fiori | AMPEZZO (UD) | 15 MAR 2024

Siamo lieti di invitarvi ad Ampezzo per lo spettacolo dedicato a bambini e famiglie

DIAVOLI E FIORI
commedia di burattini
con Michele Polo

venerdì 15 marzo
ore 17:30
presso l’Aula Magna delle Scuole di Ampezzo (UD)

INGRESSO GRATUITO

L’evento è organizzato da Teatro della Sete all’interno del progetto “Aghis limpidis e mons di pâs”, finanziato da Unione Europea NextGenerationEU – Ministero della Cultura, capofila Comune di Ampezzo, con i Comuni partner di Preone e Socchieve.

STORIE IN BUSTA – storie da 8 minuti per uno spettatore alla volta – Libreria Friuli (UD)

Siamo liete di invitarvi alla Liberia Friuli di Udine dove offriremo

STORIE IN BUSTA
un viaggio in una storia da 8 minuti, per uno spettatore alla volta

Le storie in menù saranno quattro, quattro viaggi nel tempo, nel sogno, nei ricordi, nell’aldilà.
Lo spettatore ne potrà scegliere una, accomodarsi e, ascoltando il racconto, finire ritratto in quella stessa avventura.

Storie di e raccontate da Caterina Di Fant, illustrate dal vivo da Serena Giacchetta.

Non è prevista la prenotazione.
Ciascuno spettatore potrà presentarsi direttamente in libreria SABATO 16 MARZO tra le ore 11 e le ore 13 e attendere il suo turno per immergersi nella storia scelta.

L’evento è destinato al pubblico di giovani e adulti.

La partecipazione è gratuita.