Chi è Teatro della Sete

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Teatro della Sete ha già contribuito con 193 voci.

Pubblicati da Teatro della Sete

Sfiorire nemmeno un istante | Casarsa della Delizia (PN) | 6 MAG 2022

La rassegna RIBELLAZIONI, organizzata dal Comune di Casarsa, ospita SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE, una passeggiata immersiva fatta di voci e suoni, attrici dal vivo e video.

45 minuti in movimento alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE indaga la luce che si risveglia dentro sé quando nel presente troviamo le forme possibili del prendersi cura dell’Altro, di noi stessi. Quando proteggiamo, quando siamo felici, quando sappiamo aspettare o abbiamo il coraggio di agire.

Uno spettacolo itinerante con Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli
e la voce di Daniele Fior
creazioni audio Renato Rinaldi
creazioni video Claudio Cescutti
sonorizzazione Simone Sant
regia Caterina Di Fant

approfondimento filosofico Annamaria Lo Monaco
supervisione storica Monica Emmanuelli
produzione Teatro della Sete
promosso da Quarantasettezeroquattro all’interno del progetto Tracce. I linguaggi del contemporaneo raccontano il passato

partner per la ricerca storica IFSML,ANPI Udine, ANPI Pordenone

INGRESSO GRATUITO – POSTI LIMITATI

info e prenotazioni:
Biblioteca/Ufficio Cultura di Casarsa 0434-873981
cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it

EMIGRANT | Preone (UD) | 30 Aprile 2022

Siamo lieti di invitarvi a Preone per la proiezione del docufilm di Marco D’Agostini

EMIGRANT
Un ponte di collegamento tra ieri e oggi, in un’indagine sull’emigrazione e l’attuale situazione sociale.

montaggio, regia e sceneggiatura di Marco D’Agostini
fotografia Claudio Cescutti
con Nadia Fabrizio
musiche Giorgio di Ferigo, Povôlar Ensemble
arrangiamenti musicali di Philippe Vranckx
produzione Informazione Friulana

Ingresso gratuito, seguirà incontro con l’autore.

Sfiorire nemmeno un istante | Davour La Mont – Castelnovo del Friuli (PN) | 1 MAG 2022

DOPPIA REPLICA – ore 16.30 e ore 18

Una passeggiata immersiva nel luogo che ospita i resti della casa natale di Virginia Tonelli, una delle donne cui è dedicata questa azione fatta di voci e suoni, attrici dal vivo e video.

45 minuti in movimento alla scoperta di frammenti di storia di tre donne del Friuli – Venezia Giulia che, prima della fine della Seconda guerra mondiale, spiccarono il volo per diventarne Memoria.

SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE indaga la luce che si risveglia dentro sé quando nel presente troviamo le forme possibili del prendersi cura dell’Altro, di noi stessi. Quando proteggiamo, quando siamo felici, quando sappiamo aspettare o abbiamo il coraggio di agire.

con Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli
e la voce di Daniele Fior
creazioni audio Renato Rinaldi
creazioni video Claudio Cescutti
sonorizzazione Simone Sant
regia Caterina Di Fant

approfondimento filosofico Annamaria Lo Monaco
supervisione storica Monica Emmanuelli
produzione Teatro della Sete
promosso da Quarantasettezeroquattro all’interno del progetto Tracce. I linguaggi del contemporaneo raccontano il passato

partner per la ricerca storica IFSML,ANPI Udine, ANPI Pordenone

La ricerca, lo studio e la scrittura di SFIORIRE NEMMENO UN ISTANTE sono un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con il Bando “valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico – incentivi annuali per studi e ricerche 2021”.

INGRESSO GRATUITO – POSTI LIMITATI

info e prenotazioni: 371 482 8121

SELVE cercando strade nello straordinario | podcast in 3 puntate per TSU Teatro Sosta Urbana

Siamo lieti di annunciarvi la pubblicazione di “SELVE – cercando strade nello straordinario”, TRE PUNTATE radio da ascoltare in podcast:

“Ogni persona è il risultato del proprio vissuto, somma di quotidiano ed esperienza onirica, nella dimensione intima e familiare di questo mezzo ci auguriamo che anche l’ascoltatore ritrovi parti di se stesso, cercando strade nello straordinario incontro con la voce che va raccontandosi”.

OLTRE LA SOGLIA (prima puntata)
ideazione, montaggio e interviste di Aida Talliente
con le voci di Micol Sperandio, Caterina Di Fant, Chiara Benedetti, Marco Ivancich, Giorgio Pacorig, Pietro Faè, Tomas Sione, Aida Talliente

L’IDEA È PARTIRE (seconda puntata)
fughe, esili, approdi
tratto da “l’isola a mezzogiorno” di Julio Cortàzar
con le voci di Serena Di Blasio e Nicoletta Oscuro, ideazione e riflessioni di Hugo Samek, musiche e montaggio Matteo Sgobino

A DOPPIA MANDATA (terza puntata)
conversazioni con Dante, Pasolini e Kadare, guardando là dove la selva si apre
da un’idea e con le voci di Lucia Linda, Klaus Martini, Giulia Pes, Valentina Rivelli e il montaggio di Riccardo Pes

A seguito dell’anteprima per Radio Onde Furlane, le puntate sono ora disponibili sulla piattaforma Spreaker, al link: www.spreaker.com/show/selve

Il podcast è cura di Teatro della Sete, realizzato in collaborazione con Radio Onde Furlane, e rientra nel progetto della nona edizione di TSU Teatro Sosta Urbana, finanziata da Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e sostenuta da Banca Ter e Ilcam spa.

RISONANZE | Preone (UD) | 10 Aprile 2022

Siamo lieti di invitarvi a Preone (UD) dove nei prossimi mesi saremo impegnati con RACCONTI RACCOLTI, un’esperienza lunga un anno che includerà eventi culturali, artistici e laboratoriali nel territorio dell’alta Val Tagliamento.

DOMENICA 10 APRILE sarà la volta di “risonanze”, concerto con musica e voce di Giulia Pes e Riccardo Pes:

“Un evento vibrante che, come una cassa armonica, capta e amplifica i movimenti del mondo.
Un concerto di parole e musica per “entrare in risonanza” con ciò che ci circonda.
Per ascoltare cosa dice la Natura quando stiamo in silenzio.”

L’ingresso è gratuito.

INIZIO ore 17, presso Palazzo Lupieri.

In contemporanea sarà allestito un laboratorio creativo per i bambini che non volessero ascoltare il concerto.

RACCONTI RACCOLTI è un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Bando Ripartenza Cultura e Sport – 2022) e realizzato da Teatro della Sete in collaborazione con:
Pro Loco Preone APS, Comune di Preone (UD), Comune di Tramonti di Sopra (PN), T20 Collettivo Val Tramontina, Codess FVG, Centro Gestalt Udine, Fierascena APS (GO), Le Muse Orfane (PN).

www.raccontiraccolti.it

PAROLE E SASSI a Ruda (UD) | 25 Mar 2022

Siamo lieti di invitarvi a PAROLE E SASSI, racconto-laboratorio ospite della rassegna “per un teatro vulnerabile” a Ruda.

In un allestimento semplice e scarno, viene ripercorso in un modo innovativo – solo tramite la narrazione e un piccolo patrimonio di sassi – il dramma di Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, disobbedienza e potere.

Il racconto si compie come un rito, attraverso un testo accompagnato da una partitura gestuale fissa e dall’uso di sassi-personaggio.

Gli spettatori fanno esperienza insieme all’attrice di quella democrazia greca che ci scorre nelle vene e vengono stimolati dalle parole di Sofocle, risalenti a 2.500 anni fa, a riflettere sul presente, sulla giustizia, sugli squilibri e sulle relazioni – per immaginare un futuro migliore.

Al laboratorio che segue il racconto, l’attrice VALENTINA RIVELLI e gli spettatori lavoreranno insieme sui temi della tragedia: l’essere fratelli e il prendersi cura, la giustizia e le leggi non scritte, la disobbedienza e il potere.

PAROLE E SASSI è una produzione del Collettivo Progetto Antigone ed è distribuito in FVG da Teatro della Sete.

Replica organizzata in collaborazione con Fierascena e TSU Teatro Sosta Urbana.

INIZIO ore 20

ingresso gratuito
posti limitati
PRENOTAZIONI tramite WhatsApp al numero 347 1304101

DIAVOLI E FIORI | TSU | Ruda (UD) | 19 Mar 2022

TSU Teatro Sosta Urbana e Per Un Teatro Vulnerabile sono lieti di invitarvi allo spettacoli di burattini

DIAVOLI E FIORI
con Michele Polo
di Serena Di Blasio e Michele Polo
musiche di Alan Malusà Magno
produzione Teatro della Sete

Un sacco di personaggi per una commedia con burattini.
Una vicenda che coinvolge un anziano signore che tenta di corteggiare una giovane, che naturalmente si chiama Colombina.
Nonostante il notevole ingegno e la discreta capacità oratoria, il vecchio non riesce in alcun modo a irretire la giovane.
Ma Colombina senza volerlo libera un Diavolo, che agguanta il suo amato Arlecchino e se lo porta giù, all’inferno.
Il diavolo non l’avrà vinta, e nemmeno Pantalone.
Colombina sì, perché nessuno riesce a fermare la forza dell’amore.
Nelle commedie di burattini è bello vedere questi pezzi di legno affannarsi nelle stesse cose in cui ci affanniamo noi…

INIZIO ore 16:30

ingresso gratuito

PAROLE E SASSI a La Scena Delle Donne | PORDENONE | 19 Mar 2022

Siamo lieti di invitarvi a PAROLE E SASSI, racconto-laboratorio ospite della rassegna LA SCENA DELLE DONNE a Pordenone.

In un allestimento semplice e scarno, viene ripercorso in un modo innovativo – solo tramite la narrazione e un piccolo patrimonio di sassi – il dramma di Antigone, antica vicenda di fratelli e sorelle, disobbedienza e potere.

Il racconto si compie come un rito, attraverso un testo accompagnato da una partitura gestuale fissa e dall’uso di sassi-personaggio.

Gli spettatori fanno esperienza insieme all’attrice di quella democrazia greca che ci scorre nelle vene e vengono stimolati dalle parole di Sofocle, risalenti a 2.500 anni fa, a riflettere sul presente, sulla giustizia, sugli squilibri e sulle relazioni – per immaginare un futuro migliore.

Al laboratorio che segue il racconto, l’attrice VALENTINA RIVELLI e gli spettatori lavoreranno insieme sui temi della tragedia: l’essere fratelli e il prendersi cura, la giustizia e le leggi non scritte, la disobbedienza e il potere.

PAROLE E SASSI è una produzione del Collettivo Progetto Antigone ed è distribuito in FVG da Teatro della Sete.

INIZIO ore 17:30

Posti limitati, prenotazione obbligatoria: 0434 40115

DIAVOLI E FIORI | TSU | Preone (UD) | 26 Feb 2022 ore 16

In occasione del carnevale a Preone andrà in scena l’evento di TSU Teatro Sosta Urbana dedicato ai burattini.
Siamo lieti di invitarvi allo spettacolo:

DIAVOLI E FIORI
con Michele Polo
di Serena Di Blasio e Michele Polo
musiche di Alan Malusà Magno
produzione Teatro della Sete

Un sacco di personaggi per una commedia con burattini.
Una vicenda che coinvolge un anziano signore che tenta di corteggiare una giovane, che naturalmente si chiama Colombina.
Nonostante il notevole ingegno e la discreta capacità oratoria, il vecchio non riesce in alcun modo a irretire la giovane.
Ma Colombina senza volerlo libera un Diavolo, che agguanta il suo amato Arlecchino e se lo porta giù, all’inferno.
Il diavolo non l’avrà vinta, e nemmeno Pantalone.
Colombina sì, perché nessuno riesce a fermare la forza dell’amore.
Nelle commedie di burattini è bello vedere questi pezzi di legno affannarsi nelle stesse cose in cui ci affanniamo noi…

ingresso gratuito

evento organizzato in collaborazione con ProLoco Preone
info@prolocopreone.it
WhatsApp 371 4917146

Baci Abbracci e Bastonate | Zoppola (PN) | 13 Feb 2022

La rassegna “Fila a Teatro”, organizzata dalla compagnia Molino Rosenkranz, questa domenica ospiterà Michele Polo con

BACI ABBRACCI E BASTONATE
uno spettacolo a episodi sulle vite, sulle morti e soprattutto sui miracoli dei burattini (soprattutto miracoli, perché i burattini nella vita non fanno altro).

“Uffa però non c’è niente”
“Se vuoi c’è una sorpresa”
“No grazie, le sorprese sono tutte fregature”

“Baci, abbracci e bastonate” è la storia di un burattinaio che non riesce a dormire, a riposarsi, perché tormentato dai suoi burattini, infaticabili pezzi di legno con mani piccole e grandi desideri.
I protagonisti di un viaggio insieme antico e contemporaneo sono il famelico Crocodìlorosso, Arlecchino, Pantalone, la Morte, il suo-di-Leifiglio- piccolo, il Diavolasso dalla coda di volpe e, naturalmente, il povero burattinaio che li porta in giro.

maggiori info per le prenotazioni all’interno dell’articolo